“Tutto sarà perfetto” di Lorenzo Marone, Feltrinelli. A cura di Ilaria Grossi

lorenzo marone.jpg

Ogni volta che leggo un libro di Lorenzo Marone, mi lascio trasportare dalla musicalità delle sue parole, dalla sincerità che trasuda in ogni piega del libro e dal guardare senza filtri sentimenti ed emozioni.

Ho intrapreso un viaggio con il comandante Libero Scotto e il figlio Andrea, fotografo quarantenne, la sorella Marina e la mania di controllare tutto e tutti, con cane pazzo Tannen, con Ondina, lei anima ribelle dal profumo inconfondibile del mare e con Ciccio e le sue premure.

Un viaggio nei ricordi di una famiglia, nel ricordo di mamma Delphine, con zone di luce ed ombra, parole non dette, silenzi soffocati e abbracci mancati.

Un viaggio in cui ho riscoperto, l’isola di Procida che non ricordavo, profumi e immagini delle palazzine color pastello.

Ed ecco che a metà del romanzo, mi sale il magone alla gola e rallento la lettura. Perché i libri di Lorenzo Marone mi fanno questo effetto, sono come quelle cose così belle che non vorresti lasciar andare via mai.

Il messaggio tra le righe è forte, commovente, profondo.

L’ho capito sai comandante “il coraggio di lasciar andare e non trattenere”.

Eppure sembra così facile con le parole, tanto difficile da mettere in pratica.

Grazie comandante dalla dura corazza per questo viaggio, per aver esorcizzato un po’ la paura della morte.

Grazie per questo viaggio così delicato e così reale.

Grazie per avermi insegnato che anche un attimo può essere “perfetto” e in quell’attimo è racchiuso l’essenza della vita.

Ora tocca a te lettore, scoprire ogni dettaglio, ogni sfumatura e profumo di questa storia, io sento ancora profumo di limoni e la sensazione di sale sulla pelle che non vuole andare via.

“Ricorda: la vita è un chiaroscuro perenne, ma ogni tanto attorno a noi arriva la luce giusta a illuminare le cose e a renderle perfette. Bisogna accorgersene. E’ tutta qui la differenza fra chi campa e chi spreca il suo tempo”

Complimenti Lorenzo Marone.

Buona lettura Ilaria Grossi

per Les Fleurs du mal blog letterario

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...