
Questa è la storia del violinista Amyllen alla ricerca di cuori di bambino.
Di Esmer che scompare improvvisamente. Di Vanya che non si arrende.
Di Balthasar dal cuore grande.
Di Calind e delle sue magie.
Della daga nell’occhio.
Questa è la storia di Kartful, il barbaro conquistatore, dominatore di terre e flagellatore di demoni.
Del mostro, della bestia immonda.
Del suo terrore e del mio.
Dell’ultima vita che ricordo.
Questa è la storia di Margarethe von Eschenberg, una pilota forsennata.
Di aeronavi bellissime.
Di Papavero.
Della saggia e silenziosa Vespa.
Di Grandine che non può sbagliare.
Di Chimera con un sacco di cicatrici.
Di morti ancora vivi e di vivi già morti.
Dell’ultimo volo in un campo di papaveri.
Questa è la storia di ali bellissime che pesano come ghiaccio.
Di chi non ha pazienza.
Di chi non ha paura del fuoco.
Di chi lo inseguirà per abbracciarlo.
Questa è la storia di Enea che guarda la basilica di Sant’Ambrogio dalla strada.
Di nuove droghe e vecchie dipendenze.
Di Sarah dai capelli rossi.
Della solitudine necessaria.
Di Atlanta e dei seguaci di Indra.
Giorgia Scalise
Pasquale Aversano
Axa Lidia Vallotto
Noemi Simoncini
Federico de Manachino
Questa è la storia di chi ama raccontare storie.
Di chi legge e scrive di notte.
Di chi sogna e fa sognare.
Di chi non ha paura.
Di chi colleziona libri.
Di chi li rende vivi.
Alcalina è una rivista indipendente, coraggiosa, appassionata.
Raccoglie autori senza cancelli e ci crede veramente.
La raccolta Alcalina#2 va consumata con cura perché con cura è stata pensata.
Sicuramente un’esperienza affascinante.
Consiglio per la lettura: una porta aperta all’immaginazione.