Il blog consiglia “L’inferno spiegato male” di Francesco Muzzopappa, De Agostini. Da non perdere!!

In occasione delle celebrazioni per i 700 anni dalla morte di Dante, un libro game ricco di giochi da completare e idee divertenti per familiarizzare con la lettura del capolavoro dantesco in maniera interattiva e coinvolgente.

Per ragazzi fino ai 99 anni che vogliono conoscere Dante o farci pace dopo averci litigato. Chi ha detto che all’inferno non c’è proprio niente da ridere?

Con il patrocinio del Comitato Nazionale per le celebrazioni
dei 700 anni dalla morte di Dante Alighieri

Avrai sentito parlare anche tu del famoso viaggio di Dante all’Inferno: la Selva Oscura, le tre fiere, Virgilio; e poi ancora Cerbero, Caronte e la lunga lista di guest star che il Sommo Vate incontra lungo il cammino fino all’incontro con Lucifero. Ma sei sicuro che durante il tragitto non sia successo altro? SICURO SICURO? Tuffati tra le pagine di questo libro e scivola lungo Cerchi, Gironi e Bolge tra enigmi da risolvere, scelte da compiere e storie parallele che vedono Dante e Virgilio deragliare spesso dalla strada principale verso incontri bizzarri e incursioni inaspettate. Diavoli dagli occhi di brace, rocce aguzze, anime tormentate e una serie di sfortunati ma spassosi eventi ti aspettano in un’avventura disseminata di scoppiettanti trovate e fulminanti vignette a fumetti per giocare con i personaggi e la storia della prima cantica della Divina Commedia. Anche perché, diciamocela tutta: va bene parlare con i morti, va bene al limite anche fare amicizia con centinaia di migliaia di dannati, ma se non ci si diverte un po’, che viaggio è? Al ritorno, come minimo si cambia agenzia viaggi.

L’autore

Francesco MUZZOPAPPA è uno tra i più conosciuti e apprezzati copywriter in Italia. Con Fazi ha pubblicato cinque romanzi per adulti puntualmente acclamati dalla critica e dal pubblico, tradotti anche in Francia. Ha pubblicato racconti su “Corriere della Sera”, “Linus” e in diverse antologie letterarie. Il primo disastroso libro di Matt è il suo primo spassosissimo romanzo per ragazzi. Questo, dedicato al Sommo Poeta, e disegnato da Daw, è il suo secondo libro game, dopo Graceyard. In carne ossa e mummie.

Davide BERARDI, in arte Daw, fa fumetti sin da piccolo, prima ancora di camminare o impugnare una matita, e in effetti i suoi primi fumetti sono fogli bianchi (per molti, rimangono ancora le sue opere migliori). Crescendo crea un sacco di personaggi in rete e su carta, pubblica una serie in edicola e disegna su giornali, diari e riviste. Poi lo scoprono e iniziano a chiudere a chiave le porte. Ma un giorno viene a sapere che la sicurezza da DeAgostini è pessima, così nottetempo riesce ad intrufolarsi nei loro uffici, e al mattino si ritrovano questo libro di Muzzopappa tutto illustrato.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...