“Il compratore del tempo” di Ramiro Baldacci, Il seme bianco. A cura di Patrizia Baglioni

“La cosa più difficile è conoscere se stessi” così esordisce IL COMPRATORE DI TEMPO di RAMIRO BALDACCI pubblicato da IL SEME BIANCO.

Già dall’inizio sono chiare due cose, che il testo è dedicato ad un pubblico giovane e che ad affiancare il lettore nel suo racconto ci sarà sempre la filosofia.

Il testo è diviso in tre episodi e ogni capitolo propone una colonna sonora di autori giovani e in voga tra i ragazzi.

Protagonisti sono Alessandro e Lucia, due liceali che provano interesse l’uno per l’altro ma più che dall’amore, sono presi da alcuni interrogativi sulla vita.

Si chiedono che senso abbia studiare, convivere con una famiglia che non li comprende e confrontarsi con una generazione troppo spesso superficiale.

Il percorso di crescita che li attende è inaspettato.

Alessandro dopo aver bevuto una bibita durante una serata con gli amici, si ritrova catapultato nell’antica Grecia al fianco di Talete, dove conosce Cleo un altro ragazzo Salta-tempo.

Insieme cercano di uscire da quella situazione ma Alessandro viene catturato da una servitrice di Colui che non è, il suo destino è diventare un òscuro.

Inizia per il ragazzo una lotta interiore che lo porterà a fare i conti con la propria coscienza, tra Bene e Male.

Cedere alla via più piacevole e veloce sarebbe facile, ma ogni volta che Alessandro vorrebbe arrendersi alla propria parte malvagia, l’immagine di Lucia, che vede in sogno, lo frena.

La ragazza, ignara di tutto, continua a vivere la sua quotidianità, portandosi dentro il tormento di una violenza subita qualche anno prima.

Lucia ha bisogno di risposte alle sue domande, lo smarrimento la porta anche ad agire con leggerezza, per fortuna non tutte le figure che incontra sono negative, alcune la guidano e le danno la forza di andare avanti.

I secoli si avvicendano nella dimensione di Alessandro, il ragazzo conosce Cartesio, la Regina Cristina, Virgilio e Orazio, logorato dal conflitto che lo incatena dal passato, alla fine decide da che parte schierarsi!

Un romanzo intenso dove protagoniste sono le problematiche che vivono i giovani di oggi, spesso distanti da genitori poco interessati e persi in una dimensione sociale fatua e concentrata solo sull’apparenza.

L’autore spinge invece i lettori a riconquistare una sfera di autenticità valida per i sentimenti così come per la conoscenza di se stessi.

A legare tutto è la questione del tempo che trova soluzione nell’amore.

Non avete capito?

Allora correte in libreria, IL COMPRATORE DI TEMPO vi aspetta!

***

Ramiro Baldacci nasce nel 1974 a Roma, dove lavora; vive a Monterotondo. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Religiose, sposato, padre di due figli già grandi, lavora nel mondo delle Media Relations. Autore di racconti, predilige storie che colgano la profondità dell’esistenza ma partendo dalle piccole cose della vita quotidiana. Ama la musica e il cinema. Nel 2020 ha pubblicato il libro Il compratore di tempo con la casa editrice Il seme bianco.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...