Il blog consiglia “IL DRAMMA DI LUIGI XVI LA TRAGEDIA DEL RE E DELLA FAMIGLIA REALE” di Salvatore Falzone. Da non perdere!!

SINOSSI

Il libro tratta del dramma di Luigi XVI, una delle figure storiche il cui giudizio è stato assai spesso oscillante tra il negativo e la commiserazione, come se si trattasse di un uomo di scarse capacità politiche benché gli si riconoscevano qualità umane, ma non adatte al mestiere di Re.

Una tragedia che coinvolse tutta la sua famiglia: dei cinque componenti imprigionati al Tempio solo la figlia, Maria Teresa Carlotta, ne uscì viva.

Luigi XVI aveva i suoi pregi e i suoi difetti, come qualsiasi altro essere umano. La sua debolezza veniva esaltata in negativo in un contesto dove tutti erano deboli e interessati a non cambiare nulla, tradito da quei corpi dello Stato che successivamente sarebbero stati travolti e avrebbero visto i cambiamenti imposti con la forza rivoluzionaria.

Il Re non era machiavellico, non gli si addice la metafora del “centauro” del “mezzo uomo e mezzo bestia”, cioè la necessità per un principe di servirsi, per la sua azione politica, sia delle leggi, che sono proprie dell’uomo, sia della forza, che di per sé sarebbe pertinente alla bestia, che si esplicano in comportamenti politici da “golpe e lione”, ovvero astuzia, furbizia e forza.

Spesse volte si è detto che se, a tempo debito, avesse fatto tagliare qualche testa o avrebbe mandato in esilio qualche stretto parente forse non avrebbe perso il trono. Col senno di poi si possono fare tante congetture, ma chi ha vissuto quei momenti testimoniava che si era creata in Francia una frattura totale e radicale. Era stato profetico Luigi XV ad esclamare: “dopo di me il diluvio”, rendendosi conto di quale pesante eredità stava caricando il nipote, Luigi XVI.

Luigi XVI ha vissuto segnato da un’epoca di grandi cambiamenti: politici, istituzionali, sociali e persino spirituali. Con la scomparsa del Re Luigi XVI il continente europeo vedeva sparire l’Ancien Regime e la concezione della Monarchia come diritto divino per far posto ai tre canoni, che tutti conosciamo, di Liberté, Égalité, Fraternité. In realtà vi era un quarto canone, o meglio un’alternativa, se non si fossero realizzati i primi tre ovvero ou la Mort.

Questo ci indica come lo scontro fosse netto senza nessuna possibilità di compromesso o di mediazione, quella conciliazione che era stata cercata da Luigi XVI, ma che non gli venne riconosciuta o mantenuta, sia dai realisti che dalla borghesia, sia dai rivoluzionari che dai controrivoluzionari. Tuttavia, non va dimenticato che in tutte le grandi nazioni europee il passaggio dalla legittimità ereditaria e aristocratica alla legittimità rappresentativa e democratica spesso è avvenuto in maniera traumatica.

Il volume è ricco di curiosità: dalle etichette di Versailles alle negoziazioni matrimoniali, di intrighi di una corte, che “ballava sulla bocca di un vulcano” di una società francese in profonda trasformazione. Si tratta di vicende umane, con tanto di ricadute politiche, che hanno accompagnato Luigi XVI e coinvolto la sua famiglia. Un viaggio che inizia dalla “culla” per concludersi sul “patibolo”.

L’autore

Salvatore Falzone, educatore professionale ed esperto in alfabetizzazione linguistica, ha prestato la sua attività presso l’Istituto Testasecca di Caltanissetta per conto della coop soc. “Iopervoiperio” nell’ambito del Progetto “RI.VI.T.A.” (Riabilitazione ed Integrazione per le Vittime di Torture e Abusi) del Fondo Europeo per i Rifugiati e del Progetto “Silver”, acronimo di “Soluzioni innovative per la Vulnerabilità e il Reinserimento Sociale dei Migranti” del Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione.

E’ al suo terzo libro dopo aver pubblicato: “Nel nostro tempo tra terrorismo e conflitto israelo-palestinese”, ed Bonfirraro, 2007, “L’intreccio del Medio Oriente: Israele-Libano-Palestina”, ed Lulu, 2015.

Dati libro

IL DRAMMA DI LUIGI XVI LA TRAGEDIA DEL RE E DELLA FAMIGLIA REALE di Salvatore Falzone

Lulu.com, Pagg. 260, Aprile 2020

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...