Ho pensato molto a cosa scrivere per Tryte.
O meglio quale suo aspetto raccontare.
Perché sicuramente Luca ha inserito molte idee dentro al libro.
E sta a me fare da mediatore tra voi e questo strano autore, cosi ricco di fantasia e cosi profondo.
E so benissimo che non è stato facile scovarlo quest’autore, perché si nasconde dietro al testo, seminando inizi e deliziandosi della confusione di noi lettori appassionati.
Ma non perché ama metterci in difficoltà.
Ma perché già il senso stesso della ricerca è importante.
È importante il muoversi e poi iniziare a farsi domande fino ad arrivare alla stanza segreta, dove esistono i segreti, lo svelamento del fine della trama, dove tutte le storie tornano semplicemente una storia.
E cosa dobbiamo cercare allora mi sono chiesta?
Apparentemente il libro sembra raccontare della nostra società e di una Roma funestata dall’orrore della corruzione.
Storia patetica di oggi.
Ma qualcosa, dentro di me, mi diceva non è solo quello.
Perché Roma si accorge di essere perduta solo quando viene raccontata.
Prima dello svelamento tutto era immobile e stantio.
Uso spesso questa parola, stantio, che racconta molto bene della nostra triste società attuale.
Ecco il segreto allora mi sono detta.
Il libro parla del mestiere dello scrivere.
E scrivere in fondo significa dare corpo alla nostra realtà.
Scrivere è come il nominare di Adamo, spaesato in mezzo a un mondo appena creato iniziava a dare forma e consistenza al sogno di dio, tutto nato dalla parola, dal verbo, dal suo respiro.
Scrivere è creare si, ma anche dare vita, come i demiurghi, non solo a personaggi e fantasia ma ai messaggi, ai valori, ai concetti, agli ideali a tutto ciò che sostiene e fa da impalcatura alla nostra realtà.
Noi scrittori e voi i personaggi che prendete vita, fino a arricchire quella che Jung chiamava la coscienza collettiva.
Forse ecco perché Pirandello scriveva di sei personaggi in cerca d’autore.
Come se per esistere, archetipi e idee, dovessero per forza essere partorite dalla mente di qualcuno, dotato di un minimo di raziocino adatto per procedere per esperimenti e tentativi, fino a intersecare le giuste combinazioni di parole frasi e creare storie.
Non è quello che raccontate voi oggi editor?
Non è la vostra idea di scrittura quella di un calcolatore intelligente capace, con raffinati giochi di byte, a produrre racconti?
Non siete voi che in fondo considerate lo scrivere solo un tentativo, nutrito da qualche manuale da qualche regola?
Alcuni addirittura usano la matematica per formare personaggi, convinti che basta dividere in frazioni l’unità per poi riunirla.
E cosi che il progetto si chiama Tryte, un progetto di intelligenze artificiali quelle che oggi inseriamo nella letteratura.
Siamo noi calcolatori umani a dare origine per un caso o per una favola cibernetica a quelle storie.
Ma davvero il conte di Montecristo è soltanto questo?
È soltanto una causalità di incontri perfetti tra grammatica sintassi e una forma di pro-scienza?
Io non credo.
Credo che i personaggi non sono creati dall’autore.
Non è un Dio che modella creta.
O che produce parole.
L’autore è soltanto una porta.
E se è in connessione con quel magico mondo delle idee serve soltanto per portare Edmond Dantes, Elizabeth Bennet, David ma anche Frank E Elena in questo mondo.
E una volta accolti loro divengono reali, non soltanto forme abbozzate di pensiero.
Divento io, diventi tu, diventano tutti noi.
Frank è la giustizia che non vuole mai stare zitta, ma anche la coscienza di un mondo meno organizzato e più multiforme che le nostre limitatezze ci mostrano.
Frank è anche la guerra e la scoperta, è l’ambiente in cui vive e la follia di chi se ne discosta.
Dorothy è amore e maternità, ma anche accettazione tutta femminile che non esiste la fine.
Bobby è l’antenna che tutto collega in una fantasmagorico organismo vivente fatto si sottili ragnatele di eventi e ricorsi.
Elena è la volontà di uscire da se stessa e iniziare a provare a vivere in un modo più passionale.
O magari folle.
E il programmatore sarà l’uomo capace di dire no al suo passato e al suo presente, di dare un calcio al marciume e iniziare a crearsi un futuro in cui le catene sono solo un bel ricordo o un soprammobile.
E Il nostro sindaco sarà il potere che corrompe e che ne frega dei poveri coglioni dei cittadini che servono solo per produrre utili.
Ecco.
I personaggi sono dentro di noi.
E una volta attivati essi vivranno da soli, saranno loro a guidare l’autore e non viceversa.
Affinché il libro divenga soltanto un magico mondo in cui vedere l’altra soglia. Sta a noi decidere se sia abisso.
O paradiso.
Tryte è un inno alla creatività quella vera, quella che vive a prescindere dal nostro pensiero, e che grazie al nostro pensiero nasce.
Ma come un figlio poi si forma da sola e va per la sua strada.
E a noi lettori non resta che seguirla attonita e iniziare a raccontare ogni storia della storia, per poterci fondere con questo mondo chiamato iperuranio.
E tornare a essere persone senza l’ansia di cercare l’autore.
Magari fare le nostre battute e scrivere da soli il nostro finale o il nostro inizio.
Scrivere è un po’ come vivere.
E’ tutto un viaggio ammantato dall’incognita.
E con la libertà di scegliere il bivio che più ci aggrada.
Ecco che lo scrittore non diviene più autoreferenziale, cosi come Tryte non è più il libro di Luca, ma diventa mio, tuo e di Frank.
Diventa vita e carne, corpo e sogno.
Pensiero e materia.
E solo rari, rarissimi eletti, avranno la gioia di capire che quella bella stanza con il calcolatore, è solo una facciata.
La scrittura è soltanto una porta.
E l’autore, in fondo non fa altro che aprirla.
Ma non per lui.
Per noi e per il mondo intero.
Sono dei pazzi?
Forse.
Ma come direbbe De Gregori:
siamo quei pazzi che venite a cercare
e di cui abbiamo tanto bisogno.