“Ti voglio bene oceano” di Martina D.  Moriscoová. A cura di Raffaella Francesca Carretto

…l’organismo che distrugge il proprio ambiente distrugge sé stesso.

G. Bateson

Proprio questo monito deve avvicinare sempre più l’uomo all’ambiente perché la natura è ciò che siamo, e rappresenta la parte più bella e ricca del nostro essere viventi.

E quando questa scoperta la fa un bambino, diviene ancora più forte in lui il senso di appartenenza e di difesa del mondo che lo circonda.

Quando Alessandro, il piccolo protagonista di questo racconto, “Ti voglio bene Oceano”, scopre ciò che c’è nel mondo e nel mare, si fa strada in lui la consapevolezza che tutta quella meraviglia vada protetta e difesa dai cattivi.

Il racconto inizia con la partenza di Alessandro per le vacanze in un luogo lontano, dove non è estate, dove non ci sono altri bimbi con cui socializzare e giocare; durante le vacanze estive, infatti, il piccolo segue i genitori in Australia, per un viaggio di lavoro del padre, ma non immagina neppure quali avventure lo aspettano.

Il suo viaggio inizia riportando sul diario le impressioni del giorno, senza discutere troppo su quali siano i desideri e le prospettive per l’estate.

In questa nuova avventura, Alessandro è accompagnato da qualcosa di molto prezioso per lui, i suoi oggetti segreti… quelle piccole cose che lo confortano e gli danno sicurezza.

Durante il viaggio si susseguono piccoli imprevisti che, per la delicatezza con cui sono raccontati, trasmettono al lettore momenti di sincera e semplice ilarità.

La storia poi prende corpo nel momento in cui, giunti a destinazione, il bimbo e i suoi genitori devono confrontarsi con ciò che li aspetta.

Mentre il papà è a lavoro, Alessandro e la mamma si dedicano a loro, e a ciò che li circonda.

Le loro giornate trascorrono tranquillamente in un nuovo ambiente, e il bambino si affaccia a una nuova realtà, lontana dalla sua terra, in un mondo che non conosce.

E che decide di esplorare.

Alessandro quindi va alla scoperta di ciò che per lui è ignoto; e lo fa guardingo ma al contempo curioso.

Inizia così la sua avventura, ampliando i suoi orizzonti e le sue conoscenze, anche attraverso la conoscenza e l’amicizia con persone più grandi, che gli trasmettono fiducia e sicurezza, proprio come fanno mamma e papà.

Punti fondamentali in questo racconto sono la scoperta della vita nell’ecosistema marino, la natura che lo circonda, ma anche le relazioni con gli adulti, e soprattutto le sensazioni del bambino, quelle a pelle, che lo spingono ad aver fiducia nel ranger George nel momento in cui scopre qualcosa di strano.

Inizia così un’avventura, forse anche rischiosa, ma che coinvolge il nostro piccolo protagonista il quale affronta in prima persona i cattivi che voglio distruggere il fragile equilibrio della natura.

Ed è proprio grazie al coinvolgimento creato dal racconto, che giunge al lettore la forza di un’emozione, che con un linguaggio semplice ma che attira l’attenzione, lo spinge a proseguire la lettura per conoscerne il finale.

È un racconto avventuroso, in cui si affacciano temi interessanti e importanti non solo per un bambino, che è il vero fruitore del libro, ma per gli stessi adulti che assieme ai piccoli possono godere di una lettura di grande attualità, e da cui trarre spunto per ampliare le conoscenze del fanciullo su temi importantissimi come la salvaguardia dell’ambiente, del mare, della natura.

Sono tanti i suggerimenti da approfondire, utili a creare un dialogo tra adulti e ragazzi, in modo da far comprendere a un bambino che non esiste solo ciò che lo circonda nel quotidiano, ma che c’è tanto altro nel mondo.

Questo libro rappresenta la conoscenza, ma anche l’evoluzione verso una coscienza ecologica tesa alla salvaguardia delle ricchezze che la natura offre; ma soprattutto è un modo di raccontare il rapporto di fiducia tra bambini e adulti, perché punto di riferimento importante nella vita di un ragazzo.

Fiducia, senso di giustizia, salvaguardia ambientale e responsabilizzazione. Cose importanti per la crescita del bambino.

Quindi, questo libro per ragazzi è una lettura educativa, molto divertente, che porta i piccoli lettori in un bel viaggio in Australia, dove con il protagonista, Alessandro, vivono una splendida avventura a contatto con le bellezze dell’oceano e imparano l’importanza di proteggere la natura dai pericoli dell’uomo.

Cresce Alessandro, e forse anche i piccoli lettori.

A chi sarà incuriosito e lo sceglierà, buona lettura!

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...