Review Tour. “Un intero attimo di beatitudine” di Chiara Parenti, DeA Planeta editore. A cura di Francesca Giovannetti.

53769998_832704270420644_7885515051572920320_n.jpg

 

 

Intenso e poetico, questo spaccato di adolescenza contemporanea serra il cuore come pochi altri.

Arianna e Daniel, Testa Rossa e Cuore Matto, sono gli indimenticabili protagonisti del romanzo.

Lei ribelle e complicata, con una famiglia distrutta alle spalle e un passato problematico, lui intelligente, pacato e responsabile; gli opposti, come si sa, si attraggono e mentre la scintilla è improvvisa, il sentimento che li unisce cresce a poco a poco fino a diventare talmente profondo da allarmare i protagonisti stessi.

Intorno un’adolescenza spregiudicata e noncurante, indolente e pericolosa. Arianna ne viene fagocitata dopo l’abbandono del padre e rendersi conto della vera natura dei quelli che definisce “amici” sarà un processo di presa di consapevolezza dolorosa.

Tanti sono i temi delicati che l’autrice tocca e descrive, senza sentenze affrettate o giudizi immotivati.

I giovani che si uniscono nel branco, macchina che sgretola le personalità e le potenzialità del singolo, a tal punto da arrivare a un comportamento criminoso; il difficile rapporto fra genitori e figli adolescenti, il rebus della vita di tutti noi. I punti di vista non coincidono mai, sale la rabbia sorda che corrode i fili delle relazioni, fino a quando un ottimo artigiano delle emozioni, dall’esterno, non placa e modera gli eccessi.

Il tema dell’abbandono, nell’infanzia o nell’adolescenza, è ciò che lascia le ferite più profonde e difficili da rimarginare. Non esiste balsamo curativo, solo accettazione di ciò che è stato , o forse, che mai è stato ma che si credeva esistesse.

Un viaggio nelle anime tormentate che trovano la loro oasi di pace, questo è il messaggio più forte che l’autrice ci trasmette, accompagnato dalla speranza di poter cambiare, comprendere, accettarsi, realizzarsi secondo i nostri desideri. Perché ne siamo in grado, ma solo quando avremmo imparato ad ascoltarci veramente.

Un romanzo che dà tanto, ma che tanto prende dal lettore, in termini di presa di coscienze e cruda realtà.

Abbandonati i filtri, le scuse e le apparenze rimangono i protagonisti, descritti alla perfezione e la loro lotta con la vita.

Un libro da leggere per capire gli altri e noi stessi, un libro che invita a togliere il superfluo per abbracciare ciò che conta.

Consigliato.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...