“SI LEGGE UN SOLO LIBRO PER VOLTA”
“SE TI PIACCIONO I ROMANZI ROSA, NON TI PUÒ PIACERE IL FANTASY”
“MA TU LEGGI? MA CHE PALLE, LEGGERE È NOIOSO, DA ANZIANI”
“QUESTO LIBRO È TROPPO GROSSO! NON LO LEGGERÓ MAI”
“AH NO, QUESTO LIBRO È TROPPO CORTO, SICURAMENTE NON È SCRITTO BENE”
[…]
Quante volte durante questi 29 anni di vita mi sono sentita dire frasi come quelle che avete appena letto. E quante volte mi sono messa a guardare le persone che le riferivano con così tanto dispiacere per i loro sciocchi pensieri.
Oggi il mondo prosegue in avanti, mentre attorno molti parlano e pensano per luoghi comuni. L’umanità ha creato barriere infinite, alcune delle quali ormai impossibili da superare.
“Lei è troppo più giovane di lui, non è possibile che si amino davvero” eh si! Perché l’amore è refrattario al tempo, se ti innamori di qualcuno più vecchio parte un processo autodistruttivo che ti smaterializzerà nel giro di pochi minuti.
“Ormai sono troppo vecchio, è impossibile realizzare il mio sogno” ma chi te lo dice? Provaci! Che ti costa?
“Ah no, è impossibile provare amore per più persone” certo e allora secondo la stessa logica, non si può voler bene a più di un amico… l’amicizia è amore… si può eccome! Solo che si fanno delle scelte.
Chiuso in una società bigotta, c’è un mondo di valori, libertà e pensieri che troppi celano. Ma sappiamo tutti che le cose non sono come ci viene insegnato debbano essere.
SI LEGGE UN SOLO LIBRO PER VOLTA… ma da quando? Ma chi lo dice? Mi arrestano se ne leggo di più contemporaneamente? Probabilmente sarò condannata all’ergastolo perché io ne leggo assieme anche tre. Mi alzo al mattino, ed in base a come mi sento, vedo cosa ho voglia di continuare a leggere. Il nostro animo non è sempre uguale, se quest’oggi mi alzo dal letto e sono giù di morale, probabilmente vorrò cullarmi con una storia d’amore. Se sono felice, forse vorrò leggermi un urban fantasy… è così via. Non è assolutamente vero che poi “NON CI CAPISCI NIENTE A LEGGERNE DI PIÙ ASSIEME” perché io seguo perfettamente ogni cosa che leggo, e so benissimo quando lo leggo, e dove sono arrivata.
SE TI PIACCIONO I ROMANZI ROSA NON TI PUÒ PIACERE IL FANTASY… certo, un concetto reale al cento per cento, infatti se mi piace il viola non mi può piacere il verde. Se mi piace la pizza, non mi può piacere la carne. Se mi piace un moro con la pelle d’ebano, non potrà mai piacermi un biondo. Ovvio, no?
TU LEGGI? MA È DA ANZIANI… si hai ragione, ho 150 anni ma non li dimostro, bello eh! MA È NOIOSO… si, forse leggere i libri che ti obbligano a leggere a scuola è noioso. Ma se scegli ciò che vuoi leggere, allora vivrai mille vite diverse. Tutte con la solita intensità. Sarai un pirata, un principe, un ladro, un assassino, una vittima, un carnefice, una regina, un vampiro, una strega… sarai tutto ciò che hai sognato essere… viaggerai sino alle città più lontane che forse dal vero non avrai mai la possibilità di vedere. E le amerai. “Se questa è noia e mi sarà provato… io non ho mai letto e nessuno ha mai amato”
QUESTO LBRO È TROPPO GROSSO NON LO LEGGERÒ MAI… ci sono libri di poche pagine che scorrono lenti è noiosi e sembrano lunghi, infiniti, divengono incubi… e ci sono libri di duemila pagine che leggi in due giorni per la bellezza con la quale l’autore porta avanti la loro storia. Non fatevi impressionare dalle pagine. Non contano niente
QUESTO E TROPPO CORTO, NON SARÀ SCRITTO BENE… uno dei libri più belli della storia della letteratura, si intitola NOVECENTO di Alessandro Baricco. Ha 62 pagine. Corto eh… eppure ne hanno tratto un film altrettanto meraviglioso come LA LEGGENDA DEL PIANISTA SULL’OCEANO. E quante emozioni si rincorrono leggendo questa storia.
Non sono il numero di pagine, la tipologia di carta, l’impaginazione, o i luoghi comuni che fanno della lettura una buona o cattiva cosa, e neppure ne fanno un bel libro o un libro orrendo. Perché per citare una frase del nuovo romanzo BOSCO BIANCO di Diego Galdino:
“A rendere bella una favola non è il principe azzurro, ma chi te la legge…”