“Tre morsi di cioccolato” di Arianna Moggia, La strada di Babilonia. A cura di Ilaria Grossi

81684247_491235921564413_4654796563682426880_n.jpg

 

Ci sono storie, perfette in quelle sere, in cui ciò che desideri è una lettura leggera e spensierata.

La storia di Rebecca, Mary e Leo, si mangia davvero in tre morsi. Rebecca lascia l’Italia e il suo paese per seguire i genitori a New York, lasciando i suoi amici e un pezzo di cuore.

Rebecca decide di ritornare in Italia dopo 3 anni e vivrà per un mese a casa di Mary e Leo, l’emozione è tanta, ritornare dove ci sono i ricordi più belli, amicizie e un amore che l’ha ferita e delusa, Filippo. Vero è che la sua vita è cambiata, ormai Rebecca ha terminato il College in America ed è fidanzata con Lucas, un aristocratico medico londinese, ma ritornare, la riporta indietro nel tempo in un vortice di ricordi ed emozioni sopite.

Rebecca è confusa, in bilico come su di una bilancia in cui ci sono due pesi.

C’è Lucas, il suo rifugio e Filippo, un ex che le fa vibrare ancora il cuore.

E poi c’è l’amico Leonardo, sempre presente e premuroso, il suo arrivo accende una strana luce tra i due amici e Rebecca sembra non cogliere segnali fin troppo evidenti. È in quella Cioccolateria, in cui hanno trascorso tanti bei momenti che Rebecca e Leonardo metteranno tutto in discussione, paure e progetti di vita.

Ma la vita mischia le carte e tutto può sempre cambiare, le certezze diventano dubbi, i dubbi si nascondono dietro il velo della paura e come si diceva, in un noto film “la vita è uguale a una scatola di cioccolatini, non sai mai quello che ti capita” Rebecca anche se confusa, ha già scelto in cuor suo.

Dolce con il cuore di caramello e cioccolato amaro.

Un romanzo che consiglio alle più giovani ma anche alle inguaribili romantiche come me.

Lo stile di Arianna Moggia, semplice e scorrevole, sarà capace di suscitare in chi legge tanta curiosità e arriverete alla fine sperando nel finale giusto per Rebecca e i suoi amici inseparabili.

Buona lettura.

Ilaria per les fleurs du mal blog letterario


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...