“Luna allo zoo” di Roberto Addeo, il seme bianco editore. A cura di Alessandra Micheli

  Chi desidera scrivere un testo di narrativa contemporanea oggi, infarcito di giuste considerazioni sulla società odierna, si trova in difficoltà. Proprio perché è impossibile dare una lettura di un essere così tentacolare, cosi sfumato e cosi invisibile come il post moderno. Appunto post, oltre la modernità che aveva precisi obiettivi, la volontà pedissequa di … Leggi tutto “Luna allo zoo” di Roberto Addeo, il seme bianco editore. A cura di Alessandra Micheli

“La carovana dei Dannati” Blog tour. “Sussurri” di Antonio Nunziante. A cura di Alessandra Micheli

  Non è un caso che la raccolta di racconti “Sussurri” dell’enigmatico dottor Notte si apra con un' inquietante citazione, tratta da Ezechiele 25:17 Il cammino dell’uomo timorato è minacciato da ogni parte dall’iniquità degli esseri egoisti e della tirannia degli uomini malvagi.   E non è neanche un caso che lo stesso roboante anatema … Leggi tutto “La carovana dei Dannati” Blog tour. “Sussurri” di Antonio Nunziante. A cura di Alessandra Micheli

“L’impero d’acciaio volume uno. il fiume si divide” di Claudio Bolle, Lettere Animate editore. A cura di Frank Slade.

  Miei cari lettori, prima di intraprendere il viaggio in questo meraviglioso romanzo, chiariamo, su grandi linee, cos'è un romanzo distopico: Per distopia s'intende una società invivibile sotto tutti i punti di vista. Tale termine, è stato coniato come antitesi all'utopia e viene soprattutto utilizzato nella descrizione di società surreali o fittizie, nelle quali le … Leggi tutto “L’impero d’acciaio volume uno. il fiume si divide” di Claudio Bolle, Lettere Animate editore. A cura di Frank Slade.

“Alla sorgente del tempio” di Simona Cremaschi, Lettere Animate editore. A cura di Alessandra Micheli

  Ho pensato moltissimo prima di intraprendere la stesura di questa recensione. E non perché abbia riscontrato imperfezioni nel romanzo, anzi. Pur essendo scritto da una cosiddetta emergente appare già strutturato in modo maturo, con un linguaggio scorrevole e comprensibile in cui fanno capolino, brillando come diamanti, termini ricercati e antichi echi di filosofie fondamentali … Leggi tutto “Alla sorgente del tempio” di Simona Cremaschi, Lettere Animate editore. A cura di Alessandra Micheli

“Blade runner 1971: il Prequel” di Tessa B. Dick Terebinto Edizioni. A cura di Aurora Stella. introduzione a cura di Alessandra Micheli

  Introduzione.  Perché leggere il libro  Blade Runner 1971: Il Prequel di Tessa B. Dick? I motivi sono molteplici. Tessa tenta di farci entrare ne delirante mondo del mitico Philip cercando di farci comprendere come sono nati i suoi incommensurabili capolavori. E lo fa con uno stile originale e coraggioso che riesce a trasportarci in un … Leggi tutto “Blade runner 1971: il Prequel” di Tessa B. Dick Terebinto Edizioni. A cura di Aurora Stella. introduzione a cura di Alessandra Micheli

“Il libro dei libri” di Paolo Lanzotti, Curcio editore. A cura di Alessandra Micheli

  Non amo in modo eccessivo il genere fantasy, nonostante io sia cresciuta, letteralmente parlando, con Terry Brooks, Marion Zimmer Bradley,  Tolkien, Michael  John Moorcock, solo per citarne alcuni. La mia parte scientifica, estremamente razionale mi fa prediligere quei libri che analizzano ogni aspetto del reale, dal più luminoso al più cupo, al marcio e … Leggi tutto “Il libro dei libri” di Paolo Lanzotti, Curcio editore. A cura di Alessandra Micheli

Analisi del libro: “La lettera scarlatta”. A cura di Valentina Menichini

  La lettera scarlatta può essere definito come un “romanzo storico”. In effetti pur essendo stato pubblicato nel 1850, narra della vita delle colonie americane, in particolar modo di Boston del diciassettesimo secolo.  L'autore adopera uno stratagemma tipico dell'800, impiegato anche da altri  autori dell'epoca come Alessandro Manzoni nei suoi Promessi Sposi, di utilizzare dei … Leggi tutto Analisi del libro: “La lettera scarlatta”. A cura di Valentina Menichini

“Albarosa” di Stephen Hasch. A cura di Francesca Giovannetti

  Albarosa e Renazzola sono due località, situate nella stessa valle, a pochi chilometri di distanza. Albarosa potrebbe sembrare un paesino come gli altri ma, con il fantasioso aiuto degli abitanti e delle personalità di spicco, ha creato una storia interessante riguardo alle sue origini, facendosene vanto. Inevitabile l’invidia che serpeggia fra gli abitanti del … Leggi tutto “Albarosa” di Stephen Hasch. A cura di Francesca Giovannetti

“Il Kyls’Ahr. Il figlio dei cieli” di Marco Volpe. A cura di Alessandra Micheli

  La prima cosa che mi pregio di sottolineare, prima di iniziare la mia disanima del testo è lo stile. Raramente inizio una recensione soffermandomi, prima di ogni dettaglio, su quest’elemento. In genere gli stili dei libri che leggo sono stili netti, immediati e quasi duri. Nonostante contengano la necessaria musicalità che la nostra bella … Leggi tutto “Il Kyls’Ahr. Il figlio dei cieli” di Marco Volpe. A cura di Alessandra Micheli

“Garofani di metallo” di Kati Galli, Eretica edizioni. A cura di Raffaella Francesca Carretto

  Ognuno di noi ha delle reazioni emotive e fisiche agli eventi condizionate dalla nostra attitudine a contrastarli o a lasciarli agire come un fiume in piena che travolge...e allora, a quel punto, sta a noi scegliere se seguire la scia di quell'onda e farsi trasportare e quasi trascinare via, o resistere e quantomeno prender … Leggi tutto “Garofani di metallo” di Kati Galli, Eretica edizioni. A cura di Raffaella Francesca Carretto