“La bugiarda” di Hannelore Cayre. Edizioni Le Assassine. A cura di Francesca Giovannetti.

“Mambo” Ecco la parola finale del libro ed è stata d’ispirazione.

Ogni uomo dovrebbe danzare, per tutta la vita. Non essere ballerino, ma danzare.

Scrive Rudolph Nureyev nella sua struggente lettera d’addio alla danza.

Ogni uomo e ogni donna, aggiungo io senza pudore.

Perché questo fa la nostra protagonista  Patience, vedova Portefeux, danza per tutta la vita secondo musiche, ritmi e ambienti diversi. Scaraventata dall’agio alla povertà, da essere moglie a essere vedova, da essere figlia a essere madre e di nuovo figlia. E tutto attraverso inaspettati mutamenti ed eventi. In balìa di una vita che sembra giocare solo brutti tiri, Patience danza, meglio che può e come riesce: perché siamo tutti, inevitabilmente, il risultato del nostro passato. Una vita che varca il confine della legalità dopo essere cresciuta in un contesto quasi anaffettivo e criminale.

L’autrice costruisce un personaggio incredibile: calcolatore, originale, cinico e destabilizzante. Un concentrato di amarezza e sarcasmo, di pochi ricordi felici e di troppi insegnamenti duri. Ma questa è Patience, vedova Portefeux, “il calzino spaiato”, come lei stessa si definisce.

Ma non si può che ritrovarsi al suo fianco nella rocambolesca avventura che intraprende a cinquant’anni, con una madre affetta da Alzheimer e due figlie adulte, ormai poco presenti nella sua vita. E Patience, nonostante tutto, danza, spinta dalla sua condizione di lavoratrice precaria e dalla nostalgia di un agio che non può più permettersi. È lei la bugiarda, con tutti, ma mai con sé stessa: che grande qualità!

E dentro la storia di Patience appare la storia della Francia di cui non si parla abbastanza: quella del colonialismo. E ancora trova posto la deportazione ebraica, nella complessa figura della madre della protagonista; poi un richiamo al tema dell’eutanasia, alla condizione degli anziani non più autosufficienti che schiacciano chi deve prendersi cura di loro. La denuncia a una società passata e presente fatta con rapidi ma incisivi accenni, senza scadere nella pomposità di un’accusa pubblica, ma con la semplicità e la chiarezza di scrivere : “così stanno le cose, sappiatelo.”

“La bugiarda” offre innumerevoli spunti di riflessione su temi scottanti senza mai perdere un sottile sarcasmo nelle scrittura, costruendo un equilibrio ammirevole.

Lo stile ruvido e spietatamente sincero, tagliente e a tratti macabro rende questo testo una rara perla di narrativa, affermazione ben consolidata da numerosi premi e riconoscimenti che quest’opera  ha ricevuto. Ultima attestazione di valore: la trasposizione cinematografica, uscita il 9 settembre nelle sale francesi  con il titolo #ladaronne prodotto da @le_pacte_officiel, regista @jpaulsalome e con l’attrice protagonista @isabelle.huppert.

Cos’altro può convincervi a leggerlo?

Come sempre una traduzione impeccabile di Tiziana Prina,  a cui va il nostro ringraziamento per la professionalità.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...