
Un giallo che, come una Matrioska, racchiude in sé più storie che si intrecciano su piani temporali e spaziali differenti.
Nei pressi di Mondovì, Mauro Bignami, docente di filosofia, con la sua compagna Ceci e il loro piccolo, trascorreranno un pò di tempo con gli amici Paolo e Clotilde presso il loro B&B
Nella struttura, giungono dall’america tre ragazzi con l’intento di restaurare l’antico Casale di famiglia.
A Washington, si sta consumando un omicidio sul green del Golf Club di Pleasant Valley, la vittima è un caddy che accompagna un noto giornalista Fallest.
La tragedia sconvolge il club e coinvolgerà molte persone legate a Fallest e al suo lavoro.
Queste sono le due storie principali che sono legate da un filo rosso, creano un ponte tra Gariola e America, tra segreti e intrighi internazionali.
Bruno Vallopiano con grande maestria riesce a trasportare il lettore in due piani narrativi e geografici differenti, senza mai spaesare il lettore, con dettagliate descrizioni dei luoghi e dei personaggi coinvolti.
Vi condurrà in un labirinto da cui stare attenti, perché le “trappole per lupi” sono in agguato, si nascondono tra i boschi ma anche negli armadi.
Una trama molto articolata e ricca di spunti di riflessione, c’è l’amore, l’amicizia, la saggezza del vecchio amico Guido, c’è l’inganno, segreti di famiglia e non solo, tutto quello che i media nascondono o falsificano agli occhi di molti innocenti.
Il mio consiglio è di leggere Trappola per lupi e vi assicuro che viaggerete molto con l’immaginazione, tra Gariola e America, con la giusta dose di adrenalina e con forti spunti di riflessione.
Buona lettura
Ilaria per Les Fleurs du mal blog letterario