Review party “Profumo di riscatto” di Tiziana Lia, Dri editore. A curta di Francesca Giovannetti.

review.jpg

 

 

È un’America ancora tutta da costruire quella che fa da sfondo a questo romanzo.

Un realtà in perpetua evoluzione, in crescendo, come lo è questa opera che inizia con una giovane di 14 anni e un inesperto soldato confederato e termina con una donna e un uomo forgiati dalle loro vite che il destino intreccia.

Julia è ingenua ma caparbia e piena di ideali.

Sogna di diventare un medico, nonostante sia ben consapevole che il suo essere donna sia un ostacolo davanti a ogni passo.

Daniel è un soldato confederato, esegue gli ordini, è leale al suo reggimento, ma questo non lo salverà dalle trame delle ambizioni altrui.

Entrambi puri, coraggiosi, leali con se stessi e con gli altri, Julia e Daniel sono fatti l’uno per l’altra, ma il destino si mette di traverso, costringendoli ad affrontare prove sempre più dure.

Dopo la guerra alla schiavitù, in America si combatte quella contro i nativi. Un’ascesa continua di soprusi e tradimenti inaspriscono gli animi di entrambe le parti. Julia e Daniel rimangono lucidi e implacabili nella difesa delle tribù indiane, alienandosi la benevolenza di tutti quanti gli abitanti del piccolo centro in cui cercano di costruire la loro vita.

Non basterebbero fiumi di inchiostro per descrivere tutto ciò che questo libro racchiude, ma si può tentare.

Una descrizione dell’America dell’Ottocento molto curata e studiata, un’attenzione ai particolari, agli usi e costumi molto ben documentata e resa viva nei particolari, senza scendere mai nello scontato o nel didattico.

Il lettore riesce a vedere i paesaggi, ad ammirare la neve, a danzare coi nativi, a cavalcare in luoghi desolati, a entrare in saloon insicuri, ad accudire gli animali di una fattoria, a osservare le prime rudimentali tecniche della chirurgia.

Riesce a percepire la saggezza e la purezza della cultura dei nativi, priva di complicate sovrastrutture, semplice, giusta, libera…e oppressa.

L’autrice attraverso Julia ci fa conoscere la posizione della donna nella società dell’epoca, cosa ci si aspettava da loro, come dovevano combattere per inseguire i propri sogni.

Con Daniel invece si tocca un altro tema fondamentale: il riscatto. Sopravvivere a un’ingiustizia è doloroso, porta all’isolamento, a segnare i propri confini senza permettere a nessuno di entrarci. La vita del fuorilegge è una vita solitaria e vuota. L’amore, soltanto quello sarà la forza trainante del riscatto. Un amore libero da costrizioni, profondo , un amore dal quale non si può scappare.

Un libro intenso, con emozioni a ogni pagina, scritto bene, scritto col cuore, scritto con abilità.

Mai stucchevole, mai scontato.

Un equilibrio impeccabile.

Un romance che non è solo per gli amanti del genere, ma per tutti quelli che desiderano leggere un libro completo, ben costruito, dalla trama avvincente, con personaggi veri e non verosimili.

Un’opera che riscattando il suo personaggio, con il suo profumo, riscatta tutto il genere, a volte bistrattato.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...