Perché un saggio su Peppino di Capri?
Sicuramente le nuove generazioni, avvezze al rumore chiamato oggi musica, rideranno fino alle lacrime.
Eppure, cari miei giovani è merito del nostro peppiniello se, in Italia, è stata sdoganata l’innovazione musicale.
Come non ci credete?
Ecco perché dovete leggere il saggio suddetto.
E vi intrigherò con alcuni dati che si stupiranno, vi lasceranno bocca aperta, ma soprattutto vi faranno comprendere come l’oggi, è frutto dello ieri e insieme formano il domani.
Conoscete Edoardo Bennato?
E’ stato ed tuttora è, uno dei cantautori più innovativi del nostro tempo.
Nel libro il succo del nocciolo famosa biografia scritta a due mani dai suoi storici collaboratori Giorgio Damanin e Lucio Seneca, si identifica il substrato culturale, musicale e sociale in cui l’opera di Edo vedrà la sua luce.
E tra le influenze, oltre il famoso juke box e il rock’n roll, indovinate chi mettono?
Ascoltate:
Elivs Presley, Paul Anka, Neil Sedaka i suoi idoli. Ma gli piaceva anche Peppino di Capri con quella sua originalissima voce nasale, che storpiava il dialetto napoletano per adeguarlo ai nuovi ritmi e cantava Malatia e Voce e’notte suscitando scandalo tra i benpensanti.
Ecco che il cantante considerato per nonne, si rivela molto più ribelle dei vostri idoli di oggi tanto urlatori, (ma non al livello del mitico Tony Dallara) dei new rapper, o della trap.
Peppino ebbe il suo maggiore successo negli anni del boom economico, quei mitici anni sessanta divenuti icona per noi amanti delle nuove melodie d’oltreoceano.
Abituati alla lirica, alla agiografica canzone napoletana, l’impatto con il rock, con il twist fu devastante.
Mai, prima di allora, tramite la musicalità il corpo poteva godere di questa immensa libertà di movimento.
Il twist in particolare era energia pura, ma anche un unione con quel corpo considerato peccato che fomentava un forsennato movimento rotatorio del bacino e delle gambe.
Sempre più giù a toccare gli inferi di impulsi troppo spesso negati.
Al pari o forse più del rock’n roll, il twist era capace di instaurare nella mente una sorta di estasi mistica paragonabile ai balli rituali di tante esotiche tribù: era il nostro esorcismo contro il perbenismo borghese assunto a unica voce autorevole.
L’essenza del nuovo ballo era rivoluzionaria, straordinaria, simbolo di rinascita:
Formidabili quegli anni. La fame del dopoguerra era alle spalle e il boom trasmetteva voglia di vivere. E di ballare. Ma in modo diverso, rivoluzionario, di massa. Non più i passi che richiedevano maestria, obbligando molti a sedere e guardare gli altri. No, era il momento del twist. “Pensate di strofinarvi i fianchi con un asciugamano teso tra le mani, mentre spegnete una cicca a terra, con tutti e due i piedi”, in questo modo Chubby Checker spiegò il twist, prima ai ragazzi negli Stati Uniti, poi in Europa. E il gioco funzionò alla perfezione.
Non bisognava toccarsi, si poteva sbagliare senza preoccuparsi del partner, ci si poteva guardare intorno, chiacchierare e avvicinare le ragazze senza invitarle formalmente a danzare. Fu una rivoluzione.
E chi ebbe il coraggio di portare il twist nella nostra granitica Italia?
Proprio lui, Di Capri!
Twist, twist, tutto il mondoTwist, twist, sta impazzendo
Sogna, vuol tornare
Una lunga notte ancora mai più scordare
Era il boom economico, era la possibilità di risorgere dalle ceneri di un passato scomodo, era l’opportunità per cambiare e Peppino la prese a piene mani.
In quegli anni il suo successo fu grandioso con canzoni che sperimentavano il nuovo sound.
Che contrastavano con la seriosità del passato e… proponevano anche testi che scandalizzavano.
Eh si miei cari lettori.
Pensate a Champagne.
La conosceste tutti?
E vi siete mia soffermati sul suo testo?
Iniziate ora e leggete bene:
Champagne, per brindare a un incontro
con te che già eri di un altro
ricordi, c’era stato un invito
stasera si va tutti a casa mia.
Così cominciava la festa
e già ti girava la testa
per me non contavano gli altri
seguivo con lo sguardo solo te.
Se vuoi, ti accompagno se vuoi
la scusa più banale
per rimanere soli io e te
e poi gettare via i perchè
amarti come sei
la prima volta, l’ultima …
Vi rendete conto di cosa parla?
Del tradimento.
Corna.
Quelle a cui noi oggi siamo abituati e le osserviamo sonnacchiosi.
Ma parlare di tradimenti che rovinavano il significato classico del sacro matrimonio, era scandalo. In Champagne una trasgressione rompe con lo status quò quello che imponeva di lavare i panni sporchi in famiglia, quello che relegava la passione nei sogni e nelle fantasie.
Qua è raccontato nero su bianco, quella voglia ininterrotta dell’altro a discapito dei conformismi.
E ricordo che il divorzio in Italia arrivò solo negli anni 70.
Nonostante l’opposizione della democrazia cristiana.
E il delitto d’onore, quello che puniva il tradimento in modo legale, fu tolto nel 1981.
E non venite a raccontarmi che Peppino non era un giovane ribelle.
E non è finita.
Conoscete non è peccato?
Si me suonne int’e suonne che faie,
nun è peccato
E si ‘nzuonno ‘nu vase me daie,
nun è peccato.
Tu me guarde cu’ ll’uocchie ‘e passione,
i’ te parlo e me tremmano ‘e ‘mmane
e si chesto pe’ tte nun è bbene
me sai dicere ‘o bbene che d’é?
Si sta vocca desidera ‘e vase,
nun è peccato
Ma vestimmelo ‘e vita ‘stu suonno
che ‘a freva ce dà, e tu
abbracciame, cchiu forte astrigneme
pecché ammore che siente pe mme
peccato nun è.
Beh ragazzi qua Peppino, ci dice che fare l’amore, che il sesso, che il corpo, che la voglia, la passione, non è peccato.
E non lo dice oggi ma lo dice negli anni 60.
E il corpo, fino ad allora era escluso dalla fantasia, tanto che le musiche pop erano tutti un incrementare di sospiri, cuori e illusioni fallaci.
No, in Peppino è carne sangue e passione, quella stessa che gli deriva dal suo retaggio partenopeo. E inconsciamente , o forse più probabilmente consciamente, Peppino sdogana la ribelle canzone napoletana, tanto amata ma poco compresa, dal contesto eccessivamente folcloristico per restituire una saggezza atavica ma sempre innovativa.
Del resto ogni melodia cantata con quel tono quasi serioso, molto intenso, accentuava l’attenzione sull’interpretazione e poco sul testo. Ma ragazzi quei testi sono spettacolari, non erano altro che un birbante tentativo di far trapelare quell’amore per la vita che comprendeva ogni elemento.
Persino il sessuale.
Peppino comprese come la canzone napoletana non era solo sofferta e malinconica.
Era sensuale e irriverente.
Conoscete Tammuriata Nera?
Io nun capisco, ê vvote, che succede…
e chello ca se vede,
nun se crede! nun se crede!
E’ nato nu criaturo niro, niro…
e ‘a mamma ‘o chiamma Giro,
sissignore, ‘o chiamma Giro…
Séh! gira e vota, séh…
Séh! vota e gira, séh…
Ca tu ‘o chiamme Ciccio o ‘Ntuono,
ca tu ‘o chiamme Peppe o Giro,
chillo, o fatto, è niro, niro,
niro, niro comm’a che!…
‘O contano ‘e ccummare chist’affare:
“Sti fatte nun só’ rare,
se ne contano a migliara!
A ‘e vvote basta sulo na guardata,
e ‘a femmena è restata,
sott”a botta, ‘mpressiunata…”
Séh! na guardata, séh…
Séh! na ‘mpressione, séh…
Va’ truvanno mo chi è stato
ch’ha cugliuto buono ‘o tiro:
chillo, ‘o fatto, è niro, niro,
niro, niro comm’a che!…
Ha ditto ‘o parulano: “Embè parlammo,
pecché, si raggiunammo,
chistu fatto nce ‘o spiegammo!
Addó’ pastíne ‘o ggrano, ‘o ggrano cresce…
riesce o nun riesce,
sempe è grano chello ch’esce!”
Mé’, dillo a mamma, mé’…
Mé’, dillo pure a me…
Ca tu ‘o chiamme Ciccio o ‘Ntuono,
ca tu ‘o chiamme Peppe o Giro,
chillo…’o ninno, è niro, niro,
niro, niro comm’a che!…
Ed è se non erro del 1944.
E già a Napoli, quella denigrata da tanti troppi, finti innamorati che ne vedono solo il lato oscuro, già contemplava la multiculturalità.
Già accettava l’integrazione tanto da chiedersi e domandasi quanto l’amore in fondo unisca i popoli.
E Peppino è orgoglioso della sua tradizione.
Soltanto vuole che essa esca dia polverosi cd dalla nicchia, perché la sua forza investa la nostra cultura. Ecco che Malattia o Voce e notte innovata diventa voce delle nostre radici. Diventa universale, la volontà triste e spavalda di un popolo che arranca ma che non smette mai di credere, sognare e aver fede. Che guarda incantato la luna e le dedica le canzoni, e si innamora sotto l’astro. Non solo dell’ideale, non solo del viso cherubino della donna. Ma sopratutto di se stesso, del suo paese, delle sue bellezze.
Sò accumparute ‘e stelle a primma sera
Tutta tragara luce ‘mmiezo ‘o mare
‘Na fascia argiento sotto e faragliune
E nu’mistero int a ‘sta notte chiara
Notte ‘e silenzio e io mo’chiesta canzone
Canta ‘vulesse a chi m’haaffaturato Tu, luna luna tu, luna caprese
Ca faie sunna’ l’amore ‘e nnammurate
Adduorme a nenna mia ca sta scetata
E falla ‘nnamura’pe na bucia
Tu, luna luna tu, luna buciarda
Famme passa’sti pene ‘e gelusia
E fa ca nena fosse tutta ‘a mia,
Tu, luna luna tu, luna caprese
E fa ca nenna fosse tutta ‘a mia,
Tu, luna luna tu, luna caprese
Ohie’cu me cantate ‘sta canzone
Vuie ca sufrite ‘e pene dell ‘ammore,
Capri ve po’ ncanta’cu na parola
Perché forse è vero che noi italiani, italiani tutti non divisi in regioni, siamo tutto suono e mandolino.
Ma perché noi quel suono ce l’abbiamo dentro e risuona ancor’oggi nonostante il brutto che ci circonda. Nonostante quel ballo fastidioso che ci comanda dall’alto.
Nonostante le liti, i disagi, quell’economia che non va.
Quel suono non è è ancora spento.
Quel sogno vibra ancora in oi e ci fa essere eterni, invincibili sognatori.
Son diventato un sognatore
per sentirmi meno solo
e per non sapere più quant’anni ho
Son diventato un sognatore
vendo sogni per mestiere
canto pure le canzoni che non so
Basta avere gli occhi chiusi per fotografare il mondo
e per guardare in negativo
quanto il mare sia profondo
e questa ruga che ho sul viso
è il tatuaggio di un dolore
io sono un sognatore
Mi sono perso tra le stelle
e tra amori a buon mercato
ho toccato il fondo della libertà
C’é chi mi dice che son folle
o che sono fortunato
perché chi sogna delusioni non ne ha
E vado via
ti lascio sulle labbra una poesia
quel che sarà
per questa vita che importanza ha
Son diventato un sognatore
e chi ha letto le mie carte
ha scoperto che un destino non c’é l’ho
e come fanno i sognatori
riesco a mettermi da parte
mentre il mondo mi continua a dire no
Tra mille anni ci sarà
chi parlerà dei sognatori
come animali del passato
che mangiavano emozioni
Tra mille anni o tra due ore
ma lasciatemelo dire
io resto un sognatore
E vado via
là dove il cielo
scende in fondo al mare
che vuoi che sia
se al mondo resto solo
un sognatore
Io credo che leggere questo omaggio all’anima di un sognatore non faccia bene che al vostro di mondo, quello interiore, quello che di notte sveglia I dormienti, con un canto di poesia verso il suo ideale perduto…
Si ‘sta voce, che chiagne ‘int’ ‘a nuttata,
te sceta ‘o sposo, nun avé paura…
Vide ch’è senza nomme ‘a serenata,
dille ca dorme e che se rassicura…
Dille accussí: “Chi canta ‘int’a ‘sta via
o sarrá pazzo o more ‘e gelusia!
Starrá chiagnenno quacche ‘nfamitá…
Canta isso sulo… Ma che canta a fá?!…”
Starrá chiagnenno quacche ‘nfamitá…
Canta isso sulo… Ma che canta a fá?!…
..Voce e notte te sceta dint’ a nuttata… è a voce mia…