Introduzione Un libro è un'opera d'arte. E' la capacità dell'autore di dipingere non con colori ma con parole un quadro che può essere attinente al mondo animico o al mondo del cosiddetto reale. E ogni volta che un autore mi dona un libro, lo dona al mio blog e al mio ridotto staff … Leggi tutto “La ragazza nel bosco” di Carmen Weiz, quest edizioni. A cura di Francesca Giovannetti.
Mese: novembre 2018
“Figlie della stessa anima” Di Brunella Canobbio, 0111 Edizioni. A cura di Ilaria Grossi e Milena Mannini. Introduzione a cura di Alessandra Micheli
Introduzione Quando un libro è ricco di sfaccettature e di dettagli è impossibile raccontarlo con una sola voce. Serve un coro armonico che possa dare dignità alle diverse intonazioni di un testo. In particolare dei cosiddetti libri di formazione che riguardano sempre un elemento importantissimo per il nostro essere umani ossia l’anima. Immortalata da … Leggi tutto “Figlie della stessa anima” Di Brunella Canobbio, 0111 Edizioni. A cura di Ilaria Grossi e Milena Mannini. Introduzione a cura di Alessandra Micheli
Al tuo cuore con la poesia di Rosario Tomarchio: alla famiglia ed alle persone care. Di Alessia Mocci (Fonte http://oubliettemagazine.com/2018/11/21/al-tuo-cuore-con-la-poesia-di-rosario-tomarchio-alla-famiglia-ed-alle-persone-care/ )
“Vorrei essere una fontana/ Che dona allegramente acqua/ A tutti gli anziani al riparo delle calde ore,/ in circolo ricordano il loro passato/ e progettano sogni infiniti/ […]” ‒ “Vorrei essere una fontana” La figurazione millenaria dell’anziano ‒ dell’essere umano che ha permesso agli anni di solcargli il viso e le mani … Leggi tutto Al tuo cuore con la poesia di Rosario Tomarchio: alla famiglia ed alle persone care. Di Alessia Mocci (Fonte http://oubliettemagazine.com/2018/11/21/al-tuo-cuore-con-la-poesia-di-rosario-tomarchio-alla-famiglia-ed-alle-persone-care/ )
“Ogni uomo uccide ciò che ama. Un indagine di provincia” di Claudio Pastena, il Terebinto editore. A cura di Alessandra Micheli
Ogni volta che che leggo un libro mi fermo sempre a capire quali emozioni ha suscitato la lettura. Questo me lo fa sentire più mio, creando una speciale empatia, unica e irripetibile. Il libro mi parla, odo la sua voce, ascolto i consigli, i lamenti o gli sbeffeggi. Il libro è la mano … Leggi tutto “Ogni uomo uccide ciò che ama. Un indagine di provincia” di Claudio Pastena, il Terebinto editore. A cura di Alessandra Micheli
“Nostalgia di cartapesta” di Maria Caterina Basile edito AUGH! Edizioni. A cura di Ilaria Grossi
“Cedo. Cedo tutte le volte. Prometto a me stesso di non badare ai giudizi degli altri, alle loro opinioni non richieste, alle battute fuori luogo, agli sguardi di disapprovazione. Mi dico di essere forte, di continuare dritto per la mia strada, una strada tutta in salita che mi è costata tanta fatica percorrere, di … Leggi tutto “Nostalgia di cartapesta” di Maria Caterina Basile edito AUGH! Edizioni. A cura di Ilaria Grossi
“La colpa” di Raffaele Mangano, Amatea editore.A cura di Vincenzo De Lillo
Da sempre abituato a leggere solo narrativa di avventura, thriller o comica, in cui le storie e la loro originalità sono il fulcro intorno a cui girano i personaggi, questo libro mi è sembrato subito strano. La storia, originale anch'essa, per carità, è quasi un pretesto per illustrare l'animo del personaggio principale e … Leggi tutto “La colpa” di Raffaele Mangano, Amatea editore.A cura di Vincenzo De Lillo
“Gli sposi profeti” di Corrado Leoni, kimerik editore. A cura di Vito Ditaranto
Il mito dell'Albero Sacro posto al centro dell'Eden risale ai primordi dell'umanità. L'Albero Sacro, consentiva all'uomo di ascendere al cielo, stabilire un colloquio diretto con Dio, arrivare alla comprensione metafisica della realtà. Poi, con la perdita dell'innocenza, venne il giorno dell'esilio dall'Eden. Le grandi storie del passato hanno una radice comune: la nostalgia per il … Leggi tutto “Gli sposi profeti” di Corrado Leoni, kimerik editore. A cura di Vito Ditaranto
“Essere Melvin. Tra finzione e realtà” di Vittorio De Angrò, Cavinato editore. A cura di Alessandra Micheli
Recensire un libro come quello di Melvin è uno dei compiti più ardui. Non è facile parlare di un male oscuro, eppure presente, come quello della malattia mentale, così evanescente e così difficile da trattare, ancor oggi avvertito come un tabù. Essere in quella strana condizione che confonde i due piani della realtà, … Leggi tutto “Essere Melvin. Tra finzione e realtà” di Vittorio De Angrò, Cavinato editore. A cura di Alessandra Micheli
“#Babbo natale social” di Anna Spampinato, Algra editore. A cura di Milena Mannini
C’è una cosa che ogni uomo e donna insegue nella vita, una cosa indispensabile nella maggior parte dei casi: il lavoro. Nessuno si può esimere dal lavorare, è il mezzo che abbiamo per poter sopravvivere nel peggiore dei casi, e in casi più fortunati per poter realizzare tutti i nostri sogni terreni. È uno “stato” … Leggi tutto “#Babbo natale social” di Anna Spampinato, Algra editore. A cura di Milena Mannini
“Cose strane” di Alessandra Paoloni, Delrai edizioni. A cura di Alessandra Micheli (Fonte http://www.letturesalepepe.com/review-tour-cose-strane-di-alessandra-paoloni/?fbclid=IwAR0bCa6hY0G-MKKmFqy5h3egNZzB4-yjfWplgj35U_bN9UFJsSJ500fCoKo)
La pioggia continuava a cadere, inarrestabile. Avvertii un innaturale senso di leggerezza, di pace… Era davvero lì con me. La morte era venuta a prendere la mia anima. La Morte che veniva a vendicarsi, come ogni volta, della Vita. Cose Strane Uno dei generi che per fortuna sta ritrovando la sua … Leggi tutto “Cose strane” di Alessandra Paoloni, Delrai edizioni. A cura di Alessandra Micheli (Fonte http://www.letturesalepepe.com/review-tour-cose-strane-di-alessandra-paoloni/?fbclid=IwAR0bCa6hY0G-MKKmFqy5h3egNZzB4-yjfWplgj35U_bN9UFJsSJ500fCoKo)