“Polvere di stelle” Di La Cardilla. A cura di Patrizia Baglioni

Spesso la poesia è ricerca, sperimentazione, altre volte invece essa è consapevolezza. È questo il caso di Polvere di stesse di Giuliana Cardellini, poetessa esperta che con massime e brevi componimenti a verso libero trattiene la realtà e ce la mostra, e come anticipato da Barbara Alberti nella prefazione, è proprio questo lo scopo di ogni libro. Aprire questo testo significa entrare in un viaggio dapprima interiore dove la poetessa cerca la sua voce e poi via, verso la società moderna vista come nemica dell’evoluzione che imbriglia l’uomo in un sistema fatuo e superficiale.

MOMENTI SPRECATI

Un andirivieni di macchine e strade

un crocevia di persone

di momenti sprecati

Un limitante non pensare

che è vischio imbrigliato

nella tela di un ragno

Un quotidiano assente

l’affaccendarsi a sbrigare

qualcosa che se rimandato

non aspetta

Un tempo non dedicato

e l’inutile ristagno

in complessità trascurabili

non più determinabili.

L’essere individualista, il derivato del consumismo ha un’unica salvezza, l’incontro con la bellezza e l’arte. Le poesie dedicate a pittori e intellettuali ce li fanno riscoprire alla luce di un’armonia che ci lega e ci fa ritrovare autentici.

L’URLO DI EDVARD MUNCH

L’incomunicabilità in ogni sua forma

La mancata espressione di sé

La mancata realizzazione di sé

La poesia scritta con versi liberi e brevi è come un pugnale che attraversa il lettore, lo inchioda ai concetti e agli istanti e tutto si fa chiaro: la vita, l’esistenza e lo scopo dell’esistente. Anche il paesaggio e l’amore sono spesso testimoni di queste impressioni di vita.

E poi la sublimazione, la poesia diventa meta-poesia, riflette su se stessa e riflette e sul ruolo del poeta cogliendo sguardi, particolari e sensazioni uniche.

IL PENNELLO DEL POETA

Il poeta

tocca in sé

tutti i colori del bianco

Una raccolta ricca di temi, alcuni rasenti terra e alla quotidianità, altri trascendenti e radicali come l’arte e la coscienza. Questa poesia ci rassicura, traccia percorsi in cui riconoscerci e ci fa sentire vivi, compresi e presenti. Questa poesia ci aiuta a gustare attimi fuggenti di bellezza. Questa poesia ci aiuta a scandagliare la semplicità dei gesti, ci ammansisce all’alba de “Il Re sole”, e ci fa sentire “Pane appena sfornato”. Questa poesia ci restituisce il senso della vita: la felicità. Grazie Giuliana Cardellini, grazie Albatros Edizioni.

***

Giuliana Cardellini, nata a Ancona nel 1981, ha studiato Economia e Impresa all’Università Politecnica delle Marche, per poi specializzarsi in Grafologia. È appassionata di canto, teatro e letteratura. Polvere di Stelle è la sua prima raccolta di poesie.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...