
TI AMERO’ A PRESCINDERE è la storia di tanti di noi.
Ci sono giovani determinati con una personalità ben delineata fin dall’adolescenza che già sanno quale sarà la loro strada, la conoscono e la perseguono senza tentennamenti e poi c’è Francesco che fa fatica a ingranare.
Terminati gli studi superiori si iscrive all’Università più per spinta dei genitori che per sua volontà, in realtà la sua motivazione fa fatica ad emergere e spesso si piega a chi è più forte di lui.
Ai corsi universitari però conosce Elisa una ragazza bellissima e dinamica con la quale pian piano costruisce un rapporto d’amicizia.
Francesco non può neanche pensare che una ragazza come lei si possa interessare a lui e invece anche Elisa scopre le sue fragilità e insieme si compensano, c’è solo un grande problema: l’incompatibilità con la sua famiglia.
Le situazioni problematiche portano il protagonista a chiudersi in se stesso, ad allontanarsi da tutto e da tutti e a mettere il suo disagio al centro.
Tutto gli sembra inadatto a lui, il nido familiare che prima sembrava proteggerlo inizia a pesargli, Elisa gli appare troppo diversa e i suoi studi non lo soddisfano.
Ciò che gli appare chiara è una vocazione ad aiutare gli altri e il mestiere di Oss svolto da suo padre gli sembra il più adatto a lui.
Nonostante la contrarietà di Elisa, si iscrive al corso e ritrova fiducia in se stesso, i dubbi che di solito lo assillano lo fanno terminare il suo percorso con successo e gli apre una strada verso Venezia e il reparto di Oncologia.
Il suo percorso di emancipazione dalla famiglia e di autonomia che da tanto persegue può finalmente realizzarsi, ma Elisa come reagirà?
E soprattutto lui avrà la forza di superare da solo tutti i suoi problemi?
Una storia di crescita e d’amore, ambientata tra Napoli e Venezia che racconta la storia del ragazzo della porta accanto che si ritrova ad affrontare una quotidianità in cui impara a diventare adulto.
La narrazione è lineare, i fatti vengono raccontati in modo cronologico e puntuale, la ricchezza dei dettagli e dei pensieri interiori ci aiutano a delineare bene i personaggi.
I sentimenti sono genuini, spontanei, così come i valori che si vogliono trasmettere: il rispetto per la famiglia, l’amore sincero, la cura per gli altri, la fede in Dio.
Un romanzo di formazione che racconta di Francesco e di ognuno di noi.