Se posso parlarvi dei libri che mi danno un qualcosa non posso però consigliarvi cosa pensare, come pensare ne dirvi se siete on on parte di una massa. Questo perdonatemi non posso farlo. Per me la massa e il rischio di omologazione non esiste proprio perché mi riconosco nel detto sufi nel mondo ma non … Leggi tutto “Morte al libero pensiero” di Massimiliano Sternieri. A cura di Alessandra Micheli
Giorno: 20 luglio 2022
A nove anni dalla scomparsa di Paolo Dall’Oglio s.j. la storia della sua Comunità oggi presente in Siria, in Iraq e in Italia Il libro Paolo Dall’Oglio e la Comunità di Deir Mar Musa Un deserto, una storia di Francesca Peliti
Disponibile nelle librerie da venerdì 22 luglio, sarà presentato giovedì 28 luglio alle ore 11:00presso la sede FNSI corso Vittorio Emanuele II 349, RomaInterverranno:• Cenap Aydin, direttore Istituto Tevere - Centro pro Dialogo;• Immacolata Dall’Oglio, sorella di p. Paolo;• Giuseppe Giulietti, presidente FNSI;• p. Federico Lombardi s.j., presidente Fondazione vaticanaJoseph Ratzinger-Benedetto XVI.Coordinerà l’incontro Riccardo Cristiano, … Leggi tutto A nove anni dalla scomparsa di Paolo Dall’Oglio s.j. la storia della sua Comunità oggi presente in Siria, in Iraq e in Italia Il libro Paolo Dall’Oglio e la Comunità di Deir Mar Musa Un deserto, una storia di Francesca Peliti
“In fragranza di reato” di Raffaella Bossi, Edizioni il Vento antico. A cura di Anna Cali
L'amicizia nell'alta società non è certo quel sentimento cui i comuni mortali sono avessi, nulla ha a che fare con la condivisione e l'affetto, ancora meno con la fedeltà e la discrezione." "In fragranza di reato" di Raffaella Bossi edito da Edizioni Il vento antico è una simpatica commedia poliziesca. Ambientata a Varese in una … Leggi tutto “In fragranza di reato” di Raffaella Bossi, Edizioni il Vento antico. A cura di Anna Cali
“La prima Gioconda di Leonardo” di Silvano Vinceti, Armando editore. Da non perdere!
Nel 1960 Carlo Pedretti, il massimo esperto di Leonardo da Vinci, realizzò una ricerca inerente il ritrovamento di un disegno preparatorio sotto un dipinto di El Greco di proprietà di un famoso collezionista di Parigi. L'opera d'arte raffigurava una Gioconda più giovane, con un sorriso malinconico e sullo sfondo le colonne. L’indagine, riportata in un libretto di … Leggi tutto “La prima Gioconda di Leonardo” di Silvano Vinceti, Armando editore. Da non perdere!