Il blog consiglia “olio su tela” di Tatjana Ciotta, Words edizioni. Da non perdere!

Quanto può fare male la verità?

A Boston c’è una piccola casa d’aste e nessuno, davvero nessuno, immagina quello che può accadere quando vengono recapitati lì gli oggetti appartenenti a Eloise Flannery. Non si conosce molto di questa donna, se non che la sua vita è stata segnata da un tragico episodio e che è morta in solitudine nell’immensa Magnolia Hall. Tuttavia, c’è un mistero molto più grande da svelare: tra i suoi effetti personali vengono rinvenuti un violino rotto e un quadro di un pittore famoso, noto per aver dipinto sempre lo stesso soggetto femminile in ogni sua opera.

Eppure, questa volta la donna che viene ritratta è un’altra: non più occhi azzurri come il cielo, ma verdi come il più bello dei prati; non ci sono capelli rossi fiammeggianti, ma boccoli biondi. E tra le mani della misteriosa ragazza un violino, quel violino.

L’attenzione mediatica è immediata, i collezionisti sono in fermento, ma c’è molto di più: quel quadro e quel violino sono il legame con un passato che verrà fuori grazie a lettere, fotografie, oggetti perduti. E sarà capace di raccontare una storia che attraversa generazioni e unisce da un capo all’altro del mondo, tra guerre, lotte interiori, amori dirompenti e affetti devastati dall’egoismo e dal dolore.

TRAMA



In una piccola casa d’aste di Boston stanno per essere messi in vendita alcuni oggetti appartenuti a una donna morta in solitudine in una grande villa della città. Tra questi, un misterioso ritratto a olio da subito riconosciuto come un originale di un artista del XIX secolo. L’uomo è noto per aver dipinto sempre lo stesso soggetto, ma questa volta l’opera ritrae una sconosciuta con un violino. Qual è la storia che si cela dietro quelle pennellate? E chi è la donna dipinta? Mentre la casa d’aste s’impegna per sbrogliare il mistero, frammento dopo frammento viene fuori, attraverso lettere, parole e ricordi, una storia fatta di guerre, ossessioni, amori e amicizie che hanno lasciato tracce indelebili nel tempo.

Il romanzo è tra i 90 selezionati della VII edizione del Premio Internazionale di Letteratura Città di Como e si è aggiudicato il secondo posto alla II edizione del Premio letterario nazionale Città di Grosseto “Amori sui Generis”.

L’AUTORE

Tatjana scrive dall’età di 15 anni.

Dopo una breve parentesi self-publishing nel 2006 con il romanzo fantasy La voce, ritirato dopo pochi mesi, si cimenta nella stesura di copioni teatrali per l’infanzia (Il Grande Libro delle Fiabe, Il Giardino Segreto tratto dall’opera di F.H. Burnett e La leggenda del tesoro sommerso) in seguito anche interpretati e diretti.

Col romanzo di una vita Olio su tela, iniziato durante gli anni del liceo, riscritto negli anni e giunto alla sua versione quasi-definitiva nel febbraio 2020, rientra nei 90 selezionati del Premio Internazionale di Letteratura Città di Como – VII Edizione e si aggiudica il secondo posto alla Seconda Edizione del Premio Letterario Nazionale Città di Grosseto – Amori sui Generis.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...