“Anche se ho promesso di astenermi dal raccontarvi la soporifera storia della mia vita fino alla piaga cruenta che prese circa dieci anni fa, non posso esimermi dal fornirvi qualche informazione. Cercherò di essere conciso, ma ricordatevi sempre che lo scopo di questo libro è quello di farmi passare il tempo e non quello di … Leggi tutto “io sono Gordon Bloom” di Francesco Cariti, Scrittura a Tutto Tondo. A cura di Alessia Bertini
Mese: novembre 2021
Il blog consiglia “Ad libitum” di Luca Saba Demontis, Horti di Giano. Da non perdere!
“Io sognavo di essere uno scrittore, e, grazie al mio primo romanzo pubblicato, lo sono. Ho anche avuto un discreto successo, tanto da aver spinto la mia casa editrice a numerose ristampe. Ma ancora non mi sento completamente soddisfatto. È colpa della storia che ho scritto, che non mi piace, o è colpa di come … Leggi tutto Il blog consiglia “Ad libitum” di Luca Saba Demontis, Horti di Giano. Da non perdere!
“Animali di parole. Quando la relazione con l’altro si fa racconto” di Sveva Borghini. A cura di Alessandra Micheli
Siamo schiavi di un senso a ogni costo. Dobbiamo dare una morale a tutti, non un etica ma una sorta di linea guida per crogiolarci nel ruolo del prescelto. E cosi la letteratura, spesso fornisce il significato e il significante, sostituendosi alla coscienza. Di libri cosi ne ho letti a bizzeffe. Ognuno non aveva qualcosa … Leggi tutto “Animali di parole. Quando la relazione con l’altro si fa racconto” di Sveva Borghini. A cura di Alessandra Micheli
Il blog presenta “Parole. Untold” di Anita Sessa, Words edizioni. Da non perdere!
Cosa succede quando due anime ferite si incontrano e si mettono a nudo? TRAMA Uno scambio di battute scritte su un cartellone pubblicitario, in calce al fondoschiena di una modella di intimo, diventa la chat di Livia e Jacopo. Lei cinica, disillusa e un po' scontrosa, dopo la morte della madre, si barcamena tra lo … Leggi tutto Il blog presenta “Parole. Untold” di Anita Sessa, Words edizioni. Da non perdere!
“Memorie dal futuro” di Silvana Campese, Phoenix publishing. A cura di Gaia Puccinelli
Come sarà la terra dopo il nostro passaggio? Il nostro modello sociale potrà continuare ad esistere oppure prima o poi verrà soppiantato da un altro stile di vita, e a quel punto, questo nuovo modo di vivere potrà essere definito migliore del nostro? I posteri ci ricorderanno? In Memorie dal futuro, Silvana Campese cerca di … Leggi tutto “Memorie dal futuro” di Silvana Campese, Phoenix publishing. A cura di Gaia Puccinelli
“Il mio nome è ventitré” di Ilaria Chinzari, Leone editore. A cura di Alessandra Micheli
Durante i miei anni universitari feci una scelta radicale. Io che amavo la politica sopra ogni cosa e amavo sopratutto l’arte o la scienza di esercitarla ( in beffa a chi considera questa disciplina soltanto una perdita di tempo e non una scienza) decisi di specializzarti in un ramo particolare: storico politico. Non amministrativo, non … Leggi tutto “Il mio nome è ventitré” di Ilaria Chinzari, Leone editore. A cura di Alessandra Micheli
Il blog consiglia “Dove siamo stati bene” di Edelweiss Ripoli, Les Flaneurs. Da non perdere!!
«Me ne tornai nella mia stanza con la nuova consapevolezza che il vero motore della mia famiglia era la devozione, e non l’amore. Mamma era devota a papà che era devoto a Sofia che era devota a lui, e poi c’ero io che, invece, amavo tutti» Nella storia individuale, il passato che conta è quello … Leggi tutto Il blog consiglia “Dove siamo stati bene” di Edelweiss Ripoli, Les Flaneurs. Da non perdere!!
“Il passato è dispari” di Eros Bellistracci, Le Mezzelane. A cura di Patrizia Baglioni
Matteo Molinari è un ispettore di polizia che interpreta il suo lavoro in modo originale.E già questo me lo fa sentire subito simpatico.Resta attaccato ad abitudini infantili come quella di lavarsi i denti in tre minuti, contandoesattamente 180 secondi.Questo è il tempo più significativo della giornata, perché mentre Matteo spazzola elimina lescorie, evoca le sue … Leggi tutto “Il passato è dispari” di Eros Bellistracci, Le Mezzelane. A cura di Patrizia Baglioni
“Insepolti” di Marco Scaldini, Bre edizioni. A cura di Romina Russo
Ciò che ci spaventa di più è, assai spesso, ciò che non conosciamo. L’ignoto sfugge alla nostra comprensione, la morte è un tabù che, sogghignando, muove da sempre come burattini insulsi i nostri pensieri e le nostre coscienze. C’è chi, provato da un’esistenza dolorosa o semplicemente mosso da una profonda fede religiosa, vede nella morte … Leggi tutto “Insepolti” di Marco Scaldini, Bre edizioni. A cura di Romina Russo
“Ramondo lo scudiero” di Antonio Chirico,Youcanprint Edizioni. A cura di Chiara Monina.
L'avventurosa storia di Raimondello Orsini del Balzo ha inizio nel 1372 nel regno di Napoli, dove incontriamo la famiglia Orsini.Facciamo la conoscenza di Niccolò Orsini,il padre e conte di Nola,Giovanna di Sabran, la madre ed i figli : Roberto (figlio naturale) e Raimondello (figlio solo di padre) e protagonistaprincipale del libro.Attorno a loro c'è Gaspare … Leggi tutto “Ramondo lo scudiero” di Antonio Chirico,Youcanprint Edizioni. A cura di Chiara Monina.