“Legio M Ultima. Sfida all’impero” I Demiurghi, Astro Edizioni. A cura di Frank Slade

9788899768317_0_0_887_75.jpg

 

Miei cari lettori,

partiamo dal presupposto che questo libro (autoconclusivo, ma facente parte prima parte di uno strepitoso ciclo di libri ) rappresenta l’uniformarsi di una serie di generi letterari che, presi singolarmente, possono risultare chiari e immediati agli occhi del potenziale lettore. Ma in casi come questo, in cui un progetto editoriale risulta essere la somma di più di essi, ci potrebbe essere la possibilità di riscontrare una minore empatia spirituale con il testo, da parte di chi legge.

Questo accade non per difetti di editing, ma perché non tutti coloro che amano la lettura sono in grado di carpirne segreti e motivazioni, in maniera casta e repentina. Di conseguenza, maggiore sarà la sperimentazione dell’autore, più alto sarà il livello d’attenzione che bisognerà sostenere per poter amare un determinato libro.

In parole povere: non è un libro per tutti, ma un’opera per veri amanti della storia dell’Urbe romana e del dark-fantasy.

Infatti, a testimonianza di ciò che vi sto dicendo, nella loro prima opera si evince tutto l’amore e la passione che “I Demiurghi” hanno verso l’archeologia e la storia romana.

Ma perché dark-fantasy?

Beh, conio la parola dark in questo racconto perché la prima immagine che è apparsa nella mia mente, durante la lettura, è l’oscurità. Non intesa come buio, ma come momento particolarmente tenebroso dell’Impero romano, sotto la guida di Diocleziano.

Briganti e varie entità che di terreno hanno ben poco, metteranno in forte pericolo il nostro Impero, spingendo a dare il massimo la “Legio M Ultima”, ovvero il braccio armato di uno dei corpi più importanti di Diocleziano (la Specula).

All’interno di questo corpo speciale, troverete piacevoli e intensi scambi di vedute, spesso anche violenti. Troverete volti segnati da passati burrascosi, ma soprattutto porrete la vostra attenzione sulla guerriera “Azia Medea” (immensa e intelligentissima combattente, che farà del suo legame con gli dei un punto di forza) e sul condottiero “Gautighot” (carismatico e potente, dai modi apparentemente burberi).

Altra impressione, anzi direi imponente suggestione, che vi apparterrà leggendo questo libro, sarà quella di sentirvi come se stesse, voi tutti, salendo su un treno in corsa, che non offre il tempo di metabolizzare chi sei, da dove vieni e soprattutto dove vuoi arrivare.

Verrete trascinati in un vortice di forti emozioni, battaglie all’ultimo sangue con strani e magici fenomeni, con gli dei che faranno da testimoni, nel bene e nel male.

Il fulcro centrale di questo primo racconto sarà l’avvento di Azia e Gautighot nelle grotte di Lamia, luogo che porterà loro alla scoperta di creature mitologiche, ma soprattutto porterà a galla le paure della nostra Sapiente di diventare avida di potere e che quindi il suo alterego “Medea” prenda il sopravvento.

Ci sarebbero fiumi di parole da dire su questo romanzo, ma non posso esprimermi più di tanto, miei cari lettori, perché ci sono sfaccettature tra le sue righe che non si possono commentare, ma soltanto leggerle e assaporarle secondo la vostra brama di conoscenza e curiosità.

Ma un pensiero posso ancora condividerlo, piacevolmente, con voi: questo primo volume, inizia e termina con una partita a scacchi e nel mezzo del racconto troviamo continue scelte e decisioni che influenzeranno i nostri amici e nemici dell’Impero.

Quindi che dire….

Leggetevi questo volume, di questo attento e minuzioso ciclo di volumi autoconclusivi,  con la consapevolezza di trovarvi di fronte a un capolavoro di cultura antica, fantasia e perché no, anche sociologia, dato che i rapporti umani (e non) sono elemento imprescindibile di questo racconto.

To be continued…

 

“Forse basta trovare il modo giusto per parlare e ci capiremmo, si risolse a pensare”.

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...