J.S. Monroe: “Colpevoli di innocenza”, edito da Newton Compton. A cura di Francesca Giovannetti

Colpevoli di innocenza: così sono i personaggi principali di questo romanzo, catturati in un vortice di disperazione senza nessun motivo. Già questo impaurisce, e non poco. E il senso di oppressione continua, per tutta la lettura.

Un thriller che si destreggia molto bene tra azione e componente psicologica, dosando bene i due ingredienti.

La trama è apparentemente semplice: Rosa scompare dopo aver lasciato una lettera di addio e la sua morte viene archiviata come suicidio. Jar, dopo cinque anni, ancora non si rassegna e il fatto che il corpo della donna che amava non sia mai stato trovato, lo spinge a non credere mai che si sia tolta la vita. La domanda è: dov’è allora Rosa?

L’autore entra con insistenza nella psicologia dei personaggi, descrivendoli nei loro punti di forza e debolezza. La trama non è lineare, come non lo è, appunto, tutta la vicenda narrata, carica di mistero e suspense. Dispiace al lettore che un paio di interrogativi non abbiano trovato risposta: forse anche questa peculiarità rientra nello schema narrativo scelto, cioè quello di mescolare continuamente le carte.

Ma in fondo, la risoluzione rientra nello schema della malvagità umana, come tutto ciò che fa più paura.

Un thriller psicologico da leggere con attenzione, registrando ogni particolare. Quello che sembra irrilevante, potrebbe diventare tassello irrinunciabile.

Sta qui la grande abilità dell’autore, nel far “quadrare” la trama, senza voli rocamboleschi ma attraverso un filo che va seguito con attenzione. Siamo persi nel labirinto di Minosse e risaliamo grazie al filo di Arianna.

Le descrizioni dei protagonisti e dell’ambiente sono molto accurate e immergono nella narrazione. Lo stile è fluido, la trama articolata. Un interessante connubio che intriga.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...