Blogtour di Paoletta Maizza. Incontro diretto con i personaggi di “Love Always Forever” edito da Lettere Animat

 

Paoletta nel suo always love forever crea un romance diverso dal solito, in cui sono centrali le mille sfumature, le mille sfaccettatura che caratterizzano le persone reali. Non stereotipi ma una conoscenza profonda ma non cinica dell’animo umano. Colpisce la capacità di coniugare realismo e idealismo, in una costante diatriba tra come la vita ci manipola e come invece l’anima ( intesa nella forma del destino e delle coincidenze) ci spinge a essere non cosa vorremmo, ma cosa siamo davvero destinati a essere, oltre l’educazione e le limitazioni della vita ( ostacoli, paure, incomprensioni)

 

PERSONAGGI PRINCIPALI

Penelope/Penny

è la protagonista del romanzo Always, love forever. É lei che ci racconta la storia in prima persona, aprendo il suo cuore, mettendo nero su bianco ogni sua emozione, come in un diario segreto. Ha appena festeggiato il suo trentesimo compleanno, un avvenimento che come per magia o come per sfortuna, mette in moto una serie di eventi che la portano a confrontarsi con sé stessa e il suo passato, mettendo in discussione tutti i suoi sogni e tutti i suoi obiettivi.

Incontro con Penelope

Penny è perfettamente caratterizzata come un eroina romantica, catapultata direttamente dai libri della Austen, in un mondo moderno che da un lato la  incuriosisce ma al contempo le è  perfettamente e inconsapevolmente estraneo. In questo senso Penny è aliena e cavalca due mondi: uno più classico e quasi antico, ricco di valori ormai desueti e uno dotato di tutte le bellezze e la incongruenze tipiche della modernità.  Ed è questo l’aspetto interessante. Penny è costretta quasi a considerarsi la classica donna alla soglia dei trentanni con i suoi bilanci e la sua amarezza ma al tempo stesso, sotto lo strato “comune” si cela altro, una forza data dalla capacità di sognare nonostante la vita sia un imprevisto, e spesso ti costringe a viaggiare per strade sconosciute. Penny non è davvero la donna dei nostri tempi, ma il simbolo di cosa la donna può dare a questi tempi difficili, anima, bellezza, innocenza nonostante la consapevolezza del dolore e delle difficoltà, delle brutture e delle amarezza, quella capacità di sognare e lasciarsi andare, la capacità responsabile di essere perfettamente consapevole di se, dei suoi sbagli senza trovare alibi o senza farsi sconti. Penny cresce, cambia, si modifica e lascia che l’imprevisto accada. Penny sa che spesso si ama troppo, si lascia che il sentimento anzi la bellezza del sentimento prenda il sopravvento ingabbiandoci, e scopre che, invece, l’amore è libertà, è crescita, l’amore ci vede benissimo mentre è l’aspettativa che ci rende atrocemente ciechi

∗∗∗∗∗∗∗

Simon

Simon, è uno dei due protagonisti maschili. Lui è l’ex, lui è il sogno infranto, il cuore spezzato e lacerato di Penelope. Lui è quello ancora innamorato, quello che non avrebbe mai messo fine alla loro relazione, quello che…che cosa avrebbe fatto? Penelope non è certa dell’onestà di Simon, lo lascia e lui non si da per vinto. Cercherà di riconquistarla a modo suo, perché lui di gentilezza proprio non ne conosce, è un ex militare, deciso e pronto a prendersi ciò che è suo, ma in fondo qualcosa c’è ancora, qualcosa è nascosto dentro di lui, forse un cuore, come sospetta ironicamente Penelope. Quello che sembra essere il terzo incomodo è la colonna portante di tutta la storia, e ci riserverà molte sorprese.-

Incontro con Simon

Altro personaggio multistrato. Apparentemente arrogante, un eterno Peter Pan, nasconde una fragilità intensa e quasi commovente. Per Simon, Penny è l’ancora su cui appoggiarsi per poter galleggiare in una vita che non è come vorrebbe. Non un tranquillo lago calmo e piatto, ma un mare spesso in burrasca, dove è costantemente messo in discussione. Simon non è uno stronzo senza cuore, Simon è semplicemente un uomo che ha paura di perdere il controllo e che nel controllare, nel sentirsi vincente ( almeno apparentemente perchè nel suo affannoso ricercare la stabilità perde se stesso) non si accorge di rendersi sempre più schiavo, semplicemente di se stesso. Imparerà che l’amore non è possesso, ne competizione, l’amore è semplicemente nascita, crescita e a volte “morte” di alcuni aspetti del se più attaccati al dominio

∗∗∗∗∗∗

Tony

Tony è l’amico di Penelope, timido e schivo nei suoi confronti, tanto che lei non si aspetta neanche che lui provi dei sentimenti nei suoi confronti. Ma si sa, noi donne siamo sempre un po’ confuse in quanto a sentimenti…Tony si rivela così pazzamente innamorato di Penelope, la rispetta, non la soffoca, le lascia fare le sue scelte, anche quelle più sbagliate. Ma alla fine l’amore ha uno schema per poter essere messo in pratica? O meglio, è una pratica che uno deve saper mostrare perfettamente affinché questo esista? Staremo a vedere come andrà a finire e di sicuro Tony non è poi quel uomo così fragile come sembra.

Incontro con Tony

Tony è un altro simbolo di cosa un uomo deve fare per essere davvero un uomo. E’ un archetipo che si esalta nella dolcezza senza perdere la mascolina ambizione di proteggere e di essere porto. E’ l’amore che semplicemente fa risaltare l’autenticità e la specificità di ogni donna senza soffocarla. E’ l’uomo che sa arrossire eppure battersi per una donna. E’ l’uomo che non conquista ma semplicemente ammira e considera la donna una creatura speciale solo perchè vive respira e sogna, e di quei sogni di bea come si bea chi al sole scalda le propria membra gelate. Tony è quello che ogni donna dovrebbe ambire, non un macho pieno di ferite che sottomette l’altra solo per dimostrare a se stesso che vale, lui è la semplicità di uno sguardo privo di artifici sul mondo, che non per questo non prova dolore ma semplicemente lo considera non castrante ma parte di quella splendida avventura chiamata amore. Un uomo che regala non diamanti e viaggi in aereo, ma il desiderio più essenziale e recondito di una donna con il significato di spronarla alla ricerca della propria leggenda personale

∗∗∗∗∗

PERSONAGGI SECONDARI

Susan.

Migliore amica di Penelope. Si conoscono da ragazze al college. Bella, bionda alta e occhi azzurri, uno charme invidiabile e inimitabile. Ma la bellezza nasconde sempre qualcosa di meschino e Susan sembra essere la perfetta migliore nemica da cui tenersi lontane.

Incontro con Susan

Simbolo della competitività femminile che in realtà alla fine cerca solo di essere compresa che mette Penny davanti ai suoi “difetti” quello di non vedere altro che se stessa.

∗∗∗∗∗

Signora Poggi, mamma Penelope:

La Signora Poggi è il pilastro di Penelope, senza di lei come potrebbe fare a capire tante cose che non vanno nella sua vita? La Signora Poggi è come un oracolo a cui Penelope si rivolge cercando di dare un senso ai suoi mille quesiti sull’amore, sui rapporti umani.

Incontro con la signora Poggi.

cosa è la mamma se non la rappresentazione simbolica della voce di una ragione che trova le sue radici nella parte più segreta di noi stessi? La madre è la voce dell’intuito, della ricerca non della’approvazione collettiva, di cui Penny si scopre come ognuno di noi dipendente, ma della nostra vera e unica leggenda personale. Quel sogno nascosto, quell’immagine di noi stessi che soltanto la vita, mano a mano ci può rivelare. E la signora poggi ce lo ricorda quando ridendo beata dirà alla figlia : tu sei perchè esisti, piangi soffri ma vivi.

∗∗∗∗∗

Sam e David

La coppia gay del romanzo. Sam e David rappresentano l’amore vero, duraturo, forte, indistruttibile, amore a cui Penelope anela da tutta una vita. Sembra che per loro, nonostante l’omosessualità, sia più semplice amare rispetto agli etero, loro sì che sono capaci di trovare il compromesso giusto per poter stare insieme.

Incontro con Sam e David

La nostra Paoletta non fa semplicemente della coppia il simbolo di un amore che, non cresce già formato ma va coltivato, arato e seminato. Qua azzarda di più raccontando come, per ironia della sorte quando le cose diventano più difficili ( nel caso l’amore proibito cosi come ancora oggi viene considerato dalla società l’omosessualità) è più semplice proprio perchè rivela subito quel lato non bello del rapporto: difficoltà, ostacoli, incomprensioni, aspettative. Il dono che hanno Sam e David è semplicemente di poter sbrogliare i nodi del sentimento, discernere la passione, l’innamoramento dalla volontà di crescere, di conoscersi profondamente di creare un unione vera, basandosi proprio sui lati oscuri. Abbracciando quei lati contorti e poco belli del sentimento si riesce a creare davvero le fondamenta giuste perchè l’amore sia davvero amore.

∗∗∗∗∗

Signor Jeremy Spencer

Un anziano avvocato balbuziente che assume Penelope come segretaria del suo studio. Anche se il suo personaggio non ha grande influenza sugli eventi, sembra che sia come un raggio di sole nella vita della giovane donna che grazie a questo lavoro potrà ritenersi ancora indipendente e libera di stare da sola senza tornare da sua madre.

Incontro con Jeremy

Come in ogni storia di crescita interiore, anche Penelope incontra il suo grillo parlante. Sepncer è la voce profonda della coscienza colui che riesce a dare uno sbocco diverso all’evoluzione di penny mettendola di fronte anche al suo alter ego. Nella sua ansai di aiutarla Spencer fornisce lei la possibilità di osservarsi e scegliere un altra via: quella della consapevolezza di se.

∗∗∗∗∗

Incontro con Kristen

Personaggio che appare di sfuggita, ma importante. In lei  ravvedo il simbolo della nostra società, la corsa senza fine verso il successo a scapito dell’anima. E’ colei che rappresenta l’arrivismo cieco di chi sceglie di vedere solo il profitto e non la bellezza, la fantasia e l’empatia. Arrivismo scevro da umanità che diventa arido e senza limiti né regole. Non amorale ma anti etico. Che è peggio

.

Un pensiero su “Blogtour di Paoletta Maizza. Incontro diretto con i personaggi di “Love Always Forever” edito da Lettere Animat

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...