“Io sono Valeria” di Danilo Cristian Runfolo, Eroscultura. A cura di Milena Mannini

  Introduzione.  Uno dei termini maggiormente usati per screditare una donna, togliergli lo status di avente diritti e umiliarla è l'aggettivo "puttana". Questo la relega nell'emisfero degli esclusi, di coloro che minacciano la stabilità di una morale societaria, la spersonalizzano e la mostrano agli altri come oggetto di consumo. Esclusa sì, ma non deviante, in … Leggi tutto “Io sono Valeria” di Danilo Cristian Runfolo, Eroscultura. A cura di Milena Mannini

“Le gemme dell’Eubale”. Ananke” di Cristiana Meneghin, lettere animate editore. A cura di Alessandra Micheli

  Quando mi impegno a recensire un libro la prima cosa che pretendo da me stessa è una concentrazione assoluta, tale da permettermi di entrare direttamente e senza filtri nella testa dell’autore. Una recensione deve poter analizzare, senza preconcetti sia il significato del testo ossia l’intenzione o la percezione che lo scrittore inserisce nel racconto … Leggi tutto “Le gemme dell’Eubale”. Ananke” di Cristiana Meneghin, lettere animate editore. A cura di Alessandra Micheli

 “Destini incrociati” di Claudio Paganini, 0111edizioni. A cura di Vito Ditaranto.

   “…La notte in cui venni al mondo sembrava una notte come tante altre… Mi  chiamo Luca ma, per un perverso gioco cosmico, sono anche Agnese…”   Un bambino: Luca. Un bimbo speciale, nato nella notte in cui il mondo dei morti si sovrappone al nostro, un figlio del crepuscolo.  Il suo destino si sovrapporrà … Leggi tutto  “Destini incrociati” di Claudio Paganini, 0111edizioni. A cura di Vito Ditaranto.

“Rouge. Il fuoco sulle labbra” di Isabel del Greco, eroscultura editore. A cura di Antonella Scarfagna.

  Rouge sono una serie di episodi in cui il filo conduttore è un rossetto di Chanel di colore rosso con il quale la protagonista dipinge le proprie labbra prima di ogni incontro di sesso infuocato.   “…ero una vincente per natura, con la competizione incisa nel DNA al pari dei miei capelli rossi.”   … Leggi tutto “Rouge. Il fuoco sulle labbra” di Isabel del Greco, eroscultura editore. A cura di Antonella Scarfagna.

“Principesse delle mie brame. Identità di genere e cartoon” di Cristina Vangone, Effatà edizioni. A cura di Alessandra Micheli

  Cosa vogliono le donne? Fu questa una delle domande che angustiò uno dei più grandi psicologi dell’era moderna, forse contestato, forse superato da Adler e Jung, ma che indubbiamente ebbe un grandissimo peso in quella che è oggi una minima comprensione della nostra mente. Eppure, lui che indagava sogni, inconscio, che studiava totem e … Leggi tutto “Principesse delle mie brame. Identità di genere e cartoon” di Cristina Vangone, Effatà edizioni. A cura di Alessandra Micheli

“Maria Neve e le altre voci del desiderio” di Claudia Speggiorin, eroscultura editore. A cura di Francesca Giovannetti

L’autrice ci regala nove racconti, nove voci di donne diverse fotografate nell’intimità del desiderio e dell’amore. Ognuna di loro ci offre un aspetto dell’eros. Leggiamo di una  giovane donna che si  concede senza riserve a uno sconosciuto nella consapevolezza che non esiste alcun tipo di futuro, ma con la speranza di poter accendere di nuovo … Leggi tutto “Maria Neve e le altre voci del desiderio” di Claudia Speggiorin, eroscultura editore. A cura di Francesca Giovannetti

“La leggenda del Vampa” di Giuseppe Alessandri” enigma edizioni. A cura di Corrado Leoni

  Ho conosciuto Giuseppe Alessandri dalla lettura di un libro storico: “La Val d’Aulella nella Linea Gotica” Edizioni della Meridiana-2014, una ricerca che ha la sua validità  soprattutto nell’ampia documentazione con la quale motiva e fonda le sue riflessioni. Tratta della Linea Gotica che ha demarcato a partire dall’otto settembre 1943 al venticinque aprile 1945 … Leggi tutto “La leggenda del Vampa” di Giuseppe Alessandri” enigma edizioni. A cura di Corrado Leoni

Intervista di Alessia Mocci a Cinzia Migani: vi presentiamo il progetto Dire Fare Donare (Fonte http://oubliettemagazine.com/2018/01/22/intervista-di-alessia-mocci-a-cinzia-migani-vi-presentiamo-il-progetto-dire-fare-donare/)

  “[…] il volontario assume le vesti di agente di prossimità dando vita a nuovi processi relazionali, ricucendo relazioni interrotte, diventando risorsa per la comunità. La relazione che si instaura fra le persone in difficoltà, i servizi, le organizzazioni del terzo settore e i singoli volontari coinvolti nell’azione rappresenta un valore aggiunto irrinunciabile non solo … Leggi tutto Intervista di Alessia Mocci a Cinzia Migani: vi presentiamo il progetto Dire Fare Donare (Fonte http://oubliettemagazine.com/2018/01/22/intervista-di-alessia-mocci-a-cinzia-migani-vi-presentiamo-il-progetto-dire-fare-donare/)

“New York, 1941…forse” di Luca Giribone, Europa Edizioni. A cura di Alessandra Micheli

  Forse nessuno di voi conosce Adelbert Ames. Questo straordinario studioso, costruì nel 1946 una stanza, chiamata appunto stanza di Ames, dalla forma distorta in modo da creare un’illusione ottica di alterazione della prospettiva. Essa fu costruita in modo che, vista frontalmente, appariva come una normale stanza a forma di parallelepipedo con due pareti laterali … Leggi tutto “New York, 1941…forse” di Luca Giribone, Europa Edizioni. A cura di Alessandra Micheli

“I figli di Danu. Il richiamo” di Melissa Pratrelli, Dark Zone editore. A cura di Milena Mannini

    "Nulla si ottiene senza sacrificio e senza coraggio. Se si fa una cosa apertamente, si può anche soffrire di più, ma alla fine l’azione sarà più efficace. Chi ha ragione ed è capace di soffrire alla fine vince." Mahatma Gandhi   Lee è una giovane adolescente, che per uscire da una situazione pesante … Leggi tutto “I figli di Danu. Il richiamo” di Melissa Pratrelli, Dark Zone editore. A cura di Milena Mannini