“Il bianco Gelsomino. Non esistono amori impossibili” Di Giovanna Strano, Delos Digital. A cura di Patrizia Baglioni

IL BIANCO GELSOMINO scritto da GIOVANNA STRANO e pubblicato da DELOS DIGITAL, è l’esempio di una contaminazione.

Non è semplice circoscrivere in un genere questo romanzo, al centro c’è Luce, una ragazza dal carattere deciso e indipendente, la sua è sicuramente una storia di crescita e autodeterminazione.

La trama si infittisce quando a questa ricerca di autonomia si unisce il desiderio di amare che ci trascina in un rapporto sensuale di attesa e sogno.

E poi il mistero, chi è l’uomo che la ragazza sente vicino nelle calde notti d’estate?

Non è fatto di carne, né di etere, Luce sta impazzendo o veramente può volare e scavalcare il tempo attraverso il potere di uno specchio?

E poi Siracusa, regale e imperitura sembra sovrastare gli eventi.

Avete capito perché IL BIANCO GELSOMINO è un libro potente?

Perchè appare in un modo per scoprirsi totalmente altro, assorbendo le contaminazioni di più generi.

Ma così facendo il libro assume una facoltà: quella di contaminare anche il lettore, che si ritrova a scorrere le pagine con sorpresa e partecipazione.

Cosa sta accadendo nella vita di Luce?

Andiamo con ordine e proviamo a scoprirlo insieme.

Luce ha 30 anni, lavora in una tipografia e proviene da una famiglia benestante che si cura con amore di lei.

Ciò che le manca per sentirsi realizzata, è una casa tutta sua dove ritrovare se stessa e le sue abitudini.

Quando visita un’antica dimora nell’isola di Ortigia, rimane stregata dai soffitti affrescati e dal terrazzino che scopre il mare.

Tutto è perfetto, per di più quella casa sembra chiamarla a sé. Durante il periodo di ristrutturazione, Luce decide di recuperare anche gli antichi mobili, tra questi uno specchio in parte rovinato, ma dal fascino ancora intatto.

I primi giorni nella nuova casa sono splendidi per Luce, finalmente, qui può sentirsi totalmente a suo agio ed esprimere se stessa.

Ascolta la sua musica preferita, rimette un vecchio tutù e balla sulle note di Piazzolla, si coccola tra le sete del suo letto e gode del suo terrazzino privato.

Uscita dal lavoro, il primo pensiero è tornare a casa, a volte anche le serate con gli amici sembrano allontanarla dalla sua dimora.

Il desiderio della casa, coincide con la volontà di curarsi, sentirsi bella e rimirarsi a lungo nel vecchio specchio che sembra attirarla a sé.

Luce inizia a chiedersi se stia cambiando e che cosa lei sia concretamente, un essere fisico e mutevole o un’anima splendente di Luce?

A confondere ancor di più i suoi pensieri è la presenza che di notte sente vicina, riconosce un uomo dal largo torace che la tira e la accarezza con dolce passione.

Al terrore Luce alterna il desiderio.

Vorrebbe scappare, ma la necessità di capire la spingono ad una ricerca che la porta al limite.

La giovane inizia a mettere anche in dubbio la sua salute mentale, ma le forme eteree che prima immaginava si mostrano, e ora Luce deve fare i conti con loro.

Non basta, dovrà anche scegliere se seguire un mondo senza tempo o accontentarsi della sua vita.

In qualsiasi dimensione Luce perderà qualcosa. La storia intensa si accompagna ad uno stile elegante e ricercato dal forte sapore siciliano.

Alla trama narrativa si affiancano le descrizioni delle vie e dei monumenti di Siracusa che chiamano il lettore per essere ammirate. Incantevole l’isola di Ortigia protagonista insieme a Luce di ogni parte del racconto.

Un libro consigliato a chi ama perdersi e ritrovarsi, e a chi crede, che a volte, un alito di vento possa nascondere la voce di un amico.

***

GIOVANNA STRANO: Dirigente Scolastico e scrittrice, attualmente dirige un istituto di istruzione secondaria superiore. Per Edizioni Simone ha pubblicato manuali di preparazione dei dirigenti scolastici, giunti alla sesta edizione con largo consenso in ambito scolastico. Per Euroedizioni ha pubblicato testi per la formazione dei dirigenti scolastici e collabora con i periodici “Dirigere la scuola” “Amministrare la scuola” “Fare l’insegnante”. Scrive in riviste di attualità, come il mensile “Bella Magazine”, “Così” e altre testate giornalistiche, con contributi inerenti all’ambito educativo, formativo e artistico. Appassionata di arti figurative è curatrice scientifica della Mostra “Van Gogh Multimedia Experience” nelle edizioni di Monreale, Venezia, Torino e Parma, Capitale Italiana della Cultura 2020. Nell’ambito delle scrittura creativa è autrice di numerose opere letterarie di vario genere che hanno riscosso consensi e riconoscimenti. Recentemente ha pubblicato il romanzo “Vincent in Love – il lavoro dell’anima” edito da Cairo, che approfondisce in modo del tutto originale la personalità e la biografia di Vincent van Gogh. Per Aiep Editore ha pubblicato il romanzo storico “La Diva Simonetta – la sans par”, incentrato sulla figura di Simonetta Cattaneo, realmente vissuta alla corte di Lorenzo de’ Medici e musa ispiratrice di Botticelli. Ultima pubblicazione il romanzo Fantasy “Il bianco gelsomino – non esistono amori impossibili”, Delos Digital, nel quale vi è da sfondo la bellissima città di Siracusa.

Un pensiero su ““Il bianco Gelsomino. Non esistono amori impossibili” Di Giovanna Strano, Delos Digital. A cura di Patrizia Baglioni

  1. Pingback: Recensioni

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...