Un nuovo capolavoro di Antonio G. D’errico, candidato per il premio nobel per la letteratura e vincitore per ben due volte del premio Grinzane Pavese (1998/2000).

Il libro affronta tutte le problematiche che hanno segnato l’esplosione della pandemia da covid 19, che ha colto di sorpresa il nostro sistema sanitario, riuscendo a conquistare un’attenzione mediatica senza precedenti. Testimonianze come quella del Prof. Luciano Gattinoni, di fama internazionale, e dell’infettivologo Fabrizio Ernesto Pregliasco, Direttore sanitario dell’Istituto Ortopedico Galeazzi di Milano, ci aiutano a comprendere la struttura e le caratteristiche di questo virus prima sconosciuto. Vengono quindi ascoltati i Cobas della Sanità della Lombardia, che ci hanno dettagliato le motivazioni del loro esposto presentato in procura, anche attraverso le parole di Vincenzo Barbarisi, autore dell’esposto. C’è quindi la testimonianza del dottor Gianluigi Spata, presidente dell’Ordine dei Medici di Como e della Federazione Regionale degli Ordini della Lombardia, che ha vissuto personalmente il dramma del contagio. Infine c’è la testimonianza del professor Paolo Antonio Ascierto, che ha ipotizzato e proposto per primo una terapia da covid 19 attraverso il tocilizumab. Emergono così spunti critici e assunti scientifici, in un libro che apre la vista su aspetti inediti di una pandemia che ha richiesto un cambiamento consapevole dei comportamenti di massa in ambito di igiene e prevenzione sanitaria.;

***

Antonio G. D’Errico, scrittore e sceneggiatore. Vincitore del premio Grinzane Pavese con il romanzo- verità Montalto, fino all’ultimo respiro. Diario sentimentale (Laterza) dedicato all’agente Giuseppe Montalto, vittima della violenza mafiosa. Nel 2011 ha scritto insieme a Eugenio Finardi la biografia del cantautore milanese
Spostare l’orizzonte (Rizzoli). Nel 2012 scrive Segnali di distensione, incontri con Marco Pannella
(Edizioni Anordest). La sua ultima pubblicazione è il saggio Per rabbia e per amore. Neapolitan power e dintorni (Arcana).

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...