Il blog consiglia “Sotto le stelle di Fred” di Marina Rota, Buendia Books. Da non perdere!

Nel centenario della nascita di Fred Buscaglione, una straordinaria rêverie a ritmo di jazz e blues
È il potere di Marina Rota: entrare con grazia e perspicacia nelle atmosfere e nelle vite passate, farle proprie, svelarne i segreti e restituirle alle lettrici e ai lettori più fresche, intense e scintillanti che mai.
Sotto le stelle di Fred non fa di certo eccezione e la ricetta è tutta nel sottotitolo: “T’ho veduto, t’ho seguito…
Incontri da sogno con Fred Buscaglione”. Una storia tra veglia e immaginazione, tra ricerca, intuito giornalistico e pure amore per la narrazione. Il risultato è un ritratto inedito e appassionato non solo del grande cantante-musicista, ma anche di una Torino lontana, forse più swingante, di certo indimenticabile.
Pubblicato nel centenario della nascita di Fred, il romanzo debutta in anteprima al Salone Internazionale del Libro di Torino: l’appuntamento il 18 ottobre alle ore 17.15 in Sala Rosa. In dialogo con l’autrice il giornalista Edmondo Bertaina e la nostra editrice. Con proiezione di un intervento di Vittorio Sgarbi.


“Fred è vivo, e canta nel nostro sogno di una Italia che poteva
essere e non è stata; quella descritta nelle pagine di questo
affascinante romanzo onirico di Marina”
Vittorio Sgarbi



Dalla sua finestra sul cortile di piazza Cavour 3, a Torino, una giornalista curiosa, grazie a tre viaggi onirici a ritroso nel tempo, avrà l’opportunità di confrontarsi da vicino con la figura di Fred Buscaglione, vissuto a lungo
nella portineria di quel palazzo.
Ammaliata dall’uomo e dall’artista, lo spierà e lo seguirà negli snodi fondamentali della sua vita e della ventennale gavetta, coronata infine dal successo travolgente raggiunto solo negli ultimi anni Cinquanta, che rese Fred il cantante musicista più amato d’Italia e il più rimpianto, dopo la tragica e prematura scomparsa.
La nostra eroina non compirà da sola questo excursus, ma sarà accompagnata dal suo migliore amico, insigne e simpatico americanista, che la aiuterà a interpretare il fascino del mondo musicale dell’epoca e i moti del cuore, rendendosi complice nelle tante “situazioni di contrabbando” in cui la protagonista si troverà coinvolta per scrivere la biografia del “duro facile alle cotte”, che le riserverà… una sorpresa finale.

Marina Rota è Direttrice della rivista scientifica e divulgativa della Città della Salute e della Scienza di Torino. Giornalista nei settori della letteratura e dell’arte, è organizzatrice di Festival e rassegne letterarie, nel corso delle quali ha intervistato i più noti scrittori italiani e stranieri. Ha collaborato presso varie case editrici come direttrice di collane, ha presentato mostre d’arte e un centinaio di libri e scritto prefazioni di opere di narrativa e poesia. Sotto le stelle di Fred è la sua quarta
pubblicazione dopo Il sillabario – Ezio Gribaudo dalla A alla Z (Gribaudo, 2013), con la prefazione di Vittorio Sgarbi, Amalia, se voi foste uomo. Silloge gozzaniana (Golem Edizioni, 2016), prefazione di Vittorio Sgarbi e note critiche di Claudio Gorlier, e la biografia Mauro Salizzoni. Un chirurgo tra bisturi e cronometro (Hever, 2021), con la prefazione di Piero Bianucci. Ha conseguito numerosi premi, fra i quali il primo premio Mario Pannunzio – Sezione Giornalismo e Saggistica, il primo premio Mario Soldati e il premio internazionale Città di Cattolica per la poesia.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...