“La percezione dei colori” di Valentina Mandraccio, Eretica Editore. A cura di Raffaella Francesca Caretto

 

Ogni persona ha un suo proprio colore, una tonalità la cui luce trapela appena appena lungo i contorni del corpo. Una specie di alone. Come nelle figure viste in controluce. (Haruki Murakami)

Ed è una raccolta di colori e sensazioni questo libro di narrativa dal sapore romantico ed emotivamente coinvolgente creato dalla mente e dal cuore di Valentina Mandraccio…

E “La Percezione Dei Colori. Storie Cromatiche Di Vite Ordinarie” è proprio una raccolta di colori che riflette lo specchio dell’anima e il carattere di ciascun personaggio costruito ad hoc sulla base delle percezioni che ciascun colore sviluppa e definisce.. Ecco sveliamo qualcosa del libro, parliamo quindi di un testo diverso dal solito e che attraverso lo spettro dei colori definisce le peculiarità dei protagonisti, anzi degli attori del libro stesso, opera che la stessa autrice definisce un manoscritto particolare, un romanzo sentimentale

E particolare, infatti, è anche la scelta dell’autrice di creare un’opera che trae spunto da alcuni colori per ideare delle storie e poi intrecciarne le vicende e creare un’unica opera letteraria che si dipana nei vissuti dei protagonisti tra i colori e le storie stesse dei personaggi… Storie ordinarie, come è appunto citato nel testo, ma che acquisiscono nuovi colori e nuove caratterizzazioni quando si intrecciano tra loro, unendo e miscelando quei colori a formare nuove tonalità, nuove sfumature, specchio di un qualcosa che è diverso, nuovo, unico.

CESARE, ANGELA, ENEA, CHIARA E LUCA SONO CINQUE PERSONE BEN DISTINTE, CON CINQUE DIFFERENTI VISSUTI.

COME I COLORI CHE, FONDENDOSI TRA DI LORO, DANNO ORIGINE A NUOVE TONALITÀ, COSÌ FARANNO LE LORO STORIE, INTRECCIANDOSI L’UNA CON L’ALTRA.

É questo un libro che nella sua peculiarità riflette la possibilità di costruire, attraverso lo spettro di colori e le loro sfumature, nuove storie, arricchendole di percorsi di vita e interazioni tra i personaggi, la cui psicologia andrà a imporre un segno che definirà il carattere delle vicissitudini raccontate, quindi delle storie in questione.

Ho percepito sin da subito una certa affinità col libro da quando ne ho letto il titolo, non solo perché io amo i colori e le forme che da questi possono aver vita, ma perché già mi intrigava che si assumesse l’associazione per ciascun carattere e per la storia di ciascun personaggio con un colore che lo descrivesse d’impatto. E così è stato.

Ogni colore è espressione di qualcosa…di virtù o di carattere o…

I COLORI SONO EMOZIONI. I COLORI SONO NOI. NOI STESSI SIAMO COLORI!

Per ciascuno di noi, per ogni personaggio della storia, si fa soggettiva la scelta di un colore e di ciò che può significare o a cui può essere accomunato. Qual è il prisma che svela i colori della luce? Da cosa dipende lo spettro dei colori? A cosa assumiamo ciascun colore? Ma in questo caso forse è più opportuno chiederci quale vita ordinaria possiamo leggere in un certo colore?

E in questo racconto particolare, leggiamo di colori e di storie dei cinque personaggi nati da questi colori: il nero, Cesare; il bianco, Angela; il rosso, Enea; il giallo, Luca; e il blu, Chiara. Questi i protagonisti principali, le cui storie si intrecciano combinandosi come tocchi di colore su di una tavolozza, e dando vita a un nuovo tessuto, una nuova storia che è mescolanza delle loro vite, e in cui sono presenti anche altri personaggi che, pur essendo attori secondari, in talune storie hanno un certo peso e col loro colore(non definito durante la narrazione) danno particolari sfumature, differenti eppur vibranti…

Ma ciò che ha caratterizza e dà peso alla narrazione e alle storie è il sentimento; è un racconto ricco di sentimenti, la rabbia, la delusione, la propositività, la speranza, l’affetto fraterno, l’amore, l’eros…tanti sentimenti, legati ai colori.

É di certo una lettura introspettiva e profonda, in cui gli stessi personaggi, anche attraverso dei flashback, mostrano il loro io più nascosto, dando modo al lettore di conoscerne le peculiarità, la forza interiore…o anche le fragilità. Perché dietro a quella maschera mostrata in pubblico, ciascun personaggio ha dei rimpianti, delle debolezze, delle fragilità che si porta dietro; alcuni le esternano in modo più evidente rispetto ad altri, attraverso una debolezza che si manifesta con la ricerca di riempire un vuoto attraverso il sesso, oppure lo sprofondare in una forte e manifesta depressione, o chi dietro a una maschera di cinismo e superficialità, nasconde un profondo senso di incompletezza e inadeguatezza…

Tante storie. Tanti stati d’animo, tanti sentimenti più o meno esposti, che sono voce di un profondo stato di necessità. La necessità di recuperare qualcosa che si è perso; la necessità di andare avanti, ritrovando gli affetti e le persone.

…IL COLORE È FONDAMENTALMENTE UNA FONTE DI
EMOZIONE

E questo libro è anche un’opera dal risvolto non solo emozionale ma anche psicologico, perché partendo dalla percezione dei colori si va ad analizzare anche la psicologia dei personaggi e di quello che, attraverso i loro colori, si sviluppa durante lo svolgimento delle loro esistenze attraverso le loro emozioni. Vite Ordinarie, se considerate singolarmente, come quelle di ciascuno di noi, ma che combinate a quelle degli altri personaggi creano qualcosa di nuovo, e forse straordinario, o no?

I personaggi sono molto diversi tra loro ma scopriranno, nella loro diversità, di avere molto in comune, e forse anche per questo saranno così vicini, e riusciranno a definire in ogni storia una nuova prospettiva che condurrà a creare nuove situazioni, dando una svolta alle loro vite.

…C’È QUALCOSA CHE MI LEGA A QUEST’UOMO DI FRONTE A ME… NULLA ACCADE PER CASO

Certo, non si sa bene quali siano i riscontri futuri, ma per ogni storia c’è un possibile futuro, che ciascun lettore può immaginare, e che forse l’autrice vorrà regalarci in un prosieguo del libro. Credo di aver percepito comunque un finale aperto che forse potrà essere incipit per una nuova combinazione di vite e di colori…

Di fatto la lettura è molto gradevole con dialoghi diretti in ogni storia, rappresentata ognuna da un colore che va a caratterizzare il protagonista della storia stessa, e conosciamo quindi in tal senso i vari personaggi associandoli a un colore specifico. Ma a ogni storia che si sussegue durante la narrazione, non corrisponde una consecutio temporale, si osservano dei salti, tra i vari momenti raccontati nella lettura, con ricostruzioni, ricordi, flashback che danno luogo a prospettive differenti; non c’è una logica prosecuzione temporale degli eventi, sia nel breve che nel lungo termine, con un conseguente e temporaneo disorientamento del lettore che però riesce a muoversi nel racconto, anzi nei diversi racconti, collegabili tra loro in quanto spiegano anche come ciascun personaggio sia arrivato a quello stato che tocchiamo quando accarezziamo il vissuto di ciascun protagonista. I flashback, che danno modo di ricostruire momenti dolorosi per i protagonisti, al fine di comprendere le dinamiche dei vissuti. I ricordi, che danno la forza di andare avanti e sono da sprono a guardare al futuro con speranza e determinazione. Vite colorate, ma monocromatiche, e ordinarie che combinate tra loro creano quella policromia vibrante e straordinaria.

Percepire ogni sfumatura tra le differenti tonalità, così è pure per la vita…e per le storie raccontate in questo romanzo di narrativa contemporanea; storie distinte, talvolta separate, di vite diverse e persone, le più disparate, che sono collegate tra loro da fili invisibili…e a volte legami reali e tangibili, indissolubili…

I colori, in quanto esperienze sensoriali, hanno un forte impatto sulla mente, sulle emozioni e interagiscono con altre esperienze sensoriali….così pure queste vite sono raccontate, anzi si raccontano e ci raccontano le differenti sensibilità e percezioni di stati d’animo, e non solo. E come i colori, in quanto esperienze sensoriali, hanno un forte impatto sui vissuti e le quotidianità, sulle emozioni. Quindi, così pure le vite dei personaggi si combinano tra loro grazie a incontri fortuiti o a spinte emotive, e hanno tra loro un’interazione.

Ogni colore un vissuto, una storia… un’interazione… Ogni storia a sé ma anche intrecciata alle altre

A ogni storia un dialogo e delle riflessioni, un’analisi interiore…riflessioni profonde, ricordi, forse rimpianti e nostalgie, ma anche dolore, eventi tragici, sofferenze, recriminazioni, accuse e ferite dell’anima… ma anche voglia di andare avanti, nuove tonalità, nuove sfumature in una vita monocromatica che poi si arricchisce, attraverso combinazioni straordinarie, di sfumature e nuances particolari e vibranti, nuove… piccoli punti di colore e di luce…luce per le vite e le anime dei nostri protagonisti, e forse anche di quei lettori che attraverso il vissuto di questa narrazione riusciranno a far proprie le emozioni trasmesse.

Come scrive l’autrice in una sua presentazione :

Di tanto in tanto, mi abbandono a qualche monologo e al mio pazzerello flusso di coscienza“…

Ebbene, ben venga questo suo pazzerello flusso di coscienza che le dà modo di creare dei cammei di rara bellezza e delicatezza come quelli che ho avuto modo di “toccare”, attraverso la lettura del suo libro “La percezione dei colori. Storie cromatiche di vite ordinarie”. Un libro che racconta le storie di più personaggi i cui vissuti, ben distinti e caratterizzati durante tutta la narrazione, sono legati tra loro e le cui vite si intrecciano, o per meglio dire si miscelano e combinano e fondono quasi, come le mescolanze di colori sulla tavolozza di un pittore. Ed ecco che le vite ordinarie, queste storie comuni, in cui potremmo rifletterci anche noi e così pure potrebbero essere i nostri quei colori che danno vita a personaggi e storie ed esperienze, si trasformano in nuove prospettive, nuove opportunità…basta fare le giuste combinazioni.

Buona lettura!..

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...