“Omicidi in Sì minore” di Davide Bottiglieri, Les Flaneurs edizioni. A cura di Sabrina Giorgiani

  L'autore apre la storia con la lettera di Clara Schumann scritta in risposta alla Sonata con Si Minore di Liszt. Un'apertura particolare per un thriller ma l'ho trovata così perfetta alla fine della lettura, che ho voluto documentarmi, ed il risultato è stato quello di aver trovato congruità dall'inizio alla fine del libro. Mi … Leggi tutto “Omicidi in Sì minore” di Davide Bottiglieri, Les Flaneurs edizioni. A cura di Sabrina Giorgiani

“Ceramiche a Capodanno” di Rita Angelelli, Mezzelane editore. A cura di Micheli Alessandra

  Siamo così, dolcemente complicate  Sempre più emozionate, delicate Ma potrai trovarci ancora qui Nelle sere tempestose Portaci delle rose Nuove cose E ti diremo ancora un altro sì     Mentre leggevo il libro di Rita Agelelli, ascoltavo le parole della canzone, famosissima di Fiorella Mannoia “quello che le donne non dicono”. E pensavo … Leggi tutto “Ceramiche a Capodanno” di Rita Angelelli, Mezzelane editore. A cura di Micheli Alessandra

“Harry Potter e il calice di fuoco” di J.K. Rowling, Salani editore. A cura di Francesca Giovannetti

  Il quarto anno a Hogwarts porta una grossa novità per tutti gli studenti. Sospeso il tradizionale campionato di Quidditch viene ripristinato il famoso torneo Tremaghi, al quale può partecipare un solo allievo per ogni scuola. L’aspirante campione viene scelto dal Calice di Fuoco, dove gli studenti che hanno l’età giusta possono inserire il loro … Leggi tutto “Harry Potter e il calice di fuoco” di J.K. Rowling, Salani editore. A cura di Francesca Giovannetti

“Ras Tanura. il cielo è basso” di Gianluigi Amore, Eretica edizioni. A cura di Sophie Sarti

  Emily Dickinson ha detto:   Non conosco nulla al mondo che abbia tanto potere quanto la parola. A volte ne scrivo una, e la guardo, fino a quando non comincia a splendere.   Ed è con questo pensiero che ho concluso la lettura della silloge di Amore: Ras Tanura è Cielo Basso. Non è … Leggi tutto “Ras Tanura. il cielo è basso” di Gianluigi Amore, Eretica edizioni. A cura di Sophie Sarti

“Krane. il male puro” di Andrew Levine, self publishing. A cura di Ilaria Grossi.

Sconosciuto è un uomo senza memoria, un uomo o forse un mostro che sente la sua anima figlia del Male. E' lui il male, lui è l'oscuro, nutrendosi del dolore degli altri e provando piacere nel veder soffrire gli altri. Sconosciuto, il suo vero nome è Sebastian Krane, è il protagonista del nuovo romanzo di … Leggi tutto “Krane. il male puro” di Andrew Levine, self publishing. A cura di Ilaria Grossi.

“L’orizzonte di Aton” di Francesco Grimandi. A cura di Micheli Alessandra

  Scegliere un testo da proporre al pubblico che sia credibile, ben scritto ma anche accattivante non è semplice. presuppone genio, intuito e una certa sfrontatezza nell’ignorare i finti dati sui gusti dei lettori. Finti perché, dalla mia misera esperienza, non noto questo tremendo calo di cultura. Più che altro vedo un interesse a farlo … Leggi tutto “L’orizzonte di Aton” di Francesco Grimandi. A cura di Micheli Alessandra

“Storie del secolo breve” di Alberto Di Girolamo, Le Mezzelane edizioni. A cura di Vito Ditaranto.

  Esistono tempi in cui la realtà si fa troppo complessa per la Tradizione Orale. Ma la Leggenda le conferisce una forma attraverso la quale pervade il mondo intero. (Alphaville-JEAN-LUC GODARD)   Ci sono messaggi che dividono, racconti come quelli che vi accennerò nelle prossime righe che vorrebbero parlare a tutti, ma quasi per condizioni … Leggi tutto “Storie del secolo breve” di Alberto Di Girolamo, Le Mezzelane edizioni. A cura di Vito Ditaranto.

“Il treno delle 8.28” di Valentina Paoletti Lombardi, Edizioni creativa. A cura di Micheli Alessandra

  Su cosa sia la libertà, questo termine usato e abusato oggi, si sono interrogati filosofi, cantanti e intellettuali di ogni tempo. Libertà è un termine complesso e pieno di contraddizioni. Ma cosa significa davvero? Scevro da ogni limite? E se si è totalmente idiosincratici verso i limiti, quale ruolo può avere la coscienza e … Leggi tutto “Il treno delle 8.28” di Valentina Paoletti Lombardi, Edizioni creativa. A cura di Micheli Alessandra

“Harry Potter e il prigioniero di Azkaban” di J. K. Rowling. A cura di Francesca Giovannetti.

  Harry Potter e il prigioniero di Azkaban vede la luce nel 1999 ed è il terzo libro della saga. Lo stile della Rowling cresce insieme ai suoi lettori e ai protagonisti:  i periodi sono più articolati (se la traduzione non tradisce), le emozioni più complicate da definire, si distingue più difficilmente ciò che è … Leggi tutto “Harry Potter e il prigioniero di Azkaban” di J. K. Rowling. A cura di Francesca Giovannetti.

“Incesto” di Daniele Aiolfi, Eroscultura. A cura di Sophie Sarti e Sabrina Giorgiani. Introduzione a cura di Alessandra Micheli

ADATTO A UN PUBBLICO ADULTO. DOTATO DI RAZIOCINIO E APERTURA MENTALE   Quando un libro è scomodo ma Necessario. Per la prima volta il nostro blog si trova alle prese con una recensione doppia. Non è una velleità artistica ma una precisa, consapevole scelta ontologica, scaturita dalla necessità profonda di rendere il testo libero da … Leggi tutto “Incesto” di Daniele Aiolfi, Eroscultura. A cura di Sophie Sarti e Sabrina Giorgiani. Introduzione a cura di Alessandra Micheli