“Nina o sia la pazza per amore” di Anita Curci. A cura di Romina Russo

Le storie di donne che, per cambiare il mondo e uscire da ruoli loro imposti, sono costrette a travestirsi e fingersi uomini, rappresentano un vero e proprio tòpos non solo letterario, ma anche cinematografico. Eppure, la profondità del personaggio tratteggiato da Anita Curci, la corazza robusta di coraggio e determinazione tempestata di perle lucenti di … Leggi tutto “Nina o sia la pazza per amore” di Anita Curci. A cura di Romina Russo

“I suoni rimasti” di Matteo Gubellini. A cura di Patrizia Baglioni

In alcuni libri le parole non sono protagoniste. I SUONI RIMASTI di MATTEO GUBELLINI è una storia scomoda, commovente ed evocativa raccontata con il linguaggio delle immagini, con l’intensità del tratto e la personalità del disegno. Il libro illustrato dal formato orizzontale, ha nelle pagine di destra il testo e in quelle di sinistra le … Leggi tutto “I suoni rimasti” di Matteo Gubellini. A cura di Patrizia Baglioni

“Il tempo perso in aeroporto” di Lorenzo Foltran, Grafhe.it edizioni. A cura di Patrizia Baglioni

Il videogioco è visto dalla sua nascita come un passatempo, una goliardia da giovani, da esercitare da soli o in compagnia. Il videogioco è entusiasmo per il gioco, è sfida con se stessi, è possibilità di superare i propri limiti. Il videogioco è vita separata, parallela, è un rifugio sicuro, è estraniazione. Per un lungo … Leggi tutto “Il tempo perso in aeroporto” di Lorenzo Foltran, Grafhe.it edizioni. A cura di Patrizia Baglioni