Un saggio da non perdere targato Di Renzo editore “Homo. Arte e scienza” di Pietro Greco

Galileo grande scrittore e teorico della musica. Leopardi scienziato e storico dell’astronomia. Primo Levi encomiabile divulgatore della scienza. Einstein e Picasso legislatori dello spazio e del tempo. Dante teorico della democrazia scientifica. Non è il sovvertimento delle regole comuni, ma il frutto di una secolare, forse millenaria, alleanza fra intuizione creatrice e ragione scientifica. Dalla … Leggi tutto Un saggio da non perdere targato Di Renzo editore “Homo. Arte e scienza” di Pietro Greco

“Una manciata di Cenere” di Luca Vanoli. A cura di Patrizia Baglioni

La famiglia dei Berberini era originaria della Toscana e raggiunse il picco massimo nel 1623 quando Maffeo Barberini venne eletto Papa con il nome di Urbano VIII. Furono grandi mecenati circondandosi di artisti come Bernini e Borromini tanto che il Palazzo Barberini e la loro biblioteca a Roma, resta oggi il segno della loro potenza. … Leggi tutto “Una manciata di Cenere” di Luca Vanoli. A cura di Patrizia Baglioni

“L’angelo e il duca” di Amelia J. Parker, ODE edizione. A cura di Alessandra Micheli

Ci sono libri che entrano con delicatezza nella tua vita e ti fanno rendere conto che, nella spasmodica ricerca dell'adrenalina hai perduto qualcosa ossia quel lampo di leggerezza che serve per camminare attraverso quest'avventura chiamata esistenza, con un sorriso. Abituata alle brutture che sono evidenziate in tanti thriller e oramai decisa ad affrontare ogni paura … Leggi tutto “L’angelo e il duca” di Amelia J. Parker, ODE edizione. A cura di Alessandra Micheli