“Una felicità leggere leggera” di Loriana Lucciarini, Mezzelane editore. A cura di Vito Ditaranto

  Ci sono libri di cui è difficile parlare. Vanno letti, bisogna restare incantati dalle pagine. E sfogliarle come se fossero scrigni segreti. E lasciare che la meraviglia ti invada. Certe felicità sono così piccole e così potenti, da cambiarti la vita. E Loriana lo capisce e ce lo racconta. Andiamo a scoprirla attraverso la … Leggi tutto “Una felicità leggere leggera” di Loriana Lucciarini, Mezzelane editore. A cura di Vito Ditaranto

Les Fleurs Du Mal è lieto di partecipare al blog tour di Paola Garbarino “My bitter sweet symphony”. A cura di Milena Maninni. Introduzione a cura di Alessandra Micheli

    La prima cosa che ho voluto fare, prima di scrivere questa presentazione, è stato ascoltare i Verve con la loro Bitter Sweet Symphony. Perché ero convinta che, senza lasciarsi trasportare dalle note, sarebbe stato impossibile raccontare o solo entrare in punta di piedi nel testo e nell’intricato ma meraviglioso mondo interiore di Paola. … Leggi tutto Les Fleurs Du Mal è lieto di partecipare al blog tour di Paola Garbarino “My bitter sweet symphony”. A cura di Milena Maninni. Introduzione a cura di Alessandra Micheli

Quando un libro bussa alla coscienza, non resta che aprirgli grati. Analisi del libro “Nora” Di Giacomo Ferraiuolo, dark Zone editore. A cura di Alessandra Micheli

Da quando sono entrata nel mondo della “letteratura” tutte le mie convinzioni sulla lettura e sulla critica alla lettura sono crollate. E non perché fossero sbagliate, perché in quel caso non turberebbero me, ma le idee di autori oggi venerati. Umberto Eco, Italo Calvino o addirittura gli studi sulla semantica e sulla semiotica. Sono crollate … Leggi tutto Quando un libro bussa alla coscienza, non resta che aprirgli grati. Analisi del libro “Nora” Di Giacomo Ferraiuolo, dark Zone editore. A cura di Alessandra Micheli

“La terza metà del cuore” di Emanuele Cislaghi, giveMeAChange editore. A cura di Raffaella Francesca Carretto

  Lui è un uomo sulla quarantina, molto riservato e introspettivo. Vive nel ricordo della moglie, che ha perso tragicamente in un incidente stradale. Nel tentativo di dare un senso alla propria vita intraprende un percorso dal grande spessore etico, la donazione di midollo osseo. Lei è una donna forte, riflessiva. La vita l'ha costretta … Leggi tutto “La terza metà del cuore” di Emanuele Cislaghi, giveMeAChange editore. A cura di Raffaella Francesca Carretto

“Hai segnato un punto nel mio cuore” di Fina Sanfilippo. A cura di Monica Maratta

    “Hai segnato un punto nel mio cuore” di Fina Sanfilippo è il secondo volume della Serie del cuore. In ognuno di esso l’autrice  illustra la psicologia, le diverse sfumature interiori dei personaggi di cui racconta la storia e ora è il turno di Federica e James.   “Se mai avessi incontrato la donna … Leggi tutto “Hai segnato un punto nel mio cuore” di Fina Sanfilippo. A cura di Monica Maratta

“La prima stella della notte” di Susan Elizabeth Phillips, Leggereditore edizione. A cura di Ilaria Grossi

Chicago. Cooper Graham, ultimo acquisto dei Chigago Stars ed ex quaterback, competitivo, sicuro di sé decide di gestire un night “Spiral” come un ulteriore sfida con il suo abnorme ego.   “ Vincere era tutto e ogni sconfitta che aveva subito era stata deleteria.Odiava perdere”   Piper Dove è una investigatrice privata, riacquista con grande … Leggi tutto “La prima stella della notte” di Susan Elizabeth Phillips, Leggereditore edizione. A cura di Ilaria Grossi

L’amore come magia. Intervista a Manuela Chiarottino. A cura di Alessandra Micheli

  Continua il blog tour per la nuova collana Live & Love. Dppo aver conosciuto più da vicino il suo splendido libro, andiamo ora a scoprire qualche segreto della nostra autrice. Siete pronti' Andiamo a sbirciare un pò nella sua vita... ***   A.In un mondo che va cosi di fretta, quanto è difficile trovarsi? … Leggi tutto L’amore come magia. Intervista a Manuela Chiarottino. A cura di Alessandra Micheli

Blog Tour “live &love”. Les fleurs du Mal presenta: “Maga per caso” di Manuela Chiarottino, Le Mezzelane editore. a cura di Ilaria Grossi e Alessandra Micheli

  Introduzione. Il genere rosa e la sua interpretazione in Manuela Chiarottino. Di Alessandra Micheli   Nella mia lontana adolescenza, quando ci avvicinavamo titubanti ai misteri dell’amore,  esso sembrava in grado di svelarci ogni suo mistero e ogni enigma. Era la chiave in grado di aprirci le porte di quel mondo che affascinava e spaventava al tempo … Leggi tutto Blog Tour “live &love”. Les fleurs du Mal presenta: “Maga per caso” di Manuela Chiarottino, Le Mezzelane editore. a cura di Ilaria Grossi e Alessandra Micheli

“Will Shakespeare, la tua volontà” di Cinzia Pagliara, Haiku edizioni. A cura di Alessandra Micheli

  Anche io come Cinzia Pagliara ho un amore ossessivo e immenso per William. Non so da dove sia nato, né ho avuto la volontà (ecco la parola chiave) di cercare nei meandri del mio passato, la fonte di quest’amore. Credo derivi davvero da un immenso attaccamento alla parola, al suo ritmo interiore, una sorta … Leggi tutto “Will Shakespeare, la tua volontà” di Cinzia Pagliara, Haiku edizioni. A cura di Alessandra Micheli

Intervista di Alessia Mocci a Giancorrado Barozzi: vi presentiamo Altruismo e cooperazione in Pëtr A. Kropotkin. A cura di alessia Mocci (http://oubliettemagazine.com/2018/04/16/intervista-di-alessia-mocci-a-giancorrado-barozzi-vi-presentiamo-altruismo-e-cooperazione-in-petr-a-kropotkin/)

  “[…] Ogni corporazione d’artigiani praticava in comune sia la vendita dei prodotti che gli acquisti in comune delle materie prime, e i suoi membri erano al tempo stesso mercanti e lavoratori manuali. Perciò il predominio raggiunto dalle antiche corporazioni, nella fase iniziale di vita della libera città, assicurò al lavoro manuale l’alta posizione che … Leggi tutto Intervista di Alessia Mocci a Giancorrado Barozzi: vi presentiamo Altruismo e cooperazione in Pëtr A. Kropotkin. A cura di alessia Mocci (http://oubliettemagazine.com/2018/04/16/intervista-di-alessia-mocci-a-giancorrado-barozzi-vi-presentiamo-altruismo-e-cooperazione-in-petr-a-kropotkin/)