“Della stessa sostanza dei padri. Poesie al maschile” di Davide Rocco Colacrai. A cura di Pietro Senzieri

Sono il poeta dalle scarpe lisecon l’assolo che ogni mio gesto preannunciae il suo senso,la forma che doma la forzadalle quale ha origine l’istinto del mio passo,l’adagio che può un dardoquando morde l’ariae mi rende sulla scena la più grande dichiarazione d’amore. Le lacrime iniziano inesorabilmente a scendere bagnando le gote rosse di chi legge … Leggi tutto “Della stessa sostanza dei padri. Poesie al maschile” di Davide Rocco Colacrai. A cura di Pietro Senzieri

“L’isola della libertà” di Angelo Michele Imbriani, Terebinto edizioni. A cura di Alessandra Micheli

Ogni mia riflessione e elucubrazione mentale verte su un unico tema etico e morale: la libertà. Su cosa sia, su quali caratteristiche essa debba avere, mi scervello da quando ho sedici anni. Si lo so, direte voi, ma a sedici anni avevi questi pensieri? Si miei amati lettori. E se è per questo scrivevo anche … Leggi tutto “L’isola della libertà” di Angelo Michele Imbriani, Terebinto edizioni. A cura di Alessandra Micheli

Il blog consiglia “Il pugilatore” di Amleto de Silva, Les Flaneurs. Da non perdere!

«Muhammad Ali è nato per piacere, Sonny Liston no. Liston è nato morto, come dicono tutti quelli che lo conoscono. Ho stima e affetto per il Campione, ma continuo a preferire Liston il cattivo, Liston il perdente, Liston che se ne fotte anche del Vietnam. Liston che pensa solo a se stesso perché sa che … Leggi tutto Il blog consiglia “Il pugilatore” di Amleto de Silva, Les Flaneurs. Da non perdere!

“Blanky- Spour candy” di Kealan Patrick Burke, NUA edizioni. A cura di Alessandra Micheli

Non servono demoni, splatter o zombie per scrivere un horror. Nossignori. E quindi facciamo un po' di ordine prima di raccontarvi questi due piccoli capolavori. Cos'è davvero l'horror? È il genere che indaga l'ombra. Ma a differenza del noir, del thriller ci sguazza. Mentre negli altri si mostra e si racconta, nei racconti miei prediletti … Leggi tutto “Blanky- Spour candy” di Kealan Patrick Burke, NUA edizioni. A cura di Alessandra Micheli