“Mare” di Federica Nardi, Ianieri edizioni. A cura di Patrizia Baglioni

In MARE pubblicato con Ianieri edizioni, FEDERICA NARDO prosegue la storia iniziata in NEVE.

Protagonisti rimangono sa Majesté Napoleone Bonaparte e la marchesa Nives De Morìn.

Nonostante il personaggio di Nives sia di fantasia, i fatti storici convergono con esattezza.

Napoleone ha invaso la Polonia che come l’Italia si è donata al “liberatore” . I progetti di conquista dell’imperatore sono altri e lo sguardo corre già ad est.

Ma chi lo conosce e lo teme sa che due cose gli interessano: l’ambizione e le donne.

Per la prima ci pensano coloro che fanno degli intrighi di stato un mestiere come Taylerrand, per le seconde sceglie il cuore del Re.

I dipinti della contessa Maria Walewska ne conservano immutata la bellezza che oggi noi possiamo ancora ammirare.

Si diceva che fosse la donna più bella della Polonia e certo non poteva passare inosservata allo sguardo di Napoleone.

Eppure nonostante il fascino e la nobile alterigia, lei non è Nives.

Napoleone continua a cercare il suo volto tra quelli delle donne che incontra.

Ormai non la vede da mesi ma la sua immagine indomita e fedele lo attanaglia come il migliore degli incubi ad ogni ora del giorno e della notte. Nives dopo una lunga degenza è partita alla volta di Varsavia accompagnata dal suo amico Cipryen per rivedere il suo unico amore con il dubbio costante che l’abbia dimenticata.

Il lungo viaggio non placa la sua emozione e in una sala da ballo gremita lei aspetta lo sguardo del suo Napoleone, non le occorrono parole e lei capirà, ma al suo ingresso le attenzioni sono solo per Maria Walewska e Nives scappa dal ballo, da lui e da se stessa, il dolore è troppo, deve essere annegato nel freddo fiume di Varsavia.

Nives sta per saltare ma una mano la blocca, l’uomo che la salva si chiama Tom e forse con lui può ricominciare una nuova vita.

E invece no, Tom è un pirata, un mercenario della peggiore specie, ma chi l’ha pagato per rapire Nives?

I misteri verranno via via svelati in questo romanzo storico dal sapore romantico.

Protagonista è infatti un amore indomito che attraversa ogni prova per rinascere più forte.

La ricostruzione storica di Napoleone è fatta con precisione e cura così come quella dei personaggi che lo circondano e non era un compito facile. La personalità dell’imperatore così come nella storia potrebbe schiacciare quella degli altri protagonisti e invece Federica Nardo attribuisce ogni parte in modo da rendere il racconto equilibrato.

La narrazione scorre fluida, arricchita da citazioni tratte dalla Bibbia e dai testi di S. Agostino.

Il linguaggio è ricco e importante e le frequenti descrizioni immergono il lettore nell’epoca trattata.

Lo ammetto ho sempre amato lo sguardo severo di Napoleone, l’organizzazione disciplinata delle sue abitudini e il genio riformatore, così come l’esempio di risolutezza al limite della caparbietà.

A volte avrei voluto guardare al mondo con i suoi occhi e questo libro mi ha aiutato a farlo.

***

FEDERICA NARDO. Amante dei viaggi e della lettura, si definisce da sempre un’appassionata scrutatrice del reale, al quale ama aggiungere un tocco di fantasia per raccontarlo nelle sue storie. Appassionata di storia napoleonica, ha fatto del grande condottiero il protagonista dei suoi racconti. Mare è il suo secondo romanzo.

Un pensiero su ““Mare” di Federica Nardi, Ianieri edizioni. A cura di Patrizia Baglioni

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...