“Il Tempo era adesso” di Erica Mastrociani edito Scatole Parlanti. A cura di Ilaria Grossi

received_546538019529445.jpeg

Un romanzo corale, giovani studenti come Giovanna, Manuela, Sandra, Francesca, Alice, Antonia, Marco, Diego, Nino, Stefano. 

La cornice è la Brescia degli anni 70, ripercorriamo la storia di ciascuno personaggio, tra amicizia e amori che si intrecciano agli eventi storici e politici di quel periodo, un’epoca fatta di forti ideali, passione per la politica, il movimento studentesco, maggior consapevolezza femminile, lotta per la libertà ed indipendenza.

Le donne tutte, sentono di essere importanti. Che questa è una battaglia che va al di là del voto. E’ un passo verso un mondo più giusto”

I collettivi.

 Le manifestazioni in piazza.

 Il rapimento Moro. 

Il clima cupo e pesante degli anni di piombo”

La prima parte del romanzo è centrata sulla conoscenza di ciascun protagonista e della propria storia, la sua evoluzione con gli altri personaggi, poi l’autrice ci immerge in un salto temporale che va dagli anni 70 agli anni 90.Sono passati 20 anni e tante cose sono cambiate, il lettore scoprirà l’evoluzione dei protagonisti, la crescita, i traguardi raggiunti e le sconfitte, amori consolidati, amori finiti e amori destinati a ritrovarsi.

Leggere “Il tempo era adesso” mi ha letteralmente proiettata in un periodo storico antecedente alla mia nascita e di cui avevo una conoscenza scolastica o legata ai mezzi di comunicazione come televisione e giornali, un tempo che sembra così lontano dove forte era il senso di amicizia, appartenenza, sete di lotta, una lotta che vede protagoniste anche le donne, la voglia di conoscersi e valorizzarsi.

Un tempo dove si sentiva forte l’eco di un grande NO contro ogni forma di violenza e supremazia politica.

Lascio a te lettore, scoprire le storie che intrecciano il romanzo, il loro piccolo mondo che si apre al mondo reale, fatto di traguardi, obiettivi, delusioni, sconfitte, ma dove tutti troveranno un “loro” posto.

Lo stile dell’autrice è fluido e scorrevole, il periodo storico ben argomentato e attento agli eventi importanti degli anni 70, vi affezionerete a ciascun personaggio e aspetterete con ansia la fine per scoprire quale posto nel mondo hanno poi trovato.

Buona Lettura

 

Ilaria Grossi per Les Fleurs du mal blog letterario

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...