A differenza della favola e della fiaba (ma anche dell'apologo, del mito e della parabola) che sono essenzialmente forme popolari che contengono uno scopo pratico (educare, convincere e ammaestrare attraverso un codice elementare che trasmette modelli comportamentali o suggerimenti morali), il romanzo non si pone uno scopo pratico nei confronti del destinatario, ma trasmette … Leggi tutto “Saper Scrivere. Il discorso narrativo parte prima. Cenni storici” A cura di Aurora Stella
Giorno: 1 novembre 2017
“The unmother. La madre mai nata” di Juliet Branwen, Bambole di Inchiostro. A cura di Micheli Alessandra
La venerazione dei defunti ha accompagnato l’indubbia civilizzazione umana. Anzi per molti studiosi è stata questo culto dei morti a aver causato il balzo in avanti lungo la strada del progresso. Perché morte e vita sono sempre stati, in fondo, una faccia della stessa medaglia. E spesso i morti invidiano ai vivi la loro … Leggi tutto “The unmother. La madre mai nata” di Juliet Branwen, Bambole di Inchiostro. A cura di Micheli Alessandra
“Maleventum” di Vito Ditaranto
La leggenda narra che ai tempi del Ducato Longobardo, INTORNO ALL’ANNO 665 DEL SIGNORE, un paio di CHILOMETRI fuori dalla città di Benevento, un serpente di bronzo appeso ad un albero di noce era meta di un culto misterioso che trascinò alla perdizione gli abitanti della città, la quale venne scelta dal Demonio come … Leggi tutto “Maleventum” di Vito Ditaranto
Il volto oscuro di Vito Ditaranto. “Azrael”, il racconto.
Azrael (ʿAzrāʾīl), "colui che Dio aiuta" —vito ditaranto- "Il passato ci plasma. Possiamo cercare di sfuggirgli, ma ci riusciremo solo se gli aggiungeremo tutto il meglio di noi stessi. A volte la tristezza ci incatena alla rabbia. A volte il passato non è altro che il riflesso di un futuro che mai sarà. A … Leggi tutto Il volto oscuro di Vito Ditaranto. “Azrael”, il racconto.
Halloween a tavola. Un grande chef ci parla di due ricette adatta a questo giorno: Ias Pabassinos e la vellutata di zucca. Buon appetito! A cura di Mario Ichnos
Sos Pabassinos Originari del nuorese, diffuse in tutta la regione, questi biscotti si preparano in occasione di Ognissanti; noti anche con il nome di papalini, venivano offerti ai bambini che la sera del 31 ottobre vagavano per le case, chiedendo pace per le anime del Purgatorio. Ingredienti: 750 g di farina 00, 360 g … Leggi tutto Halloween a tavola. Un grande chef ci parla di due ricette adatta a questo giorno: Ias Pabassinos e la vellutata di zucca. Buon appetito! A cura di Mario Ichnos