Nuove uscite targate Collana Policromia da non perdere!!

Non c’è sollievo in ciò che non possiamo conoscere, soltanto dolore. Vieni con me. È tempo che le donne di Càscara facciano ancora una volta la differenza.

In un caldo mattino di primavera, mentre osserva dalla finestra i tetti grigi di una Torino bagnata dalla pioggia, Michele, operaio in una grande fabbrica, tiene tra le mani una lettera appena arrivata dall’Argentina. A scriverla è Alice, un tempo maestra a Càscara, il borgo di pescatori in cui è nato, per annunciargli la morte di Justicio, suo buon amico, che per lungo tempo si è guadagnato da vivere a bordo di una splendida barca a vela, Matilda, ormeggiata nel porto di Càscara. Ghermito da un passato che torna a tormentarlo, Michele compie un viaggio della memoria attraverso il quale riannoderà i fili di una storia che si intreccia con quella degli altri protagonisti del romanzo. Pescatori, meretrici, levatrici, ricchi armatori e politici locali, bambini in attesa del proprio destino, emigranti dall’altro lato del mondo come Justicio e donne coraggiose e fragili come Alice. Sono loro a tessere le trame del nostro recente passato italiano, in un Sud Italia sempre meno agganciato allo sviluppo e sempre più legato ai destini di coloro che amando la propria vita ne fanno un esempio e una testimonianza per tutti.

Storie che sfidano le convenzioni per trasformare un paese che non ha ancora fatto i conti con il suo passato in un luogo della speranza e, forse, anche dell’amore.

Genere: narrativa

208 pagine

2,99 euro digitale

15,00 euro cartaceo

***

Da vicino nessuno è normale. Il viaggio nella mente di un malato di Alzheimer sorprende e sgomenta e nessuno è in grado di spiegarlo perché è una novità che evolve ogni giorno.

In questo testo una madre e una figlia sono a confronto. Chi è la madre? Chi è la figlia? La prima si sente solo figlia, la seconda, dovrà imparare a farle da madre.

Alla paura di affrontare il nuovo rapporto si alternano sentimenti di sconforto, rabbia e stupore.

Il libro racconta il decorso della malattia e i risvolti nella vita familiare. Svela le cause scientifiche, la prevenzione e i possibili rimedi, ma anche gli effetti sui sentimenti e sulla quotidianità di chi decide di accudire un malato di Alzheimer, mostrando una visione celebrativa di un’esperienza forte e toccante.

… e se l’anima venisse annebbiata dal vuoto della mente, chi la possiede ancora lucida e vivida deve ricordarsi di com’è stata quella di chi non l’ha più e non farsi fuorviare dai risvolti tristi e deliranti creati dalla malattia.

Genere: narrativa autobiografica

92 pagine

1,99 euro digitale

10,00 euro cartaceo

***

Gli ultimi dieci anni della mia vita finivano quel giorno. Quello che sarebbe successo dopo non era importante, non adesso.

Le regole sono le stesse: sopravvivere. Il gioco però cambia dimensione e questa partita avrà luogo nello Stato di New York, il primo giorno d’inverno. I sacrifici di Leena Morgan incontrano gli strumenti dell’FBI e di una squadra di esperti addestrati e volontari pronti a tutto per porre fine alla partita e consegnare i responsabili nelle grinfie della giustizia una volta per tutte. Ma andrà davvero così?

Ten – New York è il secondo volume della trilogia Ten.

Genere: narrativa con sfumature thriller

224 pagine

2,99 euro digitale

15,00 euro cartaceo

***

Dopo il suo primo libro pluripremiato “C’era una volta un clandestino”, Eltjon Bida torna con il sequel.

Chi l’ha detto che a vendere porta a porta, dormire in un vagone merci, mangiare nelle Caritas non si è felici? Siamo nel 1997, un periodo in cui si parla solo male degli albanesi, ed Elty si ritrova a dover ricominciare di nuovo da zero, ma non si perde d’animo. Ama il suo lavoro, i suoi amici, i suoi colleghi italiani e, anche se spesso i ragazzi vengono insultati, non mollano. Lui è felice anche perché frequenta due ragazze. Tuttavia, non sa scegliere. Ma sarà davvero sua la scelta? L’unica spina nel suo fianco sono i suoi connazionali e suo fratello, che dalla disperazione rubano, spacciano e vogliono lasciare l’Italia per provare la fortuna altrove. Ci riusciranno?

E, soprattutto, quanto durerà la felicità di Elty?

Genere: narrativa autobiografica

372 pagine

3,99 euro digitale

17,00 euro cartaceo

***



Forse per questo si dice che la vita è meravigliosa: perché quando stai annaspando nelle sabbie mobili e fai l’ultimo respiro prima che la melma prenda il posto dell’aria, ti vola addosso una mano sconosciuta che ti strappa al tuo destino di morte. E tu non puoi far altro che esserle grato, ripulirti e riprendere il cammino.



Gaeta, 1995. Quando si risveglia in un letto di ospedale, Alice capisce che ha iniziato a crescere, nonostante tutto. L’incidente che ha ridotto sua madre in coma non le ha portato via soltanto la giovinezza, ma anche la gioiosità di bambina con cui guardava il mondo. E quando rudi mani scavano in lei, facendola rovinare in un mondo dove anche gli angeli hanno la faccia distorta, si rende conto che a qualcosa deve aggrapparsi, se non vuole cadere sempre di più.
Nuevacalle, 1995. Achille ha vissuto tutta l’infanzia in una bolla dorata: la comunità autonoma in cui sua madre l’ha portato quando era ancora in fasce gli ha precluso la visione di qual è il mondo reale, facendolo vivere in un sogno. Tuttavia Achille sa che dovrà andarsene: troppi i segreti che sua madre nasconde, troppe le domande che vuole porre al mondo.
Alice, Achille. Due vite diverse accomunate da un dolore diverso ma con lo stesso sapore: quello della speranza. Un viaggio che entrambi fanno dentro sé stessi, alla ricerca di un mondo che saprà accoglierli, finalmente. Perché il Paradiso, sì, esiste: è laddove il sole va a dormire.

***



Incontri di viaggio è un libro un po’ inusuale: non tratta tanto dei luoghi visitati, in una sorta di diario di viaggio, ma, prendendo a prestito le occasioni che i viaggi portano con sé, racconta delle persone incontrate sulla strada, quelle più atipiche, più particolari, sempre rigorosamente vere e reali. Il libro è suddiviso in capitoli, uno per ogni persona e luogo visitato.

***

In un futuro non lontano dove la tecnologia impera, in una città immaginaria maestosa e dittatoriale, si intrecciano le storie di Ylenia e Petra: una sarta di mezza età con problemi di sovrappeso che rifiuta il progresso e una giovane e bella ragazza madre che non vuole tenere la bimba che porta in grembo. Sarà proprio l’arrivo di Katirina a unire prima, e a dividere poi, le due donne. Petra inizierà a frequentare il Rione Z, la parte della città in cui il progresso non è ancora arrivato e dove vivono i reietti della società. La giovane ha bisogno del Sanagen, una nuova medicina in grado di curare ogni male, e solo Dante, l’uomo che ama, è in grado di procurarglielo.

Passato e presente si mescolano in un intreccio che si dipanerà solo nel finale, in un crescendo di tensione che ruota intorno alla fatidica domanda: fin dove ci si può spingere per amore?

***


Un romanzo che ci insegna qual è il vero prezzo da pagare per le nostre scelte, e che ogni azione ha per forza di cosa una reazione. Quest’ultima, non sempre negativa.

È passato molto tempo da quando Vittoria ha visto la sua migliore amica Alice e suo marito, Tommaso: poco prima che Amedeo avesse l’incidente. Di quella sera, Vittoria ricorda poco o niente, sa solo che lui è in ospedale e non riesce a riprendersi. Vittoria è stata interrogata, a tratti accusata di essere stata lei a manomettere i freni dell’auto di Amedeo. Il peso delle parole, la tensione accumulata, la paura di non essere ascoltata hanno portato Vittoria a chiudersi in sé stessa fino ad arrivare a perdere il lavoro e tutto ciò per cui si era impegnata fino ad allora. Sotto il consiglio del dottor Desanti, Vittoria si reca al centro Serenavita, dove incontrerà un gruppo di persone in grado di ascoltarla, di condividere con lei pensieri e storie, aiutandola così a tornare a sorridere.



Vittoria inizia così il suo racconto, parlando dei momenti felici, delle attese, delle aspettative cominciate in una serata estiva e fresca, in una Torino luminosa.



Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...