
Una cittadina di provincia, tre protagonisti di età diverse,
tre destini che si incrociano
FINALISTA AL Booker Prize 2021
Bestseller 2021 in Canada
per i lettori di anne tyler,
alice munro e una mannion
Sullo sfondo della provincia canadese negli anni ’70, una storia di errori,
redenzione e amore 1972, Solace, una tranquilla cittadina come tante nel nord dell’Ontario. Rose, la sorella maggiore adolescente di Clara, è scomparsa, dopo un litigio con la madre. Clara, sette anni, è addolorata e disorientata,
anche perché i genitori fanno di tutto per tenerla all’oscuro, nel maldestro tentativo di proteggerla.
Liam Kane, quarantenne divorziato e senza lavoro, è appena arrivato nella cittadina, e vive nella casa accanto a quella di Clara, di proprietà dell’anziana signora Elizabeth Orchard. Liam è cupo, rancoroso, ma Clara riconosce in lui un’affinità, che le permette di superare la sua corazza.
L’anziana signora Orchard si trova in ospedale, in fin di vita, ed è tormentata dal ricordo di un crimine compiuto in gioventù, un crimine che ha avuto conseguenze devastanti per due famiglie, che non è mai stato scoperto ma al quale ora lei vorrebbe in qualche modo rimediare. Clara, Liam, Elizabeth: tre persone in tre diversi momenti della vita che devono fare i conti con un quotidiano non semplice, tra dolore del presente, errori del passato, rimorsi, reticenze e incomunicabilità, ma che sapranno capire quanto sia sempre possibile un nuovo inizio, anche quando tutto appare perduto.
Mary Lawson è nata in Canada, ma si è trasferita in Inghilterra nel 1968, dove si è sposata e ha cresciuto i due figli. Il suo primo romanzo, Il sentiero per Crow Lake, è stato pubblicato in 25 Paesi, è stato bestseller del New York Times ed è rimasto nelle classifiche canadesi per 75 settimane. Il suo secondo romanzo, Oltre il ponte, è stato candidato al Booker Prize. Questo è il primo romanzo pubblicato da astoria
***

un ritratto feroce e puntuale del mondo dei media, dello sfascio
del sistema sanitario, delle difficoltà che deve affrontare il ceto medio, in inghilterra come in tutta europa
“Un esplosivo ritratto delle rivalità e gelosie che covano tra
alcune delle figure più in vista del mondo letterario e mediatico.”
The Independent
“Al contempo storia d’amore, ritratto politico, difesa dell’arte della narrazione: un capolavoro.”
The Evening Standard
“Amanda Craig analizza nel dettaglio lo stato della nazione, con acume ed empatia.”
Jonathan Coe
cronaca di un mondo spietato
Inghilterra, anni novanta, tatcherismo imperante, scenario da crisi-transizione economica e smantellamento dello stato sociale (le cui conseguenze si
sono manifestate in maniera lampante durante la recente crisi pandemica).
Amelia, figlia viziata di un magnate della stampa, dopo una prima parte
della vita all’insegna degli agi sfrenati viene abbandonata al suo destino dal
ricco padre quando rimane incinta e decide di tenere il bambino. Amelia
dovrà ricostruirsi una vita lavorativa e un nido, accettando di sposare il padre
naturale della figlia, Mark. La vita di coppia sarà segnata da dure ristrettezze
economiche e poi dalla crisi coniugale, dovuta a Mark, che perde progressivamente ogni barlume di affetto per Amelia, che alla fine deciderà di crescere la figlia come madre single.
Intorno ad Amanda, un cast di personaggi iconoci del periodo, tra cui
Mary, una giovane immigrata irlandese, già ex fidanzata di Mark, che si
fa strada nel competitivo mondo del giornalismo britannico grazie al suo
grande talento per la critica letteraria, e Tom, medico preparato e votato
al suo lavoro, che dovrà lottare di fronte al progressivo sfascio del sistema
sanitario nazionale.
Sullo sfondo, sempre presente il mondo della stampa britannica degli
anni novanta, fatto di arrivismo, fame di fama, collusione col potere e corruzione.
Amanda Craig è un’autrice e critica inglese. Nata in Sudafrica nel 1959, cresciuta in Italia, ha studiato a Cambridge e vive a Londra. Giornalista pluripremiata, ha scritto per numerose testate ed è stata critica di letteratura per l’infanzia per The Independent on Sunday e The Times (una delle prime a capire la rilevanza di Harry Potter, Philip Pullman, Twilight e Hunger Games); è poi diventata scrittrice a tempo pieno. astoria ha già pubblicato Le circostanze (2019), nominato libro dell’anno 2017 da numerose e autorevoli testate
inglesi, Un castello di carte (2020) e La regola d’oro (2021).