E’ una recensione molto difficile questa per me.
Perché il libro tocca corde molto sensibili della mia anima.
Anzi oso asserire, dell’anima di tutti.
Per questo essere distaccati risulta difficile, se non impossibile.
Quindi l’unico modo di procedere è raccontarvi e raccontarmi le suggestioni provate durante la lettura.
Premetto che è la prima volta che ho dovuto lasciar decantare il testo, affinché i residui evaporati dopo un lasso accettabile di tempo, potessero deporsi sul fondo e essere osservati senza l’ebbrezza che quel vino amaro, l’amaro calice, mi ha provocato.
Perché se è vero che il libro ci racconta, apparentemente il tema della vendetta, dietro l’elemento sanguinario che stuzzica i nostri impulsi più oscuri, esiste un tema scottante, fastidioso, stridente: la violenza sulle donne.
ANZI sulle bambine.
Capirete che vedere l’innocenza spezzata e vilipesa non può non farmi urlare di rabbia e non può non rendermi felice dell’epilogo.
Parlo io che ho sempre e da sempre rifiutato la violenza sia verbale sia fisica, che ho rifiutato questo sistema basato sulla rivendicazione assoluta dei torti, sull’occhio per occhio e dente per dente.
L’ho fatto convinta che il fucile, raccontato nella canzone dei nomadi, quello impugnato da Salvador fosse semplicemente l’archetipo della forza perturbante della parola.
Dell’impegno e dell’esempio.
Di chi non cede alla volontà di questa civiltà allo sbando, che tenta di livellarti e di farti suo complice.
Ma se una bimba piena di sogni, viene stuprata e uccisa solo per soddisfare la noia, allora è molto difficile per me mantenere l’impegno. Quella ragazza non conoscerà la dolcezza dell’amore, il bellissimo fiato corto di una corsa per i prati o l’eccitazione senza pudore dell’amore fisico.
Non avrà un futuro, non diventerà la persona che i suoi sogni dipingono. E tutto questo perché ci hanno insegnato che esistono vittime e carnefici. Che la donna è solo un mero trastullo, un oggetto da giostrare a piacimento.
All’uomo hanno insegnato che la noia si combatte con la trasgressione, che il piacere sia strettamente connesso al dolore e al supercemento egoico dei limiti.
Violazione.
E’ quella a donarci l’ebbrezza.
Ci hanno insegnato che l’istinto domina l’uomo e quindi perché farsi scrupoli?
E l’ideale, la compassione non hanno posto in occhi che di umano hanno ben poco.
Perché quando non senti più il dolore di nessuno su di te, come una ferita aperta, un ingiustizia che senti tua, che senti sulla tua pelle, fatta a ognuno, in ogni misera, microscopica parte del mondo, hai perso l’umanità .
Sei già morto.
Quando voi guardate con libidine e non con incantata meraviglia una donna, un’adolescente e pensate “Me la farò” voi siete già perduti.
Perché per voi, ogni essere vivente non è altro che uno strumento, di possesso, di piacere, di guadagno.
Di riparazione di torti subiti chissà quando.
E invece, è nella sofferenza acuta, è nell’esistenza delll’abisso, nel nostro sostare in quella fossa oscura, l’arte di imparare a ammirare il cielo e cercare di uscire dalla tomba, scavata dal re di turno.
Ed è l’incazzatura contro quell’assurda realtà che scava quelle prigioni di terra brulla, di terra arida, la vera chiave per la liberazione di tutti noi, perché quel re lo detestiamo, a quel re non crediamo più.
Nel libro il Demiurgo crudele della gnosi, ha vinto.
Ha ucciso e fatto uccidere.
Ma, sopratutto, ha fatto prevalere la vendetta come unica arma di rivalsa. Una vita per una vita.
Ed è cosi che funziona.
Nessuno va alla radice del problema.
Una ragazzina in un quartiere a rischio, isolato e dimenticato persino dai sogni.
Cammina e tutti divengono sordi e ciechi.
In fondo, il pregiudizio, l’omertà ci salva dalla colpa di aver permesso che la solidarietà contadina, fatta di reciproco controllo sociale, venga messa a tacere.
Morta e rinsecchita, raccontata come una favola che ci priva della libertà. Siamo liberi dicono.
Io questa decantata indipendenza non la vedo.
Non l’avverto nel libro che è e resta, reale.
Perché quello descritto non è null’altro che una rappresentazione di cosa accade oggi.
Uomini che stuprano, che uccidono.
Che fotografano il risultato della loro perversa volontà si superare i limiti.
E poi il senso di colpa li corrode, fino a farli diventare bestie.
E assistiamo al trito coro di chi davanti al cadavere non fa altro che urlare. Ma un urlo senza la forza del cambiamento.
Nessuno urla cambiamo la musica.
Cambiano la sceneggiatura e impariamo a cambiare gli attori.
La vendetta è nel vento.
La respiriamo e l’ho respirata io.
E se pensavo che l’epilogo tragico del testo mi desse sollievo, beh non è stato cosi.
Mille altre ragazzine rischieranno e saranno altrettante cappuccetto rosso preda dei lupi famelici.
Eppure, ricordo che il lupo è non il simbolo di impulsi osceni, ma della solidarietà e della crescita.
Il lupo è insegnate e difensore dei principi che fondano la vera collettività.
In una notte buia, in una notte senza luna, nessuna bimba deve andare incontro alla morte o alla violenza.
Nessuno deve restare indifferente.
I mostri non si combattono con la vendetta che non è altro che la violenza giustificata.
Si combatte con il coraggio di cambiare finalmente le note.
Se una ragazza, vuole di sera
andare sola per strada
non lo può fare
non è corretto
che non sia accompagnata
Andare sola per la città
e non c’è niente di male
ma una ragazza
chissà perché
questo non lo può fare
Andare sola, per la città
mi sembra un fatto normale
ma una ragazza
chissà perché
questo non lo può fare
E’ un incantesimo strano, che la colpisce da sempre
mentre il duemila, non è più tanto lontano
Tutte le sere rinchiusa in casa
ma questa volta ha deciso
e vuole andare
per la città
sola col suo sorriso
Sola per strada col suo sorriso
e chi può farle del male
se ci saranno
mille ragazze
che la vorranno imitare!…
Edoardo Bennato