
Tea, l’amica che nessuna vorrebbe.
Ma se fosse lei l’unica in grado di salvare il mondo?
Quattro giovani autrici comiche per un romanzo ironico,
inaspettato e attualissimo.
“Un libro scritto da donne ma che sa parcheggiare.”
“Il peggior libro della storia.”
RIVISTA MASCHILISTA ITALIANA
“L’ennesimo disastro del 2020.”
TUTTI
***
Le autrici sono quattro giovani comiche: da La TV delle ragazze – 30 anni dopo a Stand Up Comedy, da Natural born comedians a Sbratz, i loro lavori sono seguitissimi e apprezzati dal pubblico e dalla critica.
Un originale romanzo collettivo che racchiude una satira sferzante, divertentissima e quanto mai attuale, sulla condizione della donna oggi.
Ci sono quattro ragazze. C’è Caterina che, senza nemmeno sapere bene come, è diventata una “influencer body positive”. Posta le sue foto sui social, e grazie a lei molte ragazze e donne hanno iniziato ad accettare il proprio corpo. Finché un giorno, a un evento a cui sta partecipando, si presenta una follower un po’ particolare, Tea…
C’è Nora, copywriter pubblicitaria, che lotta nella selva oscura del precariato, tra capi inaffidabili, diritti mancanti e bong. Finché un giorno non risponde a uno strano annuncio e incontra la sua potenziale nuova datrice di lavoro: Tea…
C’è Flaminia, sangue al cento per cento pariolino, bionda, bella, laureata in storia dell’arte e pronta a sposare Alberto, sangue al cento per cento pariolino, rugbista, buono, ricco, bello. Finché un giorno non conosce la prima fidanzatina del suo promesso sposo, una ragazza stralunata e bislacca di nome Tea…
E infine c’è Lisa, che un giorno si risveglia in obitorio, dopo essere morta senza ricordare né come né quando. Ed è così che, dopo tanti anni, incontra la sua sorellastra, creatura egoista e indisponente che non riesce a sopportare: Tea…
Ma chi è Tea, che sembra venire da un altro pianeta e, nonostante la sua irritante vaghezza, le sue idee assurde (come organizzare una campagna marketing per ricordare alle donne che il loro posto è in cucina e al tavolo da stiro, sempre un passo indietro ai loro mariti), è così irresistibile?
Quattro giovani autrici comiche si sono unite per scrivere un romanzo ironico, surreale e divertentissimo che parla di tante cose serie, dal ruolo della donna nel XXI secolo al precariato giovanile, dalle aspettative sociali alla depressione. E sono partite da una domanda fondamentale: che cosa succederebbe al mondo se all’improvviso arrivasse la prima messia donna?
***
DANIELA DELLE FOGLIE (1983) ha scritto serie tv tra cui Don Matteo, Extravergine e Summertime e ha lavorato come autrice all’ultima edizione di CCN (Comedy Central News). Ha pubblicato il romanzo La felicità delle suore e il memoir L’amore va nell’umido? (Mondadori). Ogni tanto, quando ha bisogno di parlare con qualcuno, sale sul palco per fare della stand up comedy.
MICHELA GIRAUD è nata a Roma nel 1987. Si laurea in Storia dell’Arte alla Sapienza, ma diventa una attrice e una comica. Ha condotto CCN e CCN il salotto in onda su Comedy Central, ha lavorato per Sky e Rai (La TV delle ragazze, Sorci verdi, Il posto giusto) e sul web è la protagonista dei video di Educazione cinica. Gira l’Italia con i suoi spettacoli di stand up comedy, ma ha anche dei pregi.
LAURA GRIMALDI (1988) è una sceneggiatrice di serie TV, film, documentari e a volte recita perché le placa l’ansia. Ha scritto Sbratz, sketch comedy al femminile, ed è tra gli autori dei programmi di Serena Dandini. La TV delle ragazze e Gli Stati generali.
SERENA TATEO, (1991) è tra gli autori dei più recenti programmi di Serena Dandini: La TV delle ragazze e Gli Stati generali. Ha creato Sbratz, scritto per i The Jackal, lavorato con i The Pills e si è umiliata con la stand up comedy.