“Novelle Criminali” di Salvatore Amato, Elison pubblishing. A cura di Barbara Amarotti

Sono i luoghi in cui viviamo che determinano la nostra indole?

O siamo noi, con i nostri comportamenti, a determinare le sorti del luogo in cui viviamo?

La risposta potrebbe essere semplice, ma non è affatto così e Salvatore Amato ce ne dà dimostrazione con le sue Novelle Criminali.

Un filo continuo (che mi piace immaginare color rosso sangue) lega a doppio nodo ogni racconto, partendo da un paese sperduto del Sud Italia e arrivando oltremanica tra omicidi, vendette e redenzioni.

Si comincia con il giovane panettiere, ucciso per la gelosia del boss locale, lo stesso boss che ha corrotto la polizia, motivo per cui un bravo e valente agente è stato trasferito.

Continuiamo poi, in ordine sparso, con un giovane e valente agente trasferito in un piccolo paese che ferma un prete corrotto fino al midollo.

Nel mentre una banda criminale parecchio abbozzata decide di rapinare lo zoo cittadino, fallendo miseramente.

E ancora, un commissario che una volta era un giovane e valente agente scova un pericoloso serial killer.

E, per finire, un giovane disoccupato si trasferisce a Londra a casa di alcuni amici che si erano trasferiti in terra d’Albione per sfuggire all’arresto dopo aver tentato di rapinare uno zoo.

Bene, vi ricordate da dove eravamo partiti?

No, non dal piccolo paese del Sud Italia.

Prima ancora.

Ecco! Dalla domanda su cosa determina l’indole di luoghi e persone.

E ora ditemi, dopo aver letto queste storie, la vostra risposta qual è?

Per me, vi confesso, è evidente: si può sfuggire dal marciume, ma se quello è dentro di noi infetteremo solo un altro luogo; mentre una cosa pura trasferita in un luogo corrotto corre sì il rischio di infettarsi, ma ha la possibilità di redimerlo e di questi tempi ne abbiamo davvero bisogno di redenzione.

E di buoni libri.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...