Il blog presenta ” Il merlo e il corvo. I racconto di foce di Quinsia” di Federico Foria. Da non perdere!!!

Lo sapevi che le matite sono sottoposte ad un rigido controllo di qualità?”
“…”
“Devono resistere ad una forza concentrata vicino alla punta di almeno due chili.
O il blocco della produzione non può procedere oltre.”
“…”
“Perché questo valore? Non ne ho idea. Per me dovrebbero resistere di più.
Quando sono nervoso le rompo sempre.”
“…”
“La vuoi sapere un’altra cosa interessante sulle matite?”
“…”
“Certo che la vuoi sapere. Sei uno coniglio infilzato su una brace. Non hai molte
alternative.”
“…”
“Il fuoco. Ho bruciato tutto. Sono morti in tanti. L’ho fatto per loro, come mi
aveva detto lei. Ma adesso lei non si mostra più a me. Farò di testa mia da ora in
poi.”
“…”
“Cosa ho sbagliato?”
“…”
“Cosa è successo?! DIMMELO!”
“…”
“Ma cosa puoi saperne tu? Sei quasi cotto.”
“…”
“Sta tornando la mia ora. Loro arriveranno presto in città. Io devo fare
qualcosa.”
“…”
“Capisci che, se non lo faccio io, nessuno altro le proteggerà. Loro stanno
arrivando e sono un rischio troppo alto.”
“…”
“Potrebbero scoprire cose. Il tempo non è ancora maturo. Me ne occuperò io.
Nessuno farà loro del male. Io li ucciderò, li brucerò e li torturerò se dovesse
essere necessario. Per loro farei tutto.”
“…”
“Brucerò il mondo intero, se dovesse servire

Benvenuto a Quinsia
Alfredo Panico, 23 anni, lavora part-time nell’agenzia investigativa di famiglia: la No Panic. Il ragazzo e il padre Giancarlo sono chiamati da un misterioso cliente a ritrovare la sua vecchia amante, Matilde, e la figlia, Magda.
Il viaggio li porta in un paesino all’interno di una vallata dell’Italia nord occidentale, Foce di Quinsia.
A Quinsia vivono due specie di uccelli uniche. Si narra di una entità dominata dall’odio e dal rimorso, il Corvo Funereo, che accoglie Alfredo
al suo arrivo, e di una entità dominata dal senso di giustizia e verità, il Merlo Sognatore.
Alfredo comincia a scoprire le terribili verità che si celano dietro la Valle di Quinsia e conosce una vecchia signora che gli offre l’immortalità in cambio della morte dei parassiti che infestano il suo territorio.
Alfredo conosce Magda, ragazza timida, ma piena di carattere e forza interiore. Comincia l’avventura e la lotta per la sopravvivenza dei due ragazzi contro la follia umana e la forza sovrannaturale della
vecchia. Tranelli, misteri e sacrifici si susseguono fino allo scontro finale tra Alfredo e la vecchia, pronto a tutto per ricongiungersi con la ragazza e a
salvare la vallata di Quinsia.

L’autore

Federico Foria nasce a Pomigliano d’Arco il 29 Settembre del 1989. Ingegnere civile che gira il mondo con il lavoro e con la passione per la musica, la lettura e la scrittura.
Parte attiva del movimento culturale della città natale, che lo ha portato a vincere il Premio alla Carriera per l’Arte e per la Scienza, conferito dalla poetessa Tina Piccolo. Porta avanti il progetto di musica elettronica An Electronic Hero con cui ha pubblicato 2 EP e partecipato a manifestazioni nazionali e internazionali. Il Merlo e il Corvo – I racconti di Foce di Quinsia è il suo romanzo di debutto che coniuga la passione per il thriller e per il fantasy a sfumature horror.

Pubblicità

Un pensiero su “Il blog presenta ” Il merlo e il corvo. I racconto di foce di Quinsia” di Federico Foria. Da non perdere!!!

  1. L’unicità della storia, dell’ambientazione e del modo di raccontare mi hanno spinta e immersa nel Merlo e il Corvo. Storia che comincia piano e si evolve in modo incredibile, come tutta la cittadina di Quinsia. Senza fare spoiler cito solo: “E così, alla fine del tempo, l’uomo rimarrà l’unico demone di sé e non potrà più incolpare nessun altro delle sue atrocità. Quel tempo verrà, ne sono sicuro”… assolutamente consigliato

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...