Il Giazira d’Italia, progetto ideato da Cristiano Marti, editore di Giazira Scritture,sarà un viaggio dal Sud al Nord, partenza da Noicattaro (BA) e arrivo a Lissone in Brianza, pestando sui pedali della sua bicicletta e facendo tappa di libreria in libreria per raccontare la storia e i libri della sua casa editrice. L’idea è nata … Leggi tutto Giazira d’Italia: un editore in bici. Il viaggio firmato Giazira scritture …quando l’editoria… pedala!
Giorno: 11 giugno 2022
Il blog consiglia “L’appartamento del silenzio” di Gianni Verdoliva, Fides edizioni. Da non perdere!
«Ascoltate il silenzio, che vi parla, cogliete le sfumature, seguite il vostro intuito, coltivate l’immaginazione. La strada si dispiegherà ai vostri occhi, passo dopo passo. Voi, insieme, troverete e capirete. Anche se non sarò più in questo mondo, lo saprò e ne avrò conforto. So che accadrà» Non tutti i luoghi sono casa; ma “l’appartamento … Leggi tutto Il blog consiglia “L’appartamento del silenzio” di Gianni Verdoliva, Fides edizioni. Da non perdere!
Il blog presenta “Tim Burton e il catalogo delle meraviglie. Un saggio pop tra letteratura e cinema” di Maria Cristina Folino, Dialoghi. Da non perdere!
CAPITOLO ILa nuova AliceQuando parliamo di questa storia che va sans dire, che sfrutta i nonsense per parlare ai bambini quanto agli adulti tra satira e giochi di parole, dobbiamo sempre partire da una considerazione: Alice è un personaggio molto più complesso di quanto si possa immaginare. Già la sua origine, el’identificazione tra il nome … Leggi tutto Il blog presenta “Tim Burton e il catalogo delle meraviglie. Un saggio pop tra letteratura e cinema” di Maria Cristina Folino, Dialoghi. Da non perdere!
Il blog consiglia “Virginia Woolf. diari. Volume uno (1915-1919). Introduzione di Mario Fortunato, traduzione e cura di Giovanna Granato, Bompiani. Da non perdere!
“Uno dei diari più importanti del mondo”: così Quentin Bell, nipote e biografo di Virginia Woolf. Cinque volumi che coprono quasi tre decenni, dal gennaio 1915, quando Virginia compie trentatré anni, al marzo 1941, pochi giorni prima del suicidio. L’impresa della loro traduzione completa è stata più volte tentata ma sempre abbandonata, privando i lettori … Leggi tutto Il blog consiglia “Virginia Woolf. diari. Volume uno (1915-1919). Introduzione di Mario Fortunato, traduzione e cura di Giovanna Granato, Bompiani. Da non perdere!