La tradizione giudeo cristiana, distingue due sacerdozi: uno secondo l’ordine di Aronne l’altro secondo l’ordine di Melkitsedeq. Quest’ultimo, in quanto ordine di Elohim, (il celeste) risulta superiore perché sussiste in eterno ed è di origine non umana, poiché egli è fatto simile al figlio di Dio, poiché è attraverso la legge che formula che, … Leggi tutto I due sacerdozi. A cura di Alessandra Micheli
Mese: marzo 2018
“Il debito” di Glenn Cooper, casa editrice nord. A cura di Vito Ditaranto.
“Ho trovato Dio nelle pozzanghere d’acqua, nel profumo del caprifoglio, nella purezza di certi libri e persino in certi atei. Non l’ho quasi mai trovato presso coloro il cui mestiere consiste nel parlarne.” (Christian Bobin) “Aveva gli occhi azzurri. Non un azzurro sbiadito e acquoso, bensì un colore vivido, dell’esatta sfumatura del … Leggi tutto “Il debito” di Glenn Cooper, casa editrice nord. A cura di Vito Ditaranto.
“Le strane morti di Aquileia” di Salvo e Patrizia Biliardello. A cura di Natascia Lucchetti
Ancora una volta vi parlo di un romanzo che fonde due generi diversi. Le Strane Morti di Aquileia, infatti, affianca il giallo classico al noir, creando un perfetto connubio che, oltre a darci una vicenda che ci terrà incollati alle righe dalla prima all’ultima pagina, fa un’indagine sulle brutture della società nascoste dietro … Leggi tutto “Le strane morti di Aquileia” di Salvo e Patrizia Biliardello. A cura di Natascia Lucchetti
“Alice non è il paese delle meraviglie” di Giuditta Ross, Triskell edizioni. A cura di Alessandra Micheli
La passione è una delle sensazioni che più di ogni altra è attraente ai nostri occhi, spesso costretti a osservare realtà aride e steppose, senza che quell’alito di vento muova quest’immobilismo angoscioso. La passione è propria del vento: sai che esiste perché lo odi soffiare con forza lontano da te, ma non puoi stringerlo … Leggi tutto “Alice non è il paese delle meraviglie” di Giuditta Ross, Triskell edizioni. A cura di Alessandra Micheli
“Ethelion. il figlio dell’ombra” di Fabio Maffia, GDS edizioni. A cura di Francesca Giovannetti
Laio, diciottenne londinese, si trasferisce con la famiglia a Dublino, per motivi di lavoro. È scoraggiato e scontento di dover far ripartire la sua vita in un’altra città, ma sarà proprio Dublino a risvegliare il potere del misterioso ciondolo che porta al collo fin dall’infanzia e a catapultarlo in un mondo parallelo. La sua … Leggi tutto “Ethelion. il figlio dell’ombra” di Fabio Maffia, GDS edizioni. A cura di Francesca Giovannetti
Quando l’arte si fa parola. Incontro con luca Giribone. a cura di Alessandra Micheli
Introduzione Ci sono autori che hanno una straordinaria capacità di trasportare il lettore in un incantato universo, fatto di linguaggio, ma anche di emozioni e di significati. Sono quei libri scritti perché la musa insolente pungola l’anima, finché i pensieri non divengano parole. Ecco perché nonostante le imperfezioni, i dubbi e le nostre ritrosie … Leggi tutto Quando l’arte si fa parola. Incontro con luca Giribone. a cura di Alessandra Micheli
“Solo se mi guardi” di Emiliana DeVico, Rizzoli editore. A cura di Natascia Lucchetti.
E’ la prima volta che leggo un romanzo di questo genere e di conseguenza che lo recensisco. Non ho mai seguito la letteratura erotica, anche se ho letto alcuni romanzi rosa che spingevano molto sul lato passionale dell’amore, forse troppo. Devo dire che Emiliana de Vico è stata capace di farmi apprezzare ,ed anche molto, … Leggi tutto “Solo se mi guardi” di Emiliana DeVico, Rizzoli editore. A cura di Natascia Lucchetti.
“Il divino sequel” di Dario Rivarossa, il terebinto editore. A cura di Alessandra Micheli
E' notte e tutto tace, in un silenzioso etereo abbraccio. Il reader giace inerte sul comodino, ha detto tutto quello che doveva dire ed adesso tocca a me cercare di tradurre i suoi sussurri in pensieri coerenti che possano dare vita a una recensione. Anzi alla Recensione. Perché ci sono libri che non sono … Leggi tutto “Il divino sequel” di Dario Rivarossa, il terebinto editore. A cura di Alessandra Micheli
“Craving” di Jo Rebel. A cura di Milena Mannini
Non c’è un solo frammento isolato in tutta la natura, ogni frammento fa parte di un’unità armoniosa e completa. (John Muir) Vi siete mai trovati a pensare di non avere tempo a sufficienza per fare tutto quello che volete, la vita quotidiana ci sottopone a ritmi frenetici che poco lasciano allo svago e … Leggi tutto “Craving” di Jo Rebel. A cura di Milena Mannini
“La morale di Santander” di Giuseppe Carta, Paradigma Nouu editore. A cura di Donatella Sarchini (in collaborazione con http://oubliettemagazine.com/)
Ho appena terminato di leggere “La morale di Santander”. E posso dire che obbiettivamente è stata una lettura-avventura. Fin da subito lo sguardo del lettore è calamitato dall’immagine di copertina, bellissima e caotica, variegata e poetica, che rappresenta già un’anticipazione dello spirito e dell’atmosfera del libro. La ridda di simboli e di segni grafici, … Leggi tutto “La morale di Santander” di Giuseppe Carta, Paradigma Nouu editore. A cura di Donatella Sarchini (in collaborazione con http://oubliettemagazine.com/)