Ci sono situazioni straordinarie che nascono per caso e noi crediamo al caso. L’idea di questo progetto è nata davvero così; conoscendo molto bene Salvatore e tutta la combriccola di Pandataria Film questo era l’unico modo perché si accendesse la fiammella per dare lo spunto all’idea di questo progetto.
***
PERCHÈ A SAN POLO
San Polo è una sorta di eremo arroccato in cima al cucuzzolo di una collina, il luogo ideale nel quale trovare energia positiva per creare e vivere una esperienza unica. Un luogo che diventerà un concentrato
di ispirazioni legate a diverse tematiche narrative e fotografiche. Avremo la fortuna di incontrare persone che si sono stabilite qui in tempi diversi, ma tutte con lo scopo di trovare il luogo dell’anima. Sono proprio questi i posti dove un creativo può dare sfogo a alla sua inventiva, così come ha fatto Salvatore che qui ha fondato la sua casa di produzione cinematografica, Pandataria Film, così come hanno fatto tanti giovani che si sono formati in questi studi e oggi girano il mondo per produrre documentari. Come ha fatto Elena “la sarta”, che a San Polo ha creato il proprio atelier dove disegna e produce i suoi abiti. Le sue colorate creazioni verranno indossate e saranno le protagoniste dei nostri testi e delle nostre
immagini.
progetto
***
SCRITTURA E FOTOGRAFIA
Una delle finalità del lavoro è quello di coniugare la produzione fotografica a quella di scrittura e
video seguendo la traccia di un folle racconto che stiamo elaborando. Ci saranno modelle, vestiti, la sarta, abili tessitrici, fotografi, videomakers, scrittori, uomini giovani e uomini anziani. Ci sarà la terra con i suoi prodotti, e tanto altro.
Un giorno qualcuno cercò di rapire la Sarta e le tessitrici…
Di più non possiamo dirvi, ci divertiremo insieme ad ascoltare e a immaginare il resto della storia.
Aspettatevi sorprese.
***
STILI NARRATIVI
Ci cimenteremo nelle descrizioni di abiti e oggetti, di ritratti, di still life (accessori) di ambienti (il borgo) di food (prodotti della terra). Analizzeremo stili di reportage narrativo (racconteremo la storia di Elena e delle ragazze che insieme a lei lavorano nella sartoria) e molte altre situazioni che si presenteranno ogni giorno.
***
TECNICHE DI SCRITTURA
Nel corso delle sedute di scrittura utilizzeremo le classiche tecniche narrative: dialoghi, montaggio narrativo, sequenze, punti di vista, nodi narrativi, macro e micro scalette.
***
INSIEME
Dopo la giornata di lavoro sul campo ci incontreremo la sera nella TAVERNA DELLE VISIONI per parlare, leggere, ascoltare e bere.
Per 4 giorni e 3 notti opereremo come un vero staff composto da diversi elementi.
Siamo certi che questa, seppur breve, sarà una esperienza che vi consegnerà gli strumenti per
pensare alla scrittura in modo diverso.
***
A CHI E’ CONSIGLIATA QUESTA ESPERIENZA
A tutti, anche a chi si approccia per la prima volta con carta e penna. Ogni persona presente troverà il modo di essere parte integrante al progetto e poi se proprio, ma proprio non ha voglia,
potrà godersi la magia di San Polo.
***
DA SAPERE
- Alla fine i lavori verranno assemblati, editati, cuciti insieme e formeranno un volume unico, un fotoromanzo che sarà pubblicato e distribuito in formato cartaceo e digitale da Mille Battute
Edizioni (www.millebattute.it/mille-battute-edizioni). - Durante queste giornate verranno girate alcune scene del documentario “SARTE AVVENTURA”.
In alcune sequenze verremo ripresi durante le nostre attività. - Possibilità di utilizzo da parte di Elena, a scopo personale e pubblicitario di alcune delle immagini
realizzate in accordo con l’autore.
***
Da mercoledì 23 a sabato 26 settembre progetto SCRITTURA con Christian Caielli e Massimo Bicciato
Da sabato 26 a mercoledì 29 settembre progetto FOTOGRAFIA con Giorgio Mesturini e Massimo Bicciato
***
LOCATION
San Polo di Tarano nel cuore della Sabina
San Polo è un piccolissimo borgo medievale che sorge su una collina allungata, che di certo ne suggerì la costruzione fortificata. Il castello di Santo Polo, di cui oggi sono intuibili le forme originarie nelle strutture di case e costruzioni come la Torre Civica, compare per la prima volta nella documentazione farfense nel gennaio del 1102. Nel territorio di Santo
Polo aveva consistenti interessi il monastero di S. Andrea in Flumine che vi possedeva diversi beni fondiari. Nel 1368 il castello, insieme ad altri, fu dato come feudo da Urbano V
a Francesco e Buccio Orsini. Rimasto tra alterne vicissitudini, nel patrimonio degli Orsini, fu espropriato nel 1604 alla morte di Enrico Orsini, marchese di Stimigliano.
Nel 1871, era “appodiato”, cioè faceva parte, del territorio di Montebuono. Un episodio curioso della storia di Santo Polo è legato allo spostamento delle reliquie di San Barnaba voluto da Papa Alessandro, dalla Chiesa di Vescovio a quella di San Liberatore a Magliano. A Santo Polo, per impedire che le reliquie fossero trasportate nella nuova Cattedrale di Magliano, si impadronirono delle stesse. Fu allora che il Papa, in risposta a questo sacrilego furto, scagliò l’interdetto contro gli abitanti di San Polo che furono
costretti, per quasi 10 anni a vivere senza sacramenti. L’apparizione di Maria avvenuta 500 anni fa ad una giovane contadina liberò il castello dall’interdizione e riavvicinò la popolazione di San Polo alla Chiesa. Da allora l’11 Giugno di ogni anno si celebra questo evento e i Santopolani, dopo 3 giorni di penitenza accompagnano in processione San Barnaba divenuto patrono del paese.
Nel cuore del borgo si trovano case con particolari architettonici in sintonia con l’atmosfera del paese: pavimento in cotto, coperture a travi.
Silente, tranquilla, dignitosa, la vita di questo antico borgo è scandita dai ritmi della natura dove il gusto delle cose semplici allontana dalla frenesia della vita moderna.
***
QUOTA A PERSONA
470 euro per 1 corso
800 euro per 2 corsi
(conferma con minimo 8 max 14 partecipanti)
QUOTA COMPRENDE
3 pernottamenti in abitazioni doppie o triple (ove possibile)
trasferimenti da Stimigliano a San Polo a/r
3 colazioni – 3 cene – 4 pranzi – Aperitivi e gozzoviglie varie
modelle per riprese fotografiche
sfilata vestiti di Elena
workshop completo… e molto altro
praticamente tutto a esclusione del viaggio
QUOTA NON COMPRENDE
trasferimenti fino a stazione di Stimigliano
****
ALLOGGI http://www.pandatariafilm.com/it/alloggi-e-spazi-creativi/
la scelta degli alloggi verrà decisa dagli organizzatori in base alle richieste
Sarà nostra premura tenere conto di tutte le misure di sicurezza antiCovid
****
INCONTRO
per chi viene in treno appuntamento presso stazione di Stimigliano ore 13.30
per chi viene in auto incontro presso stazione di Stimigliano o direttamente a San Polo ore 13.30
***
COME ARRIVARE
AUTO
– Da Roma: prendere la A1 direzione Firenze fino a Ponzano Romano-Soratte. Seguire quindi le indicazioni per Stimigliano. Dopo aver superato Stimigliano Scalo seguire le indicazioni per Tarano. Prima di raggiungere il comune si trova San Polo.
Distanza totale: 60 km da Roma Nord, 80 km da Roma Sud.
– Da Firenze: prendere la A1 direzione Roma fino a Magliano Sabina. Seguire quindi le indicazioni per
Tarano. Prima di raggiungere il comune si trova San Polo. Distanza totale: 230 km
TRENO
– Da Roma: Linea regionale FR1 Fiumicino Aeroporto-Orte con partenza da Roma Tiburtina ed altre 2222stazioni minori. Scendere a Stimigliano (tempo di percorrenza 1h ca).
I treni partono da Tiburtina ogni ora dalle 5:45 alle 21 circa, per informazioni più precise sugli orari recarsi
sul sito http://www.trenitalia.it e selezionare “Tutti i treni”.
– Da Firenze: Intercity o Regionale Veloce da Firenze SMN o Firenze Rifredi fino ad Orte, quindi cambiare
e prendere la linea FR1 direzione Fiumicino Aeroporto fino a Stimigliano. Il tempo di percorrenza totale è
poco più di 3 ore
In alternativa Frecciarossa/Frecciargento o Italo fino a Roma Tiburtina, quindi linea FR1 direzione Orte fino
a Stimigliano. Il tempo di percorrenza totale è di circa 2,30h
***
PROGRAMMA
MERCOLEDI
ore 14.00 Pranzo tutti insieme
sistemazione nelle abitazioni
aperitivo al tramonto a San Polo o al santuario di Vescovio
presentazione del workshop
Cena
strutturazione del lavoro di scrittura: introduzione alla metodologia, suddivisione dei ruoli, come si
scrive un fotoromanzo
GIOVEDI
Colazione
mattina
teoria di scrittura (scaletta, nodi narrativi, sceneggiatura narrativa del progetto)
incontro con Elena: la storia di Elena sarta a San Polo
visita al laboratorio di sartoria
laboratorio pratico di scrittura
Pranzo
pomeriggio
lettura e revisione editoriale dei primi elaborati sequenze descrittive
climax narrativo
primi rudimenti di dialoghi
lavoro sul campo: passeggiata per san polo, tecniche di suggestione narrativa
visione immagini di Massimo Bicciato (come si lavora insieme: scritture&fotografia)
Cena
lettura e revisione editoriale del proseguo degli elaborati
incastri e raccordi narrativi
VENERDI
Colazione
mattina
teoria di scrittura pratica (ambientazione, ritmi della scrittura, montaggio narrativo)
laboratorio di scrittura
scrittura e fotografia: esempi pratici di unione delle due arti attraverso gli elaborati
Pranzo
pomeriggio
lettura e revisione editoriale degli elaborati
tecniche pratiche di uniformità narrativa
lavoro definitivo sui personaggi
assemblamento narrativo
incontro al bar, racconto del borgo che si veste con ambientazioni locali, vestiti e cibo durante la
preparazione: food e indossato
Cena
lettura e revisione editoriale degli elaborati
composizione narrativa di scritture collettive
SABATO
Colazione
mattina
conoscenza guidata del borgo, visita agli studi di Pandataria Film, presentazione dei ragazzi che
lavorano per Pandataria Film e il loro mentore Salvatore Braca (regista e ideatore di tutto quello
che vedremo)
Pranzo
Pomeriggio
discussione finale, raccolta degli elaborati, organizzazione del lavoro da remoto, indicazioni per i
fotografi
rilettura degli elaborati
tagli e incastri
trasferimento verso la stazione di Stimigliano
rientro