“Soldier series volume primo. Oltre le nuvole” di Stefania Mortini, self publishing. A cura di Micheli Alessandra

Mai come questa volta mi trovo in difficoltà a scrivere di un libro anzi raccontando un libro. E non perché sia brutto, scritto in maniera pessima o illeggibile. In quel caso non avrei questi dubbi e questo dramma creativo. Ma perché per la prima volta da quando scrivo recensioni mi trovo di fronte a un … Leggi tutto “Soldier series volume primo. Oltre le nuvole” di Stefania Mortini, self publishing. A cura di Micheli Alessandra

“L’era della luna rossa. Il ritorno dei Berseker” di Pietro Ferruzzi, self publishing. A cura di Micheli Alessandra

  Recensire un fantasy è sempre un’ardua impresa. Questo perché, oggi del genere puro esiste pochissimo. Pochi rimestano nel necessario calderone del mito e della mitologia, luogo inaccessibile di racconti dal quale è poi sorto il fantasy moderno. Oggi i simboli dei draghi, degli eroi perdono la loro connotazione epica e le battaglie, mirabili rappresentazioni … Leggi tutto “L’era della luna rossa. Il ritorno dei Berseker” di Pietro Ferruzzi, self publishing. A cura di Micheli Alessandra

“Se assaggio lo yoga, poi finisce che mi piace. Tanti buoni motivi per accostarsi allo yoga (anche a cinquant’anni)” di Daniela Pandozi, Le mezzelane editore. A cura di Vito Ditaranto.

  O Signore dello Yoga, io desidero apprendere, ora, lo hatha yoga, che dà la vera sapienza. (Gerandha Samhita)   “…Lo yoga non è tante delle cose che normalmente si pensa che sia, ma una certezza c’è, una certezza dalla quale partire, e questa certezza è il nostro corpo…”     Lo Yoga è disciplina … Leggi tutto “Se assaggio lo yoga, poi finisce che mi piace. Tanti buoni motivi per accostarsi allo yoga (anche a cinquant’anni)” di Daniela Pandozi, Le mezzelane editore. A cura di Vito Ditaranto.

Dire Fare Donare di A.A.V.V.: la cultura del dono e del volontariato nelle comunità in trasformazione. A cura di Alessia Mocci (Fonte http://oubliettemagazine.com/2017/11/08/dire-fare-donare-di-a-a-v-v-la-cultura-del-dono-e-del-volontariato-nelle-comunita-in-trasformazione/ )

  “È possibile che costruire nuovi ponti tra vita pubblica e vita privata rappresenti una condizione per favorire interazioni, legami fra le parti, relazioni interpersonali che variano la qualità di vita di una determinata comunità? Molti studiosi lo pensano, chiarendo che il capitale sociale si esplicita attraverso la connotazione fiduciaria, reciproca e cooperativa dei legami. … Leggi tutto Dire Fare Donare di A.A.V.V.: la cultura del dono e del volontariato nelle comunità in trasformazione. A cura di Alessia Mocci (Fonte http://oubliettemagazine.com/2017/11/08/dire-fare-donare-di-a-a-v-v-la-cultura-del-dono-e-del-volontariato-nelle-comunita-in-trasformazione/ )

Incontro con l’autore. L’arte e la scrittura: Antonio Lucarini ci racconta il suo libro “Strana Rana” Mezzelane casa editrice. A cura di Micheli Alessandra

  Strana Rana, edito da le Mezzelane, è un libro difficile e complesso ma di una bellezza ferina ammaliante. È un libro che resta dentro e scuote l’anima con una forza devastante, distrugge idee e le purifica, toglie il velo dell’illusione e ci restituisce quella complessa realtà, uccisa in un delitto perfetto, tanto per citare … Leggi tutto Incontro con l’autore. L’arte e la scrittura: Antonio Lucarini ci racconta il suo libro “Strana Rana” Mezzelane casa editrice. A cura di Micheli Alessandra

“Solo noi nell’Universo” di Elle Eloise, Delrai edizione. A cura di Paola Garbarino

    Chiudo gli occhi, entro in quella zona invisibile dove custodisco gelosamente le emozioni e i sentimenti più profondi, quella parte di me che, ora lo so, non ho mai mostrato a nessuno, nemmeno a Greta. Nemmeno a me stesso. Lei si prende tutto ciò che trova al suo passaggio, ma al posto di … Leggi tutto “Solo noi nell’Universo” di Elle Eloise, Delrai edizione. A cura di Paola Garbarino

“Crux simplex” di Kenan Zohar, Unorosso editore. A cura di Vito Ditaranto.

  Perché ti stupisci se viaggiare non ti serve? Porti in giro te stesso. Ti perseguitano i medesimi motivi che ti hanno fatto fuggire. (SENECA) Il patibolo (crux simplex – Un semplice palo a cui veniva legato il condannato). Il problema dell’umanità è che gli stupidi sono sempre sicurissimi, mentre gli intelligenti sono pieni di … Leggi tutto “Crux simplex” di Kenan Zohar, Unorosso editore. A cura di Vito Ditaranto.

“Ambrose” di Fabio Carta, Scatole parlanti editore. A cura di Natascia Lucchetti

            Carta mi ha abituata al suo stile con Arma Infero, un distopico futuristico che avevo molto apprezzato e tanti degli elementi che avevo amato da quella prima lettura, li ho ritrovati qui. La fantascienza si basa, come il fantasy in generale, sulla descrizione precisa del mondo che ci viene … Leggi tutto “Ambrose” di Fabio Carta, Scatole parlanti editore. A cura di Natascia Lucchetti

Dietro le quinte della letteratura. L’editor è professionalità e tecnica. Incontro con Mandy Moon. A cura di Milena Maninni e Alessandra Micheli

  La nostra Milena è ancora alla ricerca di risposte che dissolvano i dubbi verso l’arduo lavoro dell’editor. E questa volta incontra Mandy Moon, che si sofferma sul suo percorso personale verso l’acquisizione di competenze specifiche. In quest’intervista ci si sofferma sulla parte più tecnica del lavoro che va distinto dalla passione e dall’impatto emotivo … Leggi tutto Dietro le quinte della letteratura. L’editor è professionalità e tecnica. Incontro con Mandy Moon. A cura di Milena Maninni e Alessandra Micheli

“Il battesimo di Sangue” di Natascia Luchetti, Delrai edizioni. A cura di Micheli Alessandra

  L'amore è uno scampolo mortale di immortalità. Fernando Pessoa,  Che Dracula sia il vampiro per eccellenza è fatto oramai acclamato. Grazie alla genialità di Bram Stoker si è discostato profondamente dalle leggende e dalle tradizioni culturali presenti in ogni paese e in particolare nel nord Europa per inserirsi nel filone storico. Del vampiro ha … Leggi tutto “Il battesimo di Sangue” di Natascia Luchetti, Delrai edizioni. A cura di Micheli Alessandra