Il sogno, la realtà. Una dimensione a mezz’aria crea appagamento.
Il romanzo fantasy “Il bianco gelsomino” di Giovanna Strano, Delos Digital, ha un sottotitolo che ne riassume la sostanza: non esistono amori impossibili.
Emozionante e denso di magia, narra una storia fantastica in bilico tra realtà e sogno. La protagonista è Maria Luce, una giovane donna imbrigliata in una vicenda surreale, che la coinvolgerà profondamente nei sentimenti e nel suo stesso modo di essere.
Luce acquista una vecchia casa per andarvi a vivere da sola, conquistando l’indipendenza dai genitori. Al primo accostamento con l’abitazione, ancora da ristrutturare, ha una visione che le riporta alla mente un episodio, senza spiegazione, avvenuto quando era bambina.
All’interno della casa la donna riscopre una nuova dimensione di appagamento. Ma presto accadono eventi inspiegabili, in quanto Luce avverte una presenza estranea che la notte, durante il sonno, le sta vicino.
Da sfondo alla narrazione vi è la bellissima isola di Ortigia, a Siracusa, gioiello pulsante del territorio siciliano, ricca di spunti artistici e culturali che coronano lo svolgimento. Si susseguono momenti straordinari di trasposizione nel passato e l’accostamento con un’entità impalpabile scatena l’amore, la passione.
Eppure qualcosa di estremamente insidioso si aggira tra le mura antiche della casa. La narrazione trascinante conduce il lettore nei meandri dell’inconscio e dell’onirico, ponendo domande cruciali insite nella fragilità dell’esistenza.
La giovane donna ne resta imbrigliata senza via di scampo. Sceglierà di vivere o di vagare eterea nell’aria? Ma qualcun altro deciderà per lei. Indissolubilmente.
L’autore
Dirigente Scolastico e scrittrice, dirige un istituto di istruzione secondaria superiore a elevata complessità organizzativa, con indirizzi artistici, tecnici e professionali. Svolge funzioni ispettive nelle scuole statali e paritarie, è impegnata da molti anni nella formazione di figure apicali e dirigenziali della scuola, collabora con riviste specializzate del mondo educativo.
Per Edizioni Simone ha pubblicato manuali di preparazione dei dirigenti scolastici, giunti alla sesta edizione con largo apprezzamento in ambito scolastico.
Per Euroedizioni ha pubblicato testi per la formazione del personale scolastico e collabora con i periodici “Dirigere la scuola” “Amministrare la scuola” “Fare l’insegnante”.
Scrive su riviste di attualità, come i periodici “Bella Magazine” “Così” e altre testate giornalistiche, con contributi inerenti all’ambito educativo, formativo e artistico.
Appassionata di arti figurative è curatrice scientifica della Mostra “Van Gogh Multimedia Experience” nelle edizioni di Monreale, Venezia, Torino e Parma, capitale italiana della cultura 2020.
Nell’ambito delle scrittura creativa è autrice di numerose opere letterarie di vario genere, che hanno riscosso consensi e riconoscimenti.
Ultime pubblicazioni: il romanzo “Vincent in Love – il lavoro dell’anima” edito da Cairo, che approfondisce in modo del tutto originale la personalità e la biografia di Vincent van Gogh, “La Diva Simonetta – la sans par” Aiep Editore, romanzo storico incentrato sulla figura di Simonetta Cattaneo, musa ispiratrice di Botticelli, “Il bianco gelsomino” romanzo fantasy, Delos Digital.