“Chiedi al libraio il racconto del caprone” di Salvatore D’Ascenzo, Eretica edizioni. A cura di Alessandra Micheli

  Cosa significa favola? E quale importanza riveste per noi oggi un siffatto genere letterario? Un tempo siffatto che vive di tempi rapidi, troppo per poter fissare gli istanti se non con fallaci immagini, riserva ancora un piccolo posto speciale alla nobile arte della narrazione. E cosi tramite oramai la parola scritta che ha soppiantato … Leggi tutto “Chiedi al libraio il racconto del caprone” di Salvatore D’Ascenzo, Eretica edizioni. A cura di Alessandra Micheli

Il blog oggi vi presenta “Apologia della sorte” di Lucrezia Lombardo, Transeuropa editore. Da non perdere!!!

    Settimo libro di Lucrezia Lombardo e quinta raccolta poetica dell'autrice, “Apologia della sorte” intesse un’originale riflessione sul complesso rapporto che lega -e contrappone- il libero arbitrio e il destino nella storia del mondo e nella biografia degli individui. Il titolo introduce sin da subito il lettore nel vivo della questione, proponendo, provocatoriamente, un’apologia del ruolo che la … Leggi tutto Il blog oggi vi presenta “Apologia della sorte” di Lucrezia Lombardo, Transeuropa editore. Da non perdere!!!

“Occhi viola” di Fabio Mundadori, edito da Bacchilega Editore. A cura di Francesca Giovannetti

    Ogni vero scrittore ha gli occhi viola senza essere Liz Taylor. Ogni vero lettore è in grado di riconoscere il colore viola in qualsiasi altro colore. (Andrea G. Pinketts) Sentivo quasi il dovere di iniziare le mie riflessioni  riportando questa frase che, come specifica l’autore, non rende il libro un “omaggio” a questa … Leggi tutto “Occhi viola” di Fabio Mundadori, edito da Bacchilega Editore. A cura di Francesca Giovannetti