Carissimo Salvini. E sì è vero. Se potrebbe risparmià rimandando i clandestini in carcere a scontà la pena ner paese loro. Se potrebbè risparmià però pure in altri modi. Te ne elenco quarcheduno. Ve potreste dimezzà lo stipendio. Nte piace st’idea vè? Senti st’altra. Ve tojete tutti i benefici. Le auto blu, per esempio. … Leggi tutto Er ritorno de Pasquino. Caro Salvini te scrivo.
Mese: febbraio 2018
Franco Cardini in margine alla presentazione del suo libro “Francesco d’Assisi “- Oscar Mondadori. A cura di Corrado Leoni
Il Centro Francescano Internazionale di Studi per il Dialogo fra i Popoli tramite la Presidente Maria Luisa Drago ha organizzato nella Sala consiliare del Comune di Massa un incontro con lezione magistrale del prof. FRANCO CARDINI in margine alla presentazione del suo libro "Francesco d'Assisi "- Oscar Mondadori 2017 con la partecipazione di attenti studenti … Leggi tutto Franco Cardini in margine alla presentazione del suo libro “Francesco d’Assisi “- Oscar Mondadori. A cura di Corrado Leoni
“Araba fenice” di Michele Sbriscia, Lettere Animate editore. A cura di Alessandra Micheli
Il libro L’araba Fenice di Michele Sbriscia sembra, apparentemente, un esperimento letterario creato per divertimento, ispirato dall’amore per quell’arte chiamata letteratura. Ma io, ovviamente (vi stupite per caso?) ho osservato questo testo da una diversa angolazione. La sua stressa struttura, è affatto improvvisata, ma risulta creata ad hoc per suscitare nel lettore suspense, tensione … Leggi tutto “Araba fenice” di Michele Sbriscia, Lettere Animate editore. A cura di Alessandra Micheli
Er ritorno de Pasquino. Italia e italiani
Era er 1961 quanno Massimetto D'Azeglio se ne usci co sta frase celebre Fatta l'Italia, bisogna fare gli italiani”. Er grande statista voleva dì che sebbene unita geograficamente l'italia era divisa da mille dialetti, culture diverse, lingue e dialetti. E regioni erano geograficamente vicine ma distanti anni luce dai valori. Erano stessi esseri umani … Leggi tutto Er ritorno de Pasquino. Italia e italiani
Dietro le quinte della letteratura presenta: il gatto che recensisce i libri, “El micio Racconta”. A cura di Micheli Alessandra
Di cose strane da quando ho iniziato a definirmi blogger ne sono successe. Ma quella di intervistare un gatto cosmico, beh mi mancava. Immerso in morbidi cuscini, circondato da palline di gomma dai strabilianti colori, sonnacchioso e dallo sguardo acuto, oggi mi trovo a contatto con il famoso “El micio” Dopo grattini e varie … Leggi tutto Dietro le quinte della letteratura presenta: il gatto che recensisce i libri, “El micio Racconta”. A cura di Micheli Alessandra
“Un ragazzo normale” di Lorenzo Marone edito Giangiacomo Feltrinelli Editore. A cura di Ilaria Grossi
“Le cose straordinarie, quelle che resteranno per sempre nella tua vita, arrivano spesso in punta di piedi e all’improvviso, senza tuoni e particolari avvisaglie” E’ un gennaio del 1985, freddo, in un palazzo del Vomero a Napoli c’è una piccola portineria e un bilocale dove vive la famiglia Russo, papà Rosario, mamma Loredana, … Leggi tutto “Un ragazzo normale” di Lorenzo Marone edito Giangiacomo Feltrinelli Editore. A cura di Ilaria Grossi
Nuova Rubrica per il blog “Er ritorno de Pasquino”
Presto Verrà inaugurata nel blog una nuova rubrica "Il ritorno de Pasquino". Chi era Pasquino? Pasquino è la più celebre statua parlante di Roma, divenuta figura caratteristica della città fra il XVI ed il XIX secolo un frammento di un opera, probabilmente risalente III secolo a.C., danneggiata nel volto e mutilata degli arti, rappresentante … Leggi tutto Nuova Rubrica per il blog “Er ritorno de Pasquino”
Educazione e apprendimento, capisaldi dell’umanità. A cura di Alessandra Micheli
In un articolo precedente ho asserito con convinzione che, la religione è e resta un mezzo educativo importante in quanto rende noto alle nostre coscienze come ogni creatura è la variazione di un processo che fa parte di una natura prettamente sistemica del mondo. Grazie a questo aspetto pedagogico della religione possiamo addentrarci anche … Leggi tutto Educazione e apprendimento, capisaldi dell’umanità. A cura di Alessandra Micheli
“Un piccolo sogno” di Susan Elizabeth Philips, Leggereditore. A cura di Natascia Lucchetti
Una bella storia romantica, narrata con uno stile impeccabile. Queste due sono le linee guida della mia recensione. Stiamo parlando di un romanzo rosa che ci presenta una splendida eroina. Rachel Stone è una giovane mamma dal passato difficile. Cresciuta ingenua come una ragazzina di campagna, viene a contatto con un Televangelista di … Leggi tutto “Un piccolo sogno” di Susan Elizabeth Philips, Leggereditore. A cura di Natascia Lucchetti
Dietro le quinte della letteratura. La musica racconta. Incontro con la Casa Editrice Letteratura alternativa, che ci parla del libro “La locomotiva” di Antonio D’Errico
In attesa di conoscere più da vicino il nuovo libro di Antonio D’Errico andiamo a scoprire i segreti e le motivazioni che hanno spinto l’editore di Letteratura alternativa, a investire su un testo di musica. Nonostante la musica sia e resti uno dei fattori culturali più importanti, c’è da ammettere che, nei riguardi dei … Leggi tutto Dietro le quinte della letteratura. La musica racconta. Incontro con la Casa Editrice Letteratura alternativa, che ci parla del libro “La locomotiva” di Antonio D’Errico